Pagina 9 di 9

Re: Mitsubishi AM62b Zero Type 21 1:48 Hasegawa

Inviato: 22 luglio 2011, 13:02
da matteo44
Complimenti!!! :-oook

Re: Mitsubishi AM62b Zero Type 21 1:48 Hasegawa

Inviato: 22 luglio 2011, 18:36
da Bonovox
massacratissimo....Però voglio farti i complimenti quando lo presenterai in Galleria! :-Figo :-D

Ciaoe B(u)onomodellismoVox a te

Re: Mitsubishi AM62b Zero Type 21 1:48 Hasegawa

Inviato: 22 luglio 2011, 19:37
da microciccio
Ciao Fabio,

questo lo attendiamo in galleria ma ancor di più aspettiamo il prossimo da portaerei :-SBAV .

microciccio

Re: Mitsubishi AM62b Zero Type 21 1:48 Hasegawa

Inviato: 22 luglio 2011, 21:36
da Kit
Avrei fatto qualche scrostatura anche sul "carter" motore (quello nero...tanto per capirci ;) ) ma.....a me piace... :-oook !!

Re: Mitsubishi AM62b Zero Type 21 1:48 Hasegawa

Inviato: 23 luglio 2011, 3:33
da Starfighter84
Finalmente lo vediamo finito!

dico nuovamente che, secondo me, le scrostature sono un pò troppo estese... però è un mio gusto personale! il canopy e il parabrezza liavrei incollati e stuccati prima della verniciatura perchè le fessure che si formano sono un pò troppo fuori scala.
In ogni caso i complimenti te li meriti!

Ma la basetta la farai in seguito? ;)

Re: Mitsubishi AM62b Zero Type 21 1:48 Hasegawa

Inviato: 23 luglio 2011, 10:11
da Fabio_lone
Kit ha scritto:Avrei fatto qualche scrostatura anche sul "carter" motore (quello nero...tanto per capirci ;) ) ma.....a me piace... :-oook !!

Di solito quella parte non soffriva delle scorstature... anche se un paio ci starebbero (così diventa proprio un rottame :-D )

Starfighter84 ha scritto:
dico nuovamente che, secondo me, le scrostature sono un pò troppo estese... però è un mio gusto personale! il canopy e il parabrezza liavrei incollati e stuccati prima della verniciatura perchè le fessure che si formano sono un pò troppo fuori scala.
In ogni caso i complimenti te li meriti!

Ma la basetta la farai in seguito? ;)
Sicuramente le scrostature sono troppo estese! sai bene come funziona la tecnica del sale, non vedi niente fino alla fine... e mi ha punito... Per i parabrezza... io purtroppo ho poca pazienza e aspettare mi porta a fare stupidagini... ho capito che non devo iniziare un lavoro se non ho prima tutto sottomano... ad averlo fatto come si deve il passaggio delle stuccature e verniciatura canopy doveva essere fatto molto prima...

La basetta è in progress e come cerco sempre di fare ho pensato a qualcosa di particolare... vedrete tutto in galleria!

Ciao e grazie a tutti per i commenti! :-oook

Re: Mitsubishi AM62b Zero Type 21 1:48 Hasegawa

Inviato: 23 luglio 2011, 11:47
da seastorm
Bell'effetto, Fabio; gestire la tecnica del sale è impegnativo ma, come vedi, i risultati vengono! :-oook :-oook :-oook

Re: Mitsubishi AM62b Zero Type 21 1:48 Hasegawa

Inviato: 23 luglio 2011, 23:13
da Kit
Fabio_lone ha scritto:
Kit ha scritto:Avrei fatto qualche scrostatura anche sul "carter" motore (quello nero...tanto per capirci ;) ) ma.....a me piace... :-oook !!
Di solito quella parte non soffriva delle scorstature...
Quando ho costruito lo Zero (vedi galleria.... ;) ) le ricerche effettuate riguardo le scrostature sono state molto contraddittorie...alcuni sostengono che la "credenza" riguardo la pessima qualità delle vernici giapponesi sia una bufala, mentre altri (la maggioranza) sostengono la pessima qualità del pigmento. Ci sono persino "voci" di aerei che appena consegnati presentassero scrostature. In conclusione... credo che la presenza o meno di scrostature sui velivoli giapponesi e in particolare lo Zero, sia da "misurare" (anche riguardo l'estensione delle stesse) con il gusto personale. Le scrostature che hai ottenuto sul modello sono molto estese, ma compatibili con il soggetto e secondo il mio punto di vista, modellisticamente corrette. Riguardo le scrostature sul vano motore che ti stavo consigliando, equilibrerebbero un pochino quella zona del velivolo con il resto della livrea brutalmente massacrata. Foto di Zero operativi durante la guerra sono piuttosto difficili da trovare ma qualcosa c'è, e quel qualcosa non le esclude.....anzi...a questo link.... c'è una bella foto di uno Zero dove si notano tali scrostature. non sono estese come sul resto della livrea, ma sono presenti soprattutto nei punti di manutenzione.