Confesso che l'Italeri lo voglio fare da scatola per portarlo ai miei amici dell'Italeri....ma della versione con lHerringbone verde e marrone mi sono perdutamente innamorato.
Preso dal Crusader volevo intervallare con uno Spit per rilassarsi, ma pensavo di cominciarlo più avanti, invece...........
Ieri sera parlando al telefono con Valerio lui mi fa notare che quel modello era il MK Vc, cioè con l'ala di tipo c e non il b come il Tam, quindi mi spiega che sarebbe un lavoro lungo modificare l'ala.........tacchete, un invito e una sfida a cui non so resistere........e allora è partita la molla e per tutta la sera mi son guardato e studiato la documentazione........poi l'illuminazione aprendo e confrontando i Kit. Stamattina mi sono messo al lavoro per vedere se l'idea di modifica funzionava ed ecco i risultati:
ho incrociato l'ala c del Kit Occidental con quella Tam, stando attento a non toccare la radice alare che tanto bene si monta nel Tam.....


Qualche aggiustamento va fatto per le differenze tra i Kit ma alla fine l'ala è di forma e dimensioni corrette

L'ala inferiore è un pò più delicata, bisogna salvare dal Tam sia i pozzetti che i Flaps e la predisposizione dei radiatori completamente diversi, ma alla fine un montaggio a secco dà ragione al lavoro


Che ve ne pare... non sono molto esperto di Spit ma dovrebbe andare bene.
ciaociao








 
 








 una domanda forse banale...come hai fatto a realizzare dei tagli così precisi? io quando devo fare tagli in genere faccio un casino!
  una domanda forse banale...come hai fatto a realizzare dei tagli così precisi? io quando devo fare tagli in genere faccio un casino! 


 
 















 
   
 




 
 


 ): l'esemplare di Centocelle che stai riproducendo aveva il cannone in posizione interna, quindi nella baia più vicina alla fusoliera. Dalle foto vedo che hai utilizzato i portelloni con bugne di un "E"... dovresti utilizzare gli altri che, però, se non ricordo male sono quelli già stampati sul dorso alare. O sbaglio?
 ): l'esemplare di Centocelle che stai riproducendo aveva il cannone in posizione interna, quindi nella baia più vicina alla fusoliera. Dalle foto vedo che hai utilizzato i portelloni con bugne di un "E"... dovresti utilizzare gli altri che, però, se non ricordo male sono quelli già stampati sul dorso alare. O sbaglio?  
                                                 



 
  
 
 
  






