Pagina 9 di 22
Re: Horten 229 1/32 zoukei-mura
Inviato: 18 agosto 2021, 19:06
da shen_lei
Starfighter84 ha scritto: 18 agosto 2021, 18:34
Ma aspetta... tu usi il Surfacer in bomboletta spray o nella boccetta da diluire e aerografare?
Io uso la bomboletta per comodità: è perfetto, è il top, è già lì pronto e via. Purtroppo costa tanto e se ne spreca tanto. Vorrei usare la boccetta onestamente ma la pigrizia mi frena tutte le volte. Ti chiedevo da che aerografo lo spari perché oltretutto ho un aerografo molto fine è coi primer faccio sempre fatica
Re: Horten 229 1/32 zoukei-mura
Inviato: 18 agosto 2021, 20:16
da denis
shen_lei ha scritto: 18 agosto 2021, 19:06
Starfighter84 ha scritto: 18 agosto 2021, 18:34
Ma aspetta... tu usi il Surfacer in bomboletta spray o nella boccetta da diluire e aerografare?
Io uso la bomboletta per comodità: è perfetto, è il top, è già lì pronto e via. Purtroppo costa tanto e se ne spreca tanto. Vorrei usare la boccetta onestamente ma la pigrizia mi frena tutte le volte. Ti chiedevo da che aerografo lo spari perché oltretutto ho un aerografo molto fine è coi primer faccio sempre fatica
È più o meno irrilevante, basta diluire di più. (cosa non sempre valida), il problema più che altro è che il cono con la duse fine è ovviamente più piccolo e d è una palla coprire superfici estese
Comunque tutti gli aerografi hanno la possibilità di cambiare la duse e relativo ago.
Se hai uno 0.2, basta mettere uno 0.3 o uno 0.5 e stai tranquillo.
Oppure prendi un cinese da 0.5 e lo dedichi a quello, costa meno di una bomboletta.
Comunque a beneficio di tutti il surfacer, che sia 500, 1000, 1200 è sempre uguale cambia la diluizione.
Quindi basterebbe il solo 500, ma siccome sono stupido li ho tutti e tre

Re: Horten 229 1/32 zoukei-mura
Inviato: 18 agosto 2021, 20:22
da Starfighter84
Personalmente diluisco all'80% il 1200 e lo spruzzo con una duse da 0.3 senza problemi.... ma a volte ho usato anche una 0.2 (seppur Fengda, quindi con tolleranze nelle. misure della duse).
La bomboletta non conviene... costa parecchio e se ne butta altrettanto... oltre al fatto di non poter controllare il flusso.
Re: Horten 229 1/32 zoukei-mura
Inviato: 18 agosto 2021, 21:15
da shen_lei
denis ha scritto: 18 agosto 2021, 20:16
shen_lei ha scritto: 18 agosto 2021, 19:06
Starfighter84 ha scritto: 18 agosto 2021, 18:34
Ma aspetta... tu usi il Surfacer in bomboletta spray o nella boccetta da diluire e aerografare?
Io uso la bomboletta per comodità: è perfetto, è il top, è già lì pronto e via. Purtroppo costa tanto e se ne spreca tanto. Vorrei usare la boccetta onestamente ma la pigrizia mi frena tutte le volte. Ti chiedevo da che aerografo lo spari perché oltretutto ho un aerografo molto fine è coi primer faccio sempre fatica
È più o meno irrilevante, basta diluire di più. (cosa non sempre valida), il problema più che altro è che il cono con la duse fine è ovviamente più piccolo e d è una palla coprire superfici estese
Comunque tutti gli aerografi hanno la possibilità di cambiare la duse e relativo ago.
Se hai uno 0.2, basta mettere uno 0.3 o uno 0.5 e stai tranquillo.
Oppure prendi un cinese da 0.5 e lo dedichi a quello, costa meno di una bomboletta.
Comunque a beneficio di tutti il surfacer, che sia 500, 1000, 1200 è sempre uguale cambia la diluizione.
Quindi basterebbe il solo 500, ma siccome sono stupido li ho tutti e tre
Non posso nasconderti che io nutra diverse perplessità riguardo quanto hai scritto




Re: Horten 229 1/32 zoukei-mura
Inviato: 18 agosto 2021, 21:19
da shen_lei
Starfighter84 ha scritto: 18 agosto 2021, 20:22
Personalmente diluisco all'80% il 1200 e lo spruzzo con una duse da 0.3 senza problemi.... ma a volte ho usato anche una 0.2 (seppur Fengda, quindi con tolleranze nelle. misure della duse).
La bomboletta non conviene... costa parecchio e se ne butta altrettanto... oltre al fatto di non poter controllare il flusso.
Probabilmente mi ci sarò applicato poco, tentato sempre dal potere risolutivo della bonza

. Onestamente per far uscire il 500 dal mio aerografo 0.3 ( che spero bene non abbia tolleranze se non nanometriche

) ho dovuto diluirlo così tanto che mi usciva secco depositandosi polveroso. Al tatto neppure troppo ma non aggrappava, saltando via con tutta la vernice quando mascheravo pur con tutte le accortezze. La soluzione di uno cinese un po’ grosso potrebbe essere risolutiva
Re: Horten 229 1/32 zoukei-mura
Inviato: 18 agosto 2021, 22:27
da Starfighter84
Ma quello che ha scritto Denis è corretto... i gradi del Surfacer dipendono dalla diluizione del prodotto, il pigmento è lo stesso. Se parti da un 500 dovrai solo diluire di più.
Se arriva polveroso vuol dire che la pressione è alta.... se la pressione è alta vuol dire che è diluito poco. Se usi il Leveling Thinner anche meglio...
Il Surfacer bianco lo uso anche direttamente come vernice vera e propria se il soggetto richiede il bianco... è talmente facile da stendere e bella la finitura che non si batte.
Re: Horten 229 1/32 zoukei-mura
Inviato: 19 agosto 2021, 0:43
da shen_lei
Starfighter84 ha scritto: 18 agosto 2021, 22:27
Ma quello che ha scritto Denis è corretto... i gradi del Surfacer dipendono dalla diluizione del prodotto, il pigmento è lo stesso. Se parti da un 500 dovrai solo diluire di più.
Se arriva polveroso vuol dire che la pressione è alta.... se la pressione è alta vuol dire che è diluito poco. Se usi il Leveling Thinner anche meglio...
Il Surfacer bianco lo uso anche direttamente come vernice vera e propria se il soggetto richiede il bianco... è talmente facile da stendere e bella la finitura che non si batte.
Perdonatemi ma mi sfugga qualcosa: il surfacer 1500 costa più del 500 ma in realtà è sempre un 500 dove nella boccetta c’è meno pigmento e più diluente? Quindi la gunze ti prende più soldi per darti lo stesso prodotto diluito?! Permettete che sia un attimino scettico? È come se una bottiglia di dom perignon allungata con acqua costasse più di una normale. Poi oh….magari è così

.
Per la diluizione proverò di nuovo con il laveling
Re: Horten 229 1/32 zoukei-mura
Inviato: 19 agosto 2021, 1:03
da Starfighter84
Puoi fare la prova tu stesso... prendi il Surfacer 500, diluiscilo fino a fargli raggiungere la consistenza del 1000,1200 o 1500 e utilizzalo per gli stessi lavori... vedrai che non cambia.
Va da sé che se ti occorre una consistenza più densa un 1200 non lo puoi usare... viceversa col 500 puoi coprire tutti i range di utilizzo.
Il mondo del modellismo è pieno di prodotti commerciali che derivano da altri, molto spesso da mondi ben distanti dal nostro... eppure si vendono come fossero oro.
Almeno i Surfacer della Gunze sono ottimi... soprattutto quelli puri in boccetta.
Re: Horten 229 1/32 zoukei-mura
Inviato: 19 agosto 2021, 1:27
da rob_zone
shen_lei ha scritto: 18 agosto 2021, 15:39
rob_zone ha scritto: 18 agosto 2021, 15:28
shen_lei ha scritto: 18 agosto 2021, 14:25
Ciao e grazie per l’apprezzamento. Sì sempre primer, nulla di fantascientifico: il gunze, tamiya o il titan hobby, vanno bene poi tutti.
Approfitto per chiederti una cosa, io sono un fan dei Surfacer Gunze, li uso come "l'acqua" sui modelli in scala 1/43.
Invece ho provato il titan hobby in bomboletta (bianco) , ma non mi ha mai convinto, sebbene io me la cavi con gli spray...l'ho sempre dovuto levigare con le carte e non è che mi abbia soddisfatto. Tu lo dai a spray oppure lo spilli per farlo ad aerografo? C'è qualche accorgenza da sapere?
Scusate Per l' OT
Saluti
RoB da Messina
Lo do spray così com’è ma onestamente non c’è nessun paragone con il gunze. Ho preso questo perché non è male ed i gunze erano finiti tutti e volevo fare solo un ordine per risparmiare ma il gunze credo sia decisamente il top. Il 1500 della gunze praticamente vale oro, peccato che costi anche come l’oro. Su modellini piccoli come i tuoi io non cambierei mai il gunze. Io cerco qualche alternativa perchè questo modello è relativamente piccolo ma con uno molto grande, mi pesa farmi fuori 30-45€ solo di primer
Grazie per la risposta. Io il titan lo acquistai perché avevo visto ottimi risultati ad una fiera, però onestamente a casa, non è stata la stessa cosa!
Comunque anche io come Valerio e Denis ti consiglio assolutamente I Surfacer dati ad aerografo! Diluiti con la nitro, ti dureranno molto e sopratutto vedrai che non te ne pentirai. Non sono un amante del 500, ma adoro il 1000 white e sopratutto il 1500 black.
Saluti
RoB da Messina
Re: Horten 229 1/32 zoukei-mura
Inviato: 19 agosto 2021, 17:27
da Enrico 75
Io per esperienza ti posso consigliare di usare il Surfacer 1500 diluito 50% con Leveling thinner.
Non mi ha dato problemi, anche usando un Fengda basico.
Enrico