Poli 19 ha scritto: 11 ottobre 2018, 17:09
e in trepida attesa anche per il velivolo che la GdF avrà a breve nel suo museo storico
Ma sarà un C45, non un C54! anche perchè non avrebbero neanche posto per tenerlo... è enorme.
hai perfettamente ragione Valerio...mi sono confuso con un altro Wip...chi sta facendo il C45?
SCUSATE!!!
Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72
Inviato: 19 ottobre 2018, 10:29
da Starfighter84
Marco Natter lo sta facendo... per ora momentaneamente un pausa a seguito di un attacco di "figurinite"!
Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72
Inviato: 19 ottobre 2018, 15:59
da Poli 19
Starfighter84 ha scritto: 19 ottobre 2018, 10:29
Marco Natter lo sta facendo... per ora momentaneamente un pausa a seguito di un attacco di "figurinite"!
grazieeee Valerio!!!!
Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72
Inviato: 23 ottobre 2018, 7:30
da pankit
Buongiorno a tutti,
è da un pochino che non aggiorno il wip, questo ed altri a causa del rallentamento dei vari lavori ai quali ogni modello è sottoposto, nel caso del C-54 ci sono diversi interventi, oltre alla reincisione, che ho effettuato sulla fusoliera, diciamo quasi tutto nell'ordinario.
In primis vi mostro la situazione che mi si è presentata unendo le ali alla fusoliera:
In un primo momento ho sudato freddo, poi osservando le foto mi son reso conto del diedro alare molto accentuato dell'aereo e ho provveduto ad incollare le ali per una nottata con due belle strisce di nastro molto teso dall'estremità di ciascuna ala alla fusoliera, come in foto:
Attenzione a colmare i buchi che si formano sotto la fusoliera nella parte terminale dell'intradosso dei flap:
Nell'insieme lo Skymaster prende forma, ogni intervento sulla fusoliera come l'aggiunta di oblò superiore e delle numerose antenne richiede diverso tempo, le preparerò a parte per inserirle alla fine evitando di danneggiarle in corso di verniciatura:
Una parte che mi ha rallentato è stata la ricostruzione delle cerniere del portellone posteriore una operazione resasi necessaria al fine di stuccare bene la sezione del portellone che è fornita a parte e allineare il portellone stesso col resto della fusoliera.
FATE ATTENZIONE QUALORA DECIDESTE DI REALIZZARE IL PORTELLONE CHIUSO
Nell'optare per questa soluzione io non ho rimosso la sezione della cabina passeggeri (quella che ho montato precedentemente ed inserito all'interno a mò di matriosca) dove si aprirebbe il portellone pensando non fosse necessario farlo ad aereo chiuso dato che non vedrebbe comunque nulla dell'interno, mi sono sbagliato e questa scelta ha creato l'effetto indesiderato dello spessore verso l'esterno.
Concludo con un pò di interventi sulle ali, in blu ho indicato gli attuatori estesi dei flap che consiglio di montare post operazioni di stuccatura, in verde una aggiunta di listelli di plasticard molto sottili e ulteriormente assottigliati con carta abrasiva a simulare dei rinforzi delle ali sul bordo d'attacco che in parte possono perdersi nella reincisione e nella carteggiatura, in parte erano stampati male con il disegno che andava a fondersi nella plastica dell'ala stessa.
In rosso invece vi segnalo i perni degli alettoni a forma di piccola "T" orizzontale ai quali bisogna recidere le due braccia laterali per far entrare gli alettoni a fine montaggio, le istruzioni consigliano di montarli direttamente incollando le due semivalve a contatto con l'ala ma è una scelta che ho cestinato per comodità di assemblaggio e soprattutto per rifinire al meglio ogni superficie mobile.
Consiglio lo stesso lavoro per timone e stabilizzatori.
Al momento è tutto gente
Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72
Inviato: 23 ottobre 2018, 8:16
da pitchup
Ciao Mattia
la Commissione Grandi Opere approva in toto il tuo intervento!
Grande!
saluti
Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72
Inviato: 23 ottobre 2018, 8:21
da Bonovox
Ottimi interventi Mattia. Nella giunzione delle ali alla fine hai usato stucco o ciano?
Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72
Inviato: 23 ottobre 2018, 8:36
da Dioramik
Grande Mattia, un W.I.P. descrittivo interessantissimo.
Ottimo, buon occhio ad accorgerti del problema ali e invece di stuccare hai corretto due problemi in uno evitando anche una stuccatura maggiore.
Bisogna proprio osservare tutto!
Vai così, sei una certezza Signor Maestro.
Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72
Inviato: 23 ottobre 2018, 13:28
da Poli 19
bellissimo avanzamento lavori Mattia!
Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72
Inviato: 23 ottobre 2018, 20:19
da fabio1967
Mattia questo wip sta diventando una vera e propria enciclopedia del modellismo.
Saluti.
Fabio
Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72
Inviato: 24 ottobre 2018, 9:01
da Starfighter84
Bene Mattì.... adesso ha la forma e le dimensione giuste per dartelo in faccia ogni volta che lo girerai sul tavolo!
Al posto del Plasticard per i rinforzi (più laborioso), avevi valutato il nastro d'alluminio adesivo?