Pagina 9 di 23

Re: phantomII F4E 1:48 hasegawa

Inviato: 4 settembre 2016, 21:18
da brando
Hai per caso maneggiato il modello senza guanti?

Re: phantomII F4E 1:48 hasegawa

Inviato: 4 settembre 2016, 21:21
da davide tex
Enrywar67 ha scritto:....o non hai sgrassato bene il modello prima di verniciarlo o la vernice si è contaminata con qualcosa di untuoso.....(magari nel barattolino avevi messo acqua ragia e non l'hai sgrassato bene....a me è successo cosi'....ho dovuto buttare tutta la vernice preparata,sgrassare e rifarla....)
P.s...le pannellature sul dorso,dove hai carteggiato non le riprendi??? :shock:
L'humbrol enamel tinner puo' causare cio'?
Parli delle pannellature tonde?
ciao e grazie.

Re: phantomII F4E 1:48 hasegawa

Inviato: 4 settembre 2016, 21:28
da Enrywar67
potrebbe....è un equivalente dell'acqua ragia....si' le pannellature tonde.... ;)

Re: phantomII F4E 1:48 hasegawa

Inviato: 4 settembre 2016, 21:31
da davide tex
Sicuramente e' stato quello ,la parte chiara ,usando un vasetto tamiya vecchio e' perfetta. Vabbe' svernicio e rifaccio.

Re: phantomII F4E 1:48 hasegawa

Inviato: 4 settembre 2016, 21:35
da Enrywar67
.....l'inconveniente in gergo tra gli aerografisti è chiamato "occhio di pernice".....il fatto che è distribuito in modo cosi' uniforme fa' pensare alla contaminazione della vernice....te l'ho detto a me è successa la stessa cosa.....da allora per pulire i barattolini che poi uso per fare i mix uso SOLO la nitro...... ;)

Re: phantomII F4E 1:48 hasegawa

Inviato: 6 settembre 2016, 13:01
da Bonovox
Vuoi riverniciare daccapo? Potresti mascherare il difettuccio con un bel post seguito da un lavaggetto un po carico...ma non tanto!

Re: phantomII F4E 1:48 hasegawa

Inviato: 6 settembre 2016, 16:06
da davide tex
Bonovox ha scritto:Vuoi riverniciare daccapo? Potresti mascherare il difettuccio con un bel post seguito da un lavaggetto un po carico...ma non tanto!
Ahhh...gia' sverniciato il difetto era ovunque e visto che l'obbiettivo e' un modello bello pulito ,non ho avuto altra soluzione.
ciao.

Re: phantomII F4E 1:48 hasegawa

Inviato: 6 settembre 2016, 18:55
da pitchup
Ciao
a volte gli aloni e le macchie sono il risultato di contatti tra la vernice ed altro materiale (dita, scotch, pellicola trasparente) che provocano il deterioramento della prima.
A volta basta rispruzzare sopra e tutto si risolve....altre volte (impronte digitali) invece si deve sverniciare la parte incriminata, passare un po' di carta abrasiva (oppure solo quest'ultima senza sverniciare se è solo un difetto superficiale) e poi ridare il colore.
saluti

Re: phantomII F4E 1:48 hasegawa

Inviato: 6 settembre 2016, 19:29
da davide tex
pitchup ha scritto:Ciao
a volte gli aloni e le macchie sono il risultato di contatti tra la vernice ed altro materiale (dita, scotch, pellicola trasparente) che provocano il deterioramento della prima.
A volta basta rispruzzare sopra e tutto si risolve....altre volte (impronte digitali) invece si deve sverniciare la parte incriminata, passare un po' di carta abrasiva (oppure solo quest'ultima senza sverniciare se è solo un difetto superficiale) e poi ridare il colore.
saluti
Purtroppo nelle zone "maculate" il colore non restava era comw se si ritirasse verso l'esterno,cmq ora e' natural plastic e mi rifaro' presto!!
Ciao.

Re: phantomII F4E 1:48 hasegawa

Inviato: 13 settembre 2016, 7:05
da davide tex
Dopo aver pulito l'aerografo ,cambiato i boccettini e lavati con nitro ,rifatte le miscele ho ridato il grigio chiato eeee magia ,ancora macchie ,l'unico prodotto che ho usato entrambe le volte e' il tinner tamiya ,preso dal nervoso ho diluito il mix con il laquer tappo giallo e siamo andati bene;con il tappo giallo la vernice si asciuga all'istante ,oltre alla puzza ,ci sono altre controindicazioni che fanno preferire l'x20A ?
Ciao.
Immagine