Pagina 7 di 15
Re: liquidi per le decal...come usarli per non avere scherzi!
Inviato: 25 settembre 2017, 14:40
da Starfighter84
Una volta si usava il Vinavil anche perchè la qualità delle decal era pessima... oggi siamo allo stato dell'arte e utilizzare il collante farebbe più danni che altro.
Meglio trattare bene le superfici con il trasparente lucido ed evitare di aggiungere spessori alla decalcomania.
Re: liquidi per le decal...come usarli per non avere scherzi!
Inviato: 14 febbraio 2018, 13:50
da Wingfly
Cominciando a scarseggiare il Mr. Mark Softer della Gunze, volevo ricomprarlo ma ora è disponibile
solo il Mr. Mark Softer Neo. Cercando in rete, un tizio dice che è praticamente inutile e non ha più
le caratteristiche del predecessore. Qualcuno di voi l'ha provato o ne sa qualcosa?
Re: liquidi per le decal...come usarli per non avere scherzi!
Inviato: 15 febbraio 2018, 0:05
da Starfighter84
Perchè non passi ai liquidi Microscale che per le decal aftermarket sono anche migliori?
Re: liquidi per le decal...come usarli per non avere scherzi!
Inviato: 15 febbraio 2018, 9:30
da FreestyleAurelio
Quoto Valerio,stavo per darti lo stesso suggerimento.
Re: liquidi per le decal...come usarli per non avere scherzi!
Inviato: 15 febbraio 2018, 15:45
da heinkel111
FreestyleAurelio ha scritto: 15 febbraio 2018, 9:30
Quoto Valerio,stavo per darti lo stesso suggerimento.
Starfighter84 ha scritto: 15 febbraio 2018, 0:05
Perchè non passi ai liquidi Microscale che per le decal aftermarket sono anche migliori?
Mi accodo perchè sento spesso parlare dei liquidi microscale e di mark setter o softer, poco del tamiya mark fit e mark fit strong, quasi mai del decalfix humbrol (che è quello che sto utilizzando.
Mi fareste una "classifica" secondo la vostra esperienza e in quale caso preferire uno o un altro?
Grazie!
Re: liquidi per le decal...come usarli per non avere scherzi!
Inviato: 15 febbraio 2018, 16:15
da FreestyleAurelio
Il sol e il set della Microscale sono quelli che agiscono efficacemente e in maniera delicata sulla decal in due tempi diversi.
Con i prodotti mono-applicazione come quelli della gunze e tamiya bisogna stare attenti perchè il più delle volte sono aggressivi tanto da sciogliere i colori della decals se il liquido viene dato in abbondanza o addirittura accartocciare la decals in modo irreversibile.
Questi prodotti io li uso con attenzione su quelle decals spesse e dure quando i liquidi della microscale non riescono ad ammorbidire il film della decalcomania.
Re: liquidi per le decal...come usarli per non avere scherzi!
Inviato: 16 febbraio 2018, 17:29
da Wingfly
Starfighter84 ha scritto: 15 febbraio 2018, 0:05
Perchè non passi ai liquidi Microscale che per le decal aftermarket sono anche migliori?
Infatti mi riferivo al liquido Gunze solo per i casi difficili.
Per le decal del F-104 che sto relizzando ho infatti usato i Microscale.
Volevo solo sapere se qualcuno sa se il Gunze Neo è veramente così "inutile".
Re: liquidi per le decal...come usarli per non avere scherzi!
Inviato: 16 febbraio 2018, 17:42
da miki68
Vi segnalo (purtroppo per esperienza personale) che il Mr. Mark Softer della Gunze è incompatibile con la cera future, perchè entrambi a base ammoniaca. Quindi non fate come me che involontariamente dopo aver dato una mano di future ho usato il Mr. Mark Softer della Gunze con il risultato di sbiancare il modello dove c'erano le decals!
Re: liquidi per le decal...come usarli per non avere scherzi!
Inviato: 16 febbraio 2018, 21:20
da Starfighter84
miki68 ha scritto: 16 febbraio 2018, 17:42
Vi segnalo (purtroppo per esperienza personale) che il Mr. Mark Softer della Gunze è incompatibile con la cera future, perchè entrambi a base ammoniaca. Quindi non fate come me che involontariamente dopo aver dato una mano di future ho usato il Mr. Mark Softer della Gunze con il risultato di sbiancare il modello dove c'erano le decals!
Successo anche a me quando utilizzavo la Future come trasparente (brevissimo periodo). In ogni caso se si fa asciugare la superficie senza toccarla, la cera torna trasparente.
Meglio non usarla comunque...
Re: liquidi per le decal...come usarli per non avere scherzi!
Inviato: 14 giugno 2018, 12:46
da Manuele Villa
Ciao a tutti,
vorrei aggiungere la mia esperienza di modellista della "vecchia guardia" : negli anni '80 ed all'inizio degli anni '90 le tecniche di verniciatura erano parecchio diverse da quelle attuali, I materiali erano quelli che erano e ci si doveva affidare ai pochi prodotti esistenti...Negli anni '80 iniziai ad usare i liquidi Microscale (erano gli unici in commercio ed era anche abbastanza difficile trovarli), ma lavorando essenzialmente con I mezzi militari USA della IIGM il problema non era cosi' grave...La faccenda divento' piu' grave quando iniziai a costruire moto, dove I colori erano lucidi, le superfici curve (molto di piu' che sugli aerei) e le decal non sempre di buona qualita' e, spesso, piuttosto grandi. Feci parecchie prove con vari prodotti chimici che NON avevano nessun legame col mondo modellistico ed arrivai ad usare due liquidi "strani", ma efficacissimi (almeno per le mie esigenze) : l'acido acetico diluito (o il comune aceto per l'insalata), allora usato in campo fotografico ed il comune alcool puro da liquori (o farmaceutico), non denaturato (il denaturato contiene coloranti che lasciano depositi)... Risultato ? L'aceto "rompe" la tensione superficiale dell'acqua residua della decal (anche di grosse dimensioni) e consente il suo posizionamento ottimale, riducendo anche la formazione di bolle e l'alcool (usato con MOLTA prudenza) scioglie la decal permettendole di depositarsi sulle superfici piu' strane... Ovviamente quando la decal e' sciolta NON bisogna toccarla se non con un pennellino morbidissimo, SEMPRE inzuppato di alcool. Provare per credere, il costo e' irrisorio !!! Vedro', appena possibile, di pubblicare qualche foto...