Ormai il modello C'È, ed è buono Rob, ormai sei un vero modellista "senior" per me, bravo! So quanto ti piace l'elica girevole, ma pazienza.
Per i vetri, una mia piccola riflessione... ci sono cose che fatte in un modo vengono una bomba, fatte con un passaggio appena appena diverso vengono male... è una maledizione modellistica (tra le tante...) e basta l'imbeccata corretta

Vediamo, direi che la Livax va bene, forse quella che dice Marco è meglio della 20. Per fissare i vetrini puoi usare banale vinilica oppure
clear fix (esistono di varie marche)
dalla loro descrizione
Una soluzione polimerica a base di solvente da utilizzare come adesivo su parti in plastica trasparente senza il rischio di effetto "frosting" a volte visto con le colle tradizionali e per realizzare piccole finestre o aree traslucide di 3 mm o meno
.
Penso che questi liquidi che non emettono vapori dannosi siano tutti buoni anche per stuccare i vetrini stessi e a volte autocostruire, come del resto anche la ditta suggerisce.
Esempio che ho trovato sul tuo-tubo (non me ne prendo responsabilità, non conosco il modellista, ma poichè nel video fa ciò di cui parla... almeno quello si vede)
https://www.youtube.com/watch?v=JHQYXAPIxl0
A lume di naso il clear fix non ha il problema della vinilica, cioè che poi se provi a rifinirla scartavetrando si "pela". Inoltre direi che così puoi sia incollare che stuccare senza rischi, poi dipingere o lasciare trasparente l'integrazione.
I nastri da mascheratura su parti molto delicate e sui vetri ti consiglio di passarli prima sul dorso della mano un paio di volte Rob, per evitare che si portino via vernici o lucidi/danti, anche perchè dovrebbero fare comunque il loro lavoro se pigi bene il bordo.
Ciò detto, a me sono i vetrini Revell a sembrare un pò tozzarelli come montanti più he altro, ma bisognerebbe guardarli dal vivo.