Pagina 9 di 12

Re: Primo W.I.P. - MiG-25 RBT FOXBAT B revell 1:48

Inviato: 25 aprile 2018, 17:12
da Poli 19
caro Mauro,
mi piace molto come stai portando avanti questo modello!

Re: Primo W.I.P. - MiG-25 RBT FOXBAT B revell 1:48

Inviato: 25 aprile 2018, 18:14
da pitchup
Ciao
Bel kit.... io in vetrina ho già un MiG25PD... però mi piacerebbe avere anche l'RBT prima o poi!
saluti

Re: Primo W.I.P. - MiG-25 RBT FOXBAT B revell 1:48

Inviato: 25 aprile 2018, 20:47
da Porraz
Grazie a tutti per il supporto costante... e la pazienza verso le mie imprecisioni... a breve qualche upgrade .. :-)

intanto visto che ho quasi tutta la gamma dei grigi italeri (che poi sono i vallejo) secondo voi quale è più adatto?
Visto che revell propone solo dei mix coi suoi.... quale italeri si avvicina di più alla livrea originale del Mig?

;)

Re: Primo W.I.P. - MiG-25 RBT FOXBAT B revell 1:48

Inviato: 26 aprile 2018, 9:09
da Porraz
piccolo upgrade... ho incollato la scocca superiore poi da lisciare dalle ali... e pre-verniciato i motori con prova a secco... (da fare poi dei bei lavaggi...)

Immagine

Immagine

Immagine

ciao :)

Re: Primo W.I.P. - MiG-25 RBT FOXBAT B revell 1:48

Inviato: 26 aprile 2018, 9:40
da Vegas
Mauro,
Occhio ai segni degli estrattori stampo che si vedono all'interno degli ugelli, io darei una stuccatina.

Re: Primo W.I.P. - MiG-25 RBT FOXBAT B revell 1:48

Inviato: 26 aprile 2018, 16:36
da siderum_tenus
Ciao Mauro,

il consiglio di Michele è giusto: un dettaglio che si sistema in pochi minuti. ;)

Per quanto riguarda i colori, quelli Italeri non brillano per l'esattezza della loro corrispondenza (eufemisticamente parlando :-prrrr ); prova a dare un'occhiata QUI ;)

Magari, puoi anche scaricare (gratuitamente) la app Hobby Color Converter, che può fornirti un ulteriore supporto.

Re: Primo W.I.P. - MiG-25 RBT FOXBAT B revell 1:48

Inviato: 26 aprile 2018, 17:37
da Jacopo
Consiglio pure io di sistemare i petali del reattore, sopratutto le zone metalliche ti consiglio di farle a montaggio ultimate, purtroppo li vicino ci andrai a lavorare, per il resto tutto ok :-oook :-oook

ah la giunzione delle semifusoliere sembrerebbe aver dato un gap, è una prova a secco oppure no?

Re: Primo W.I.P. - MiG-25 RBT FOXBAT B revell 1:48

Inviato: 27 aprile 2018, 16:25
da Porraz
ciao
nei prossimi 4 giorni di ponte cercherò di portarmi un po' avanti e risolvere ove possibile le giuste magagne che avete segnalato... almeno ci proverò
per la giunzione della scocca superiore ci sono piccole interferenze, però penso che con una carteggiata si livelli il tutto bene...
i reattori per ora sono solo appoggiati per la prova a secco della centratura che poi mi pare buona... ;)

ma per i colori al dilà della marca secondo voi quali tonalità possono essere le più adatte a fare la fusoliera?

:-oook

Re: Primo W.I.P. - MiG-25 RBT FOXBAT B revell 1:48

Inviato: 27 aprile 2018, 17:09
da Vegas
Mauro,
Fai bene a sistemare le piccole cose che ti abbiamo segnalato,il modello è bello e sta venendo bene, vedrai che ne gioverà.
Il tema colori è abbastanza articolato,noto che tendi a dare molta fiducia al concetto di tonalità del colore,mentre noi parliamo di marche perché lo stesso light Gray o olive Drab per esempio, di tamiya non è uguale a coloro vallejo o gunze con la stessa nomenclatura.
Qua do si può si fa riferimento ai codici Federal standard o FS,ma anche qui non sempre si reperiscono le info.
Certo che marche come tamiya o gunze sono più affidabili e diffuse rispetto magari ad italeri.
Ti suggerisco due cose:
1- abbandona l'associazione colore e denominazione dello stesso e basato sui codici dei colori o FS
2- studiati i wip simili al tuo e vedi cosa hanno fatto gli altri utenti,oltre a procurarti la giusta documentazione.

Ci siamo passati tutti comunque,non ti preoccupare.
Buon lavoro

Re: Primo W.I.P. - MiG-25 RBT FOXBAT B revell 1:48

Inviato: 27 aprile 2018, 17:26
da Porraz
Vegas ha scritto: 27 aprile 2018, 17:09 Mauro,
Fai bene a sistemare le piccole cose che ti abbiamo segnalato,il modello è bello e sta venendo bene, vedrai che ne gioverà.
Il tema colori è abbastanza articolato,noto che tendi a dare molta fiducia al concetto di tonalità del colore,mentre noi parliamo di marche perché lo stesso light Gray o olive Drab per esempio, di tamiya non è uguale a coloro vallejo o gunze con la stessa nomenclatura.
Qua do si può si fa riferimento ai codici Federal standard o FS,ma anche qui non sempre si reperiscono le info.
Certo che marche come tamiya o gunze sono più affidabili e diffuse rispetto magari ad italeri.
Ti suggerisco due cose:
1- abbandona l'associazione colore e denominazione dello stesso e basato sui codici dei colori o FS
2- studiati i wip simili al tuo e vedi cosa hanno fatto gli altri utenti,oltre a procurarti la giusta documentazione.

Ci siamo passati tutti comunque,non ti preoccupare.
Buon lavoro
ciao michele... sfondi una porta aperta ...
forse mi sono spiegato male ma con tonalità pensavo proprio al federal standard che di fatto rende il colore una sigla più o meno cantante...
poi pensavo di trovare il colore che più si avvicina a quello "standard" indipendentemente dalla marca... ;)
in rete ho letto che alcuni parlano del 36251 come più vicino al colore originale russo... ma non sono sicuro... ;)

:mrgreen: