Ciao
capita... il caso peggiore a me successe un secolo fa su un Viggen 1/48 splinter, praticamente terminato. Alla fine il problema era talmente esteso che ho preferito sverniciare tutto e ricominciare.
C'è poco da fare se non pulire con l'alcol la zona incriminata e poi passa carta abrasiva leggera per pareggiare la zona di contatto colore steso/plastica pulita.
Niente di irreparabile però mi sembra.
saluti
Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri
Inviato: 27 aprile 2020, 13:11
da rob_zone
Ciao Simone
Prima o poi questo capita a tutti!
Non disperarti, a mente lucida, correggi il guaio, è tutto tranquillamente sistemabile..
Basta che non fai come il sottoscritto!
Anni fa, quasi al termine di un Hellcat in 48, proprio qui su MT, mentre ero in procinto di stendere il trasparente opaco mi sono cadute alcune gocce di nitro in fusoliera.. puoi immaginare il restante della storia
Saluti
RoB da Messina
Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri
Inviato: 28 aprile 2020, 23:41
da sirsimons
Ciao a tutti,
stasera ho operato a cuore aperto il povero Horsa per riparare ai danni subiti senza colpe (le sue, io le colpe le ho eccome! ).
Il cotton fioc con alcool per togliere la colla aveva tolto un bel po di colore. Ho poi passato la 2000 bagnata come mi avevate consigliato ed al tatto la zona mi sembrava perfettamente liscia.
Ecco il risultato finito, dopo un po' di mani ben diluite (80%) cercando di colmare la zona che era rimasta scoperta di vernice.
A livello cromatico ci siamo. Dalla foto non si direbbe che prima ci fosse quel papocchio. Ho rifatto anche la parte di camo ed è venuta bene.
Purtroppo vi confesso che in alcune angolazioni si nota un po' il gradino di demarcazione tra la zona pulita e la precedente parte colorata.
Però va bene così, tutta esperienza! Non lo tocco più perchè sennò so già che mi vado ad incasinare e mi passa la voglia. Voglio fare questo Horsa nel migliore dei modi ma voglio anche portarlo a termine, perchè sono mesi che ci sto sopra! (oltretutto ho già iniziato in bozze un nuovo thread fiume sul prossimo progetto )
Off Topic
Domanda: il XF-1 Tamiya è dannatamente opaco! E come lo sfiori si offende e si scalfisce . Ma è caratteristica dei neri di questa famiglia di colori o chessò per esempio un flat black Gunze si comporta già diversamente?
Saluti!
Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri
Inviato: 29 aprile 2020, 1:03
da Starfighter84
Va bene così Simone... lucido e opaco faranno il resto eliminando lo scalino.
Il nero Tamiya è molto opaco e poco resistente... è una sua caratteristica in effetti. Il Gunze digerisce meglio le manipolazioni.
Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri
Inviato: 29 aprile 2020, 11:15
da microciccio
sirsimons ha scritto: 28 aprile 2020, 23:41... va bene così, tutta esperienza! Non lo tocco più perchè sennò so già che mi vado ad incasinare e mi passa la voglia. Voglio fare questo Horsa nel migliore dei modi ma voglio anche portarlo a termine, perchè sono mesi che ci sto sopra! (oltretutto ho già iniziato in bozze un nuovo thread fiume sul prossimo progetto ) ...
Ciao Simone,
buona ripresa del danno!
microciccio
Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri
Inviato: 29 aprile 2020, 11:58
da pitchup
Ciao
se posso consigliare ti direi di sostituire il Xf1 con l'Xf69... oppure se comunque usi l'XF1 di aggiungere un pò di bianco per desaturarlo. Sembra una sciocchezza ma il risultato cambia in termini visivi.
per il resto ottima ripresa.
saluti
Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri
Inviato: 29 aprile 2020, 13:18
da sirsimons
Ciao, grazie a tutti mi avete rassicurato!
Adesso posso passare a fare altri danni con le invasion stripes...yuuhhuuu
Starfighter84 ha scritto: 29 aprile 2020, 1:03
Il nero Tamiya è molto opaco e poco resistente... è una sua caratteristica in effetti. Il Gunze digerisce meglio le manipolazioni.
Magari allora next time provo quello.
pitchup ha scritto: 29 aprile 2020, 11:58
se posso consigliare ti direi di sostituire il Xf1 con l'Xf69
In realtà l'XF69 ce l'ho perchè l'avevo comprato per fare i pneumatici, avendo letto ovunque che era meglio non usare il nero puro.
E ti dirò mi era anche venuto il dubbio se usare il 69 per fare tutta la parte in nero del modello, poi mi sono detto usiamo il nero, anche perchè purtroppo non conoscevo questa sua resa così "gessosa" e non ero sicuro della resa e della differenza col Nato Black su dimensioni così ampie.
Ma il consiglio del 69 rispetto all'1 è meramente cromatico o anche di finitura/opacità? Consigli anche per dimensioni più ampie di dettagli come i pneumatici?
Thanks!
Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri
Inviato: 29 aprile 2020, 14:26
da Starfighter84
A me il Nato Black non ha mai convinto... preferisco dare come base il nero ed eventualmente lavorarci sopra.
Comunque sì... anche l'XF-69 è molto gessoso.
Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri
Inviato: 29 aprile 2020, 23:52
da Fly-by-wire
Bravo Simone! Hai rimediato bene Dalla foto non si nota molto
Stai tirando fuori un bel modello!
Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri
Inviato: 30 aprile 2020, 10:14
da pitchup
Ciao
sirsimons ha scritto: 29 aprile 2020, 13:18
Ma il consiglio del 69 rispetto all'1 è meramente cromatico o anche di finitura/opacità? Consigli anche per dimensioni più ampie di dettagli come i pneumatici?
....solamente cromatico...è un colore meno "pesante" del nero ma in effetti basta aggiungere qualche goccia di bianco (o anche sabbia) all'Xf1 e hai risolto il problema.
saluti