Bonovox ha scritto: 11 dicembre 2018, 16:55
lavoretto pulito pulito.
Iniziamo un a metter mano seriamente alle fotoincisioni, partiamo dai parafanghi e relative staffe.
12 staffe da preparare e 32 particolari da piegare e attacccare sul parafango (al momento ne ho fatti 2, sono solo appoggiati sul parafango).
Ma la resa finale merita tutto il lavoro....avanti
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Giusto la pazienza tua con tutte ste fotoincisioni Giova... sono una marea e molte pure piccole..!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: 13 dicembre 2018, 16:31
Giusto la pazienza tua con tutte ste fotoincisioni Giova... sono una marea e molte pure piccole..!
Si Valerio, sono molto più le piccole
Dioramik ha scritto: 13 dicembre 2018, 16:35
Ottimo, bravissimo con le fotoincisioni, bellissime.
Grazie mille Silvio
siderum_tenus ha scritto: 13 dicembre 2018, 21:22
Dovrei avere ancora una buona vista... ma il solo guardare le dimensioni di quelle fotoincisioni mi da i capogiri ed annebbia la vista.
Bravissimo, Giovanni, hai la mia incondizionata ammirazione per la manualità e la pazienza.
Grazie carissimo
Ok.....ora potrò dedicarmi ai parafanghi....bella tosta questa fase, soprattutto posizionarli bene...come vedete sotto ho messo un pezzo di nastro che mi permette di fare l'altezza uguale agli originali, il tempo di presa è rapido quindi occhi aperti e calma negli ultimi mm prima del contatto.
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Poli 19 ha scritto: 15 dicembre 2018, 9:57
caro Giovanni,
uno spettacolo questa esplosione di fotoincisioni ben posizionate...grande pazienza e oculatezza nel lavorarle...Bravo!
Bonovox ha scritto: 15 dicembre 2018, 10:27
mamma mia che precisione
Rigel ha scritto: 15 dicembre 2018, 13:07
MAMMA MIAAAAA!!!!!
Io odio le fotoincisioni!!!!!!
Ma come cavolo fai!!!????!!!????
Grazie mille ragazzi, felice che vi piaccia.
Il lavoro con fotoincisioni è molto lento e ostico, però quando vedi il risultato è una soddisfazione
Oggi ho lavorato sulla gommatura del mezzo, così potrò lavorare sulla sporcatura della scocca per "uniformare" i lavori di invecchiamento tra ruote/scocca.
Prima di tutto, verniciata dei cerchi e della parte gommata e poi si inizia a provare per gli agenti di invecchiamento.
Quindi le otto ruote ne sono uscite nuove di fabbrica
Successivamente sono passato all'usura.
Dopo aver visionato molti video di mezzi sul campo, ho deciso di affrontare un invecchiamento deciso, tra polvere e pozzanghere....quindi lavaggi a olio, pigmenti in varie tonalità, lavaggi ulteriori per ottenere zone più umide è altre più asciutte.
Questo per differenziare un po la resa, un po di movimento deve esserci.
Ulteriori modifiche e aggiustamenti saranno fatti a scocca ultimata.
Questo il risultato al momento: