Come reincidete la linea di giunzione del radome alla fusoliera?

Tutto quello che si può sapere sulle lime, i trapani, le carte abrasive, gli incisori e altro ancora.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 21882
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :))
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Come reincidete la linea di giunzione del radome alla fusoliera?

Messaggio da Bonovox »

robycav ha scritto: 21 gennaio 2019, 22:39
Bonovox ha scritto: 21 gennaio 2019, 21:09
Vegas ha scritto: 21 gennaio 2019, 17:42 Approfitto di questo post anche per chiedervi quali Dime per reincidere siano più adatte al nostro hobby, io ne ho un set con forme abbastanza varie, ma potrebbe esserci qualcosa di più utile che non conosco, grazie
Io uso le dime verlinden ma c'e' anche hasegawa che le produce
https://www.google.com/search?q=try+too ... 8UNbxxMkWM
ho da poco acquistato queste a poco meno di 10 euro.
vediamo quando mi arrivano come sono...
https://www.scalemates.com/kits/u-star- ... te--969734
Sono uguali alle hasegawa :-oook
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)


Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Alecs®
Knight User
Knight User
Messaggi: 975
Iscritto il: 25 dicembre 2015, 21:14
Che Genere di Modellista?: Partito con un BF109, atterrai su uno stupendo Tiger, per poi tornare tra i cieli...
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilico
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Alessandro
Località: Bolzano

Re: Come reincidete la linea di giunzione del radome alla fusoliera?

Messaggio da Alecs® »

Vegas ha scritto: 21 gennaio 2019, 17:42 Approfitto di questo post anche per chiedervi quali Dime per reincidere siano più adatte al nostro hobby, io ne ho un set con forme abbastanza varie, ma potrebbe esserci qualcosa di più utile che non conosco, grazie
Io le ho comprate su ebay per non più di 10€. Sono 3 e dovrebbero essere della Trumpeter ma, devono essere dei cloni. Comunque, funzionano!
Avatar utente
Poli 19
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3834
Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Fiorenzo
Località: Rimini

Re: Come reincidete la linea di giunzione del radome alla fusoliera?

Messaggio da Poli 19 »

Un caro saluto Fiorenzo

Immagine

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5440
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Come reincidete la linea di giunzione del radome alla fusoliera?

Messaggio da Dioramik »

Poli 19 ha scritto: 22 gennaio 2019, 15:55
Starfighter84 ha scritto: 21 gennaio 2019, 19:34 Personalmente uso questo metodo e mi sono trovato sempre bene:







Il trucco sta nel tagliare il Dymo a frange come ho mostrato in foto... in questo modo riesce a fare curvature anche molto strette. E poi c'è il vantaggio che è adesivo...
esattamente quello che avevo cercato di spiegare io qualche post precedente! :-oook
Già! Semplice ed economico, adattabile a tutele misure.
Forse ci vuole un po' dipartita ma credo sia il sistema migliore.
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
denis
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2195
Iscritto il: 16 maggio 2012, 17:52
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Denis

Re: Come reincidete la linea di giunzione del radome alla fusoliera?

Messaggio da denis »

ci sono due cose che sono fondamentali nella vita, in caso di apocalisse zombie, e che salveranno il mondo!
il nastro telato......e le fascette da elettricista.

ecco queste ultime possono essere utili per le incisioni di queste parti cilindriche o coniche.

la stingi sulla parte e diventa una ottima dima, non si muove ed è rigida come un righello.
gli specialisti sono stati creati perchè anche i piloti hanno bisogno di eroi.
cit: anonimo crewchief

ImmagineImmagineImmagine

ImmagineImmagine
Immagine

Immagine
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3542
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Re: Come reincidete la linea di giunzione del radome alla fusoliera?

Messaggio da Vegas »

denis ha scritto: 23 gennaio 2019, 11:41 ci sono due cose che sono fondamentali nella vita, in caso di apocalisse zombie, e che salveranno il mondo!
il nastro telato......e le fascette da elettricista.

ecco queste ultime possono essere utili per le incisioni di queste parti cilindriche o coniche.

la stingi sulla parte e diventa una ottima dima, non si muove ed è rigida come un righello.
Bella dritta questa! :-oook
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
Avatar utente
Poli 19
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3834
Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Fiorenzo
Località: Rimini

Re: Come reincidete la linea di giunzione del radome alla fusoliera?

Messaggio da Poli 19 »

denis ha scritto: 23 gennaio 2019, 11:41 ci sono due cose che sono fondamentali nella vita, in caso di apocalisse zombie, e che salveranno il mondo!
il nastro telato......e le fascette da elettricista.

ecco queste ultime possono essere utili per le incisioni di queste parti cilindriche o coniche.

la stingi sulla parte e diventa una ottima dima, non si muove ed è rigida come un righello.
ciao Denis,
come sono fatte queste fascette da elettricista...posta una foto!
Un caro saluto Fiorenzo

Immagine

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
ponisch
Undead User
Undead User
Messaggi: 2745
Iscritto il: 23 novembre 2012, 22:29
Che Genere di Modellista?: modellista generico con interesse ma poco tempo per modellare
scale d'interesse 1/48 1/35 1/24 1/12 1/10
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya. no al vinile
scratch builder: si
Club/Associazione: ass modelingtime
Nome: Nicola
Località: Maserà di padova

Re: Come reincidete la linea di giunzione del radome alla fusoliera?

Messaggio da ponisch »

Poli 19 ha scritto: 24 gennaio 2019, 9:36
denis ha scritto: 23 gennaio 2019, 11:41 ci sono due cose che sono fondamentali nella vita, in caso di apocalisse zombie, e che salveranno il mondo!
il nastro telato......e le fascette da elettricista.

ecco queste ultime possono essere utili per le incisioni di queste parti cilindriche o coniche.

la stingi sulla parte e diventa una ottima dima, non si muove ed è rigida come un righello.
ciao Denis,
come sono fatte queste fascette da elettricista...posta una foto!
Sono quelle per fermare i cavi elettrici o qualsiasi altra cosa, veloci da usare .

Immagine
(foto inserita a scopo di discussione : link di riferimento )

Nicola :-oook
Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine
Avatar utente
denis
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2195
Iscritto il: 16 maggio 2012, 17:52
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Denis

Re: Come reincidete la linea di giunzione del radome alla fusoliera?

Messaggio da denis »

ponisch ha scritto: 24 gennaio 2019, 12:27
Poli 19 ha scritto: 24 gennaio 2019, 9:36
denis ha scritto: 23 gennaio 2019, 11:41 ci sono due cose che sono fondamentali nella vita, in caso di apocalisse zombie, e che salveranno il mondo!
il nastro telato......e le fascette da elettricista.

ecco queste ultime possono essere utili per le incisioni di queste parti cilindriche o coniche.

la stingi sulla parte e diventa una ottima dima, non si muove ed è rigida come un righello.
ciao Denis,
come sono fatte queste fascette da elettricista...posta una foto!
Sono quelle per fermare i cavi elettrici o qualsiasi altra cosa, veloci da usare .

Immagine
(foto inserita a scopo di discussione : link di riferimento )

Nicola :-oook
esattamente poi ci si regola, ci sono anche quelle molto piccole per diametri stretti.
gli specialisti sono stati creati perchè anche i piloti hanno bisogno di eroi.
cit: anonimo crewchief

ImmagineImmagineImmagine

ImmagineImmagine
Immagine

Immagine
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16523
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: Come reincidete la linea di giunzione del radome alla fusoliera?

Messaggio da Jacopo »

Io vado di nastro alla "Valerio" :-oook :-oook

Piccolo OT,
Off Topic
Bonovox ha scritto: 21 gennaio 2019, 12:26 Propongo questo quesito perchè forse mi dovrò cimentare in quest'operazione col Flanker Academy e pezzo del cono in resina.
Ciao Francesco, ti avverto fin'ora che devi andare molto leggero nell'incisione, perchè la maggior parte della manutenzione e dei controlli li subisce la parte "avionica" del radar, li dovresti incidere ancora di più la pannellatura, questo perchè se ricordo bene academy la fa troppo fine, ti allego una foto per chiarezza
Immagine
immagine postata a solo scopo di discussione fonte blogspot.com
Rispondi

Torna a “Strumenti Utili e Attrezzatura”