Re: IMAM ROMEO RO.43 1/48 Special Hobby agg 23/03/19
Inviato: 6 aprile 2019, 14:45
da VELTRO_3
Ciao a Tutti e GRAZIE PER I vS. BENEVOLI COMMENTI.
Allora cominciamo ad essere al "dunque". La fase di colorazione. Ma su questo punto ho deciso di fare un prossimo passaggio.
Al momento ho fatto passare una mano di primer + colorare un grigio medio la struttura.
Ormai devo fissare i dettagli e tirare i cavi di collegamento.
Inserisco una foto con i dettagli che sono, a partire da sinistra :
a) arma, che verrà colorata con ferro o nero, le scatole porta bossoli e maniglioni in verde anticorrosione, gruppo raccordo alle scatole era inox / alluminio, il tubo parafiamma era esternamente in amiantite ( bianco avorio).
b)impianto antincendio bombolette in rosso e manopola in bronzo, bombola natural metal ( solo i terminali fondelli rossi) e tubazioni in rosso
c) motocompressore aria in nero, tubo di amiantite, bombola natural metal (solo i terminali gialli) e tubazioni in giallo.
Nel manuale poi esiste la presenza di un attacco per la presa di aria compressa esterna all'aereo. che non trovo però ne sulla foto ne su altre riviste. Qualcuno sa se fosse poi messa in pratica o rimase una idea?
Grazie per l'aiuto.
il cronoprogramma adesso sarebbe :
-impostazione dei listelli della telatura sx e dx
-definizione e posizionamento del cokpit e del sedile dell'osservatore- ( è possibile conoscere la dimensione degli spallacci pilata? perchè con la parte fotoincisa fornita del kit e la medesima per il MC-202, ci sono 2 mm di differenza.. ed ad occhio quelli del RO-43 mi sembrano grandi..)
-conclusione della parte di telaio portante laterale e superiore centrale ( senza incollaggio)
-conclusione della parte di telaio portante posteriore e incollaggio della stessa
-taglio della parte di telatura delle semifusoliera sx e prove a secco dell'incollaggio delle due semifusoliere e del montante superiore delle ali con la travatura finita.
Intanto ho trovato il manuale della macchina aerofotografica OMI NISTRI e del paracadute Salvator D-39 ( giusto per le dimensioni della velatura e delle cinghie)
OK. Vi ho annoiato abbastanza.
Alla prossima
Re: IMAM ROMEO RO.43 1/48 Special Hobby agg 23/03/19
Inviato: 6 aprile 2019, 14:52
da Dioramik
Non posso parlare per gli altri ma io non mi annoio affatto, ci stai facendo un gran signor W.I.P., un tutorialino con i fiocchi. Grazie.
Mi sto innamorando di questo lavoro, amo la precisione e la passione che ci stai mettendo.
Prosegui così.
Re: IMAM ROMEO RO.43 1/48 Special Hobby agg 23/03/19
Inviato: 6 aprile 2019, 17:18
da pitchup
Ciao Stefano
Un vero tripudio di listelli e scratch...ed io lo apprezzo davvero tanto!!!
Lavoro da Nobel il tuo!
saluti
Re: IMAM ROMEO RO.43 1/48 Special Hobby agg 23/03/19
Inviato: 7 aprile 2019, 19:20
da Poli 19
quoto tutto quanto detto da chi mi ha preceduto...senza parole!
Re: IMAM ROMEO RO.43 1/48 Special Hobby agg 23/03/19
Inviato: 8 aprile 2019, 18:02
da Madd 22
Formidabile Stefano, ribadisco, hai delle mani d'oro!
Quel disegno poi dove hai illustrato la costruzione della cerniera e del sistema di ripiegatura semiali, è pazzesco.
Complimenti
Ti seguo
Purtroppo non ho risposte per le domande fatte poche righe prima.
Re: IMAM ROMEO RO.43 1/48 Special Hobby agg 23/03/19
Inviato: 9 aprile 2019, 18:39
da Starfighter84
Stefano ma i manuali dove li rimedi?
Re: IMAM ROMEO RO.43 1/48 Special Hobby agg 23/03/19
Inviato: 9 aprile 2019, 18:43
da FreestyleAurelio
Starfighter84 ha scritto: 9 aprile 2019, 18:39
Stefano ma i manuali dove li rimedi?
Bella domanda, anche a me piacerebbe saperlo
Re: IMAM ROMEO RO.43 1/48 Special Hobby agg 23/03/19
Inviato: 10 aprile 2019, 22:35
da VELTRO_3
Ciao a tutti,
piccolissimo passo avanti. come costruzione ho finito i listelli della parte visibile. unico neo che il rod da 0.5 mm non si adatta alla configurazione della finestra e del suo scorrimento ( avevo già tagliato il vetrino per farlo a scomparsa. così opto per un profilato ad " L" interno mentre sull'esterno i listellini di ottone già chiodati andranno benissimo. Parlavo di configurazione perchè:
-ho allargato la dimensione dell'incastro dei vetrini laterali in modo da poterli inserire dall'esterno velivolo.
- le guide sono state ricavate da un profilato a "T" tagliando in modo asimmetrico l'ala del profilato stesso.
Mi sono arrivati i manuali : ottimo quello della radio. Veramente un pezzo "tecnico" che mette in risalto una capacità tutta italiana nel costruire e miniaturizzare. E poi.. le definizioni... macchina aerofotografica planimetrica automatica ( anche se era tutto manuale basandosi su un rapporto definito di focali per ricavare la scala del soggetto fotografato) oppure " apertura diaframma" diventa " tensione dell'otturatore" oppure "autoscatto temporizzato" diventa " autocronometro"... fantastico-
Purtroppo del paracadute non ho trovato le dimensioni dei ganci, pazienza, ma una cosa interessante, si. Si tratta della dimensione : 45 metri quadrati e non 90 come nei moderni ma antiquati " scusate l'ossimoro, CMP-55. E poi che le " linguette" che si vedono nelle fotoincisioni sono in realtà dei ganci a scocco che di linguette non ne hanno proprio.
Domani recupero un gancio a scocco e poi ve lo mostro.
Perchè il paracadute è così interessante ???? vi chiederete.
Beh perchè.... non appena fisso la fusoliera vi spiegherò tutta la storia e.. il paracadute la fa alla grande....
Adesso però cominciamo a "popolare" ( come dice Jacopo ) la struttura con : 3 serbatoi, una SAFAT, 3 contenitori, fili e cavi, bombole e spruzzatori ....in 3 cm di struttura.
Ciao alla prossima
Re: IMAM ROMEO RO.43 1/48 Special Hobby agg 23/03/19
Inviato: 11 aprile 2019, 19:31
da VELTRO_3
Ciao a tutti,
allora, riprendiamo da dove ci siamo lasciati.
Questo è il gancio a scocco. La forma bombata è tutt'altro che la linguetta che ci mostrano. Questo in particolare è per il contenitore "C" una sorta di parallelepipedo da 40 kg che ci si portava dietro e conteneva l'arma e tutto per la tenda compreso zainetto, ecc. Tutto lì insomma.
Poi, per gli estimatori dei disegni a mano libera, ma aiutati dalle foto, la prima bozza della basetta con e senza l'aereo e prima di considerare la possibilità di rendere mobili le due semiali. Insomma proprio agli albori del progetto. Ah, la carta è quella che usavo a lavorare per creare effetto tridimensionale al sistema di tubi. Ora c'è il 3-D model... ma l'ho usato moooolto poco.
Ah, ancora doveva venire l'idea del paracadute...
Ciao alla prossima
Stefano
Re: IMAM ROMEO RO.43 1/48 Special Hobby agg 23/03/19
Inviato: 14 aprile 2019, 11:37
da VELTRO_3
Ciao a tutti,
piccolo aggiornamento costruttivo.
Prima di sistemare le bombole ossigeno e antincendio ho completato e fissato il motocompressore.
Il tubo è lo scarico dell'aria calda coibentato con amiantite in fibra che assume un colore nocciola quando viene riscaldata. Non mi è nota la temperatura a cui poteva arrivare ma certamente non elevatissima. Per questo la base è nocciola poi verrà schiarita con un colore grigio chiaro. Per il tubetto hp utilizzato un rod da 0,5 mm e rivestito con filo rame da 0.25 mm ( ho considerato un tubo finito rivestito di 40 mm in proporzione al tubo strutturale e quindi in scala di 0,83 mm).
Sulla foto del manuale il tubo viene fissato anche con una fascetta, riprodotta con un sottile nastro argentato adesivo.
Oggi coloro e posiziono le bombole...poi Moto GP.