Pagina 8 di 9

Re: Mustang P51D 1/48 da Kit Tamiya

Inviato: 17 settembre 2010, 19:13
da Bonovox
Personalmente per la maggior parte delle giunzioni (non ad uso voragini) uso il cianoacrilato. Una volta asciutto diventa più duro della plastica e si può carteggiare con semplici carte vetrate (300, 600, 800 ... )
Hai visto il tutorial di Valerio? Eccolo https://www.modelingtime.com/tecnica/aer ... odellismo/

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te

Re: Mustang P51D 1/48 da Kit Tamiya

Inviato: 17 settembre 2010, 20:34
da pitchup
Ciao
bel modello a tutti gli effetti il puledraccio!
Bonovox ha scritto:Hai visto il tutorial di Valerio?
...io si, ore ne servirebbe anche un altro sull'uso del Milliput vero Valerio? :-pray
saluti
Massimo da Livorno

Re: Mustang P51D 1/48 da Kit Tamiya

Inviato: 17 settembre 2010, 20:36
da Bonovox
pitchup ha scritto:Ciao
bel modello a tutti gli effetti il puledraccio!
Bonovox ha scritto:Hai visto il tutorial di Valerio?
...io si, ore ne servirebbe anche un altro sull'uso del Milliput vero Valerio? :-pray
saluti
Massimo da Livorno
Già, visto che l'ho comprato!!!
dai Valèèèèè facce l'articolettooooooo! :-Figo

Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti

Re: Mustang P51D 1/48 da Kit Tamiya

Inviato: 17 settembre 2010, 22:56
da Starfighter84
Leonardo, che dire? sei sicuramente la rivelazione degli ultimi mesi qui sul forum: sei arrivato, ci hai postato le foto di un bel lavoro in progress... l'hai terminato alla grande e ci ha detto che pratichi questo nostro hobby solo da pochissimi mesi... esei un fenomeno in pratica!
Gli errori che hai commesso sono normalissimi, vedrai che l'esperienza ti porterà a creare lavori ancor più belli di questo Mustang che ci stai mostrando (e noi, con grande piacere, ce lo gustiamo!). BRAVO, BRAVO, BRAVO!
peccato solamente (e questa cosa mi dispiace veramente tanto) che i trasparenti si siano un pò opacizzati e i frames non sono ben delineati... hai per caso "spruzzato" qualcosa sopra?


@Francesco-Bono e Max-Pitch Up: un tutorial sul Miliput potrebbe essere interessante... non ci avevo ancora pensato in effetti! mi metterò all'opera il prima possibile. 8-)

Re: Mustang P51D 1/48 da Kit Tamiya

Inviato: 18 settembre 2010, 0:07
da pkna1969
Starfighter84 ha scritto:Leonardo, che dire? sei sicuramente la rivelazione degli ultimi mesi qui sul forum: sei arrivato, ci hai postato le foto di un bel lavoro in progress... l'hai terminato alla grande e ci ha detto che pratichi questo nostro hobby solo da pochissimi mesi... esei un fenomeno in pratica!
Gli errori che hai commesso sono normalissimi, vedrai che l'esperienza ti porterà a creare lavori ancor più belli di questo Mustang che ci stai mostrando (e noi, con grande piacere, ce lo gustiamo!). BRAVO, BRAVO, BRAVO!
peccato solamente (e questa cosa mi dispiace veramente tanto) che i trasparenti si siano un pò opacizzati e i frames non sono ben delineati... hai per caso "spruzzato" qualcosa sopra?


@Francesco-Bono e Max-Pitch Up: un tutorial sul Miliput potrebbe essere interessante... non ci avevo ancora pensato in effetti! mi metterò all'opera il prima possibile. 8-)
Grazie per gli incoraggiamenti e i complimenti, ma grazie sopratutto per le critiche, che sono la cosa che più di tutto fa migliorare.

I trasparenti del kit erano rovinati, ho tentato di passarci sopra la cera ad aerografo, ma evidentemente non è un buon sistema forse avrei dovuto immergerli, non ne ho avuto il coraggio. Sarei stato tentato di sverniciarli e riprovare ma tanto diciamoci la verità ... i frames fanno schifo! E considera che ho provato diverse volte a mascherare e verniciare , alla fine ho ceduto, il risultato migliore è quello che vedi nelle foto. Ho tentato varie strade questa è quella che ha dato il risultato migliore se pur penoso, nastro su tutto il frame e taglio con il cutter dalle parti in rilievo. Sinceramente lo ritengo, assieme allo stucco tamiya, un ostacolo insormontabile, tanto da farmi venire voglia di fare un altro aereo solamente quando avrò trovato le mascherine già fatte (sto già cercando quelle dello spitfire e del p38) .

Dirò di più di tutti i post sui vari forum anche USA l'argomento "canopy" viene più volte sollevato ma non si arriva mai ad una "rivelazione" nessuna ricetta miracolosa per mascherare. Io ho provato tutte le ricette che ho trovato, sinceramente non penso di essere incapace con le verniciature, ma i risultati che ho ottenuto sono pessimi. Forse l'unica è vederne realizzare uno dal vivo per capire dove sbaglio, inoltre ti confesso che a livello di montaggio e rifinitura di dettagli a me una scala come la 1/48 è già sembrata microscopica, non capisco come facciate a dettagliare i modellini con la precisione che si vede nelle foto.

Adesso mi lancierò in un altra realizzazione, ma temo di ripetere gli stessi errori. Magari aprirò un WIP anche sul prox modello e spero che continuerete ad aiutarmi come avete fatto questa volta. Da parte mia continuerò , se lo ritenete utile, a fornire in dettaglio le informazioni sui colori, sulle diluizioni, e sulle lavorazioni delle vernici come ho cercato di fare questa volta in modo che possano tornare utili a qualche altro "viandante"

Un caro saluto.

Leonardo.

Re: Mustang P51D 1/48 da Kit Tamiya

Inviato: 18 settembre 2010, 0:30
da seastorm
Leonardo hai fatto un gran bel modello, ed i complimenti ti spettano di diritto. :-oook
Volevo chiederti una cosa: il pannello antiriflesso l'hai dipinto in acrilico sopra il metallizzato acrilico?

Ti faccio questa domanda poichè qualche anno fa, cimentandomi con un pannello antiriflesso il cui colore nero (a smalto) era stato sovrapposto al silver (sempre a smalto), ho ottenuto il pessimo risultato di veder "affiorare" il silver sottostante...da allora ho evitato i metallizzati sia acrilici che a smalto.
Grazie anticipatamente e complimenti ancora, ciao, Sergio

Re: Mustang P51D 1/48 da Kit Tamiya

Inviato: 18 settembre 2010, 0:35
da pkna1969
seastorm ha scritto:Leonardo hai fatto un gran bel modello, ed i complimenti ti spettano di diritto. :-oook
Volevo chiederti una cosa: il pannello antiriflesso l'hai dipinto in acrilico sopra il metallizzato acrilico?

Ti faccio questa domanda poichè qualche anno fa, cimentandomi con un pannello antiriflesso il cui colore nero (a smalto) era stato sovrapposto al silver (sempre a smalto), ho ottenuto il pessimo risultato di veder "affiorare" il silver sottostante...da allora ho evitato i metallizzati sia acrilici che a smalto.
Grazie anticipatamente e complimenti ancora, ciao, Sergio
Ciao! Si, l'anti riflesso verde è un tamiya acrilico (diluiti in comune alcol rosa) dato sopra al tamiya x-11 (lucidato con panno di lana) e riposato per 48 ore.

Re: Mustang P51D 1/48 da Kit Tamiya

Inviato: 18 settembre 2010, 0:38
da Starfighter84
Apri il nuovo WIP appena possibile e noi saremo ben felici di poteri aiutare e suggerire Leo. Non ti scoraggiare però... ripeto, con l'esperienza vedrai che tutto ti verrà più facile.

Un piccolo suggerimento per la mascheratura dei canopy: se trovi le mascherine pre tagliate risparmi molto tempo e viene un lavoro preciso e pulito... però non sempre sono disponibili per il tipo di modello che stai realizzando. Allora acquista queste masking stripes della Eduard:

http://www.hannants.co.uk/product/EDEX503

ci sono di diverse misure e sono fatte dello stesso materiale del nastro Tamiya. Essendo molto sottili si conformano bene e riesci anche a fare delle curve abbastanza strette! ;)

Re: Mustang P51D 1/48 da Kit Tamiya

Inviato: 18 settembre 2010, 0:40
da pkna1969
Bonovox ha scritto:Personalmente per la maggior parte delle giunzioni (non ad uso voragini) uso il cianoacrilato. Una volta asciutto diventa più duro della plastica e si può carteggiare con semplici carte vetrate (300, 600, 800 ... )
Hai visto il tutorial di Valerio? Eccolo https://www.modelingtime.com/tecnica/aer ... odellismo/

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Come è questa storia del cianacrilato ??? lo usi liquido o in gel e di quale marca ? come lo depositi e dopo quanto lo carteggi ??
Grazie 1000 delle info e scusa per le molte domande.
Ciao.

Re: Mustang P51D 1/48 da Kit Tamiya

Inviato: 18 settembre 2010, 0:52
da seastorm
Grazie Leonardo della prontissima risposta.
Per quanto riguarda il ciano acrilico io non ho una grandissima esperienza in tema di stuccature con tale prodotto però so, e qualcuno smentisca se sbaglio, che può essere carteggiato ancora mentre si asciuga, formando, con la polvere che si forma nell'operazione di carteggiatura una sorta di stucco che rapidamente colma le fessure e che, a differenza del normale filler, permette di essere inciso, se il caso lo richiede.

Come marca io uso l'attac, in particolare quello in gel ma non so dirti se sia quello più adatto ai fini della stuccatura lasciando la risposta a chi ha più esperienza di me.

Io, per le stuccature più impegnative mi sono, da anni, trovato bene con lo stucco bicomponente Tamiya, che è una veramente super.
Alla prossima, ciao, Sergio