Dassault Super Etendard Airfix 1/48 FINITO!20/09/15
Inviato: 2 settembre 2015, 20:17
				
				Ciao,dopo aver chiesto della verniciatura era giusto che postassi anche delle foto di sto benedetto aereo  ,sono già abbastanza avanti con i lavori,questo doveva essere un kit  abbastanza semplice da assemblare,pur con i limiti dell'età,ma purtroppo non è stato così
 ,sono già abbastanza avanti con i lavori,questo doveva essere un kit  abbastanza semplice da assemblare,pur con i limiti dell'età,ma purtroppo non è stato così  . La plastica,specialmente sulle ali era tutta svergolata ed ho dovuto faticare un po per domarla,per fortuna è talmente morbida che non ho avuto problemi di rottura della stessa,di contro quando la  si carteggia bisogna essere moolto delicati
. La plastica,specialmente sulle ali era tutta svergolata ed ho dovuto faticare un po per domarla,per fortuna è talmente morbida che non ho avuto problemi di rottura della stessa,di contro quando la  si carteggia bisogna essere moolto delicati  L'abitacolo è quello della Neomega,non sono particolarmente contento del cruscotto ma ho costatato che il cockpit è talmente stretto che si vedrà poco o nulla.
Non ho resistito alla tentazione di dettagliare un po il modello rivettandolo il giusto,ho usato diverse foto prese da internet e la rivista wing master n°37 che contiene un bell'articolo di un modellista francese e un piccolo walk around con tutto quello che serve.
La parte più bianca sulle ali è quella che ho dovuto forzare
  
L'abitacolo è quello della Neomega,non sono particolarmente contento del cruscotto ma ho costatato che il cockpit è talmente stretto che si vedrà poco o nulla.
Non ho resistito alla tentazione di dettagliare un po il modello rivettandolo il giusto,ho usato diverse foto prese da internet e la rivista wing master n°37 che contiene un bell'articolo di un modellista francese e un piccolo walk around con tutto quello che serve.
La parte più bianca sulle ali è quella che ho dovuto forzare  
 
			 ,sono già abbastanza avanti con i lavori,questo doveva essere un kit  abbastanza semplice da assemblare,pur con i limiti dell'età,ma purtroppo non è stato così
 ,sono già abbastanza avanti con i lavori,questo doveva essere un kit  abbastanza semplice da assemblare,pur con i limiti dell'età,ma purtroppo non è stato così  . La plastica,specialmente sulle ali era tutta svergolata ed ho dovuto faticare un po per domarla,per fortuna è talmente morbida che non ho avuto problemi di rottura della stessa,di contro quando la  si carteggia bisogna essere moolto delicati
. La plastica,specialmente sulle ali era tutta svergolata ed ho dovuto faticare un po per domarla,per fortuna è talmente morbida che non ho avuto problemi di rottura della stessa,di contro quando la  si carteggia bisogna essere moolto delicati  L'abitacolo è quello della Neomega,non sono particolarmente contento del cruscotto ma ho costatato che il cockpit è talmente stretto che si vedrà poco o nulla.
Non ho resistito alla tentazione di dettagliare un po il modello rivettandolo il giusto,ho usato diverse foto prese da internet e la rivista wing master n°37 che contiene un bell'articolo di un modellista francese e un piccolo walk around con tutto quello che serve.
La parte più bianca sulle ali è quella che ho dovuto forzare
  
L'abitacolo è quello della Neomega,non sono particolarmente contento del cruscotto ma ho costatato che il cockpit è talmente stretto che si vedrà poco o nulla.
Non ho resistito alla tentazione di dettagliare un po il modello rivettandolo il giusto,ho usato diverse foto prese da internet e la rivista wing master n°37 che contiene un bell'articolo di un modellista francese e un piccolo walk around con tutto quello che serve.
La parte più bianca sulle ali è quella che ho dovuto forzare  
 
 
 
 
 

 
   
  