Pagina 7 di 9
Re: Mustang P51D 1/48 da Kit Tamiya
Inviato: 17 settembre 2010, 0:53
da brock66
La fase di stuccatura è sicuramente la parte più pallosa,ma è anche quella che molte volte pregiudica il risultato finale......
per quanto riguarda il prossimo modello,per me P38

Re: Mustang P51D 1/48 da Kit Tamiya
Inviato: 17 settembre 2010, 0:57
da Starfighter84
Ciao Leo!
come ripeto, ti sei scelto un soggetto alquanto infimo come verniciatura... i metallizzati fanno risaltare anche la più misera imperfezione. Probabilmente, con un altro colore sopra, quei serbatoi sarebbero stati buoni o quantomeno accettabili!
Per il prossimo, fatti quello Spit Tamiya che il P-38 (nero sopratutto) non è molto rilassante!
P.S. Adesso ho capito cos'è un forum all'americana... ebbeni si, siamo molto Yankee qui! YAHOOOOOO!

Re: Mustang P51D 1/48 da Kit Tamiya
Inviato: 17 settembre 2010, 2:35
da errico
assolutamente p-38. Mi piace moltissimo quell'aereo, inoltre se ne vedono pochi in giro.
Re: Mustang P51D 1/48 da Kit Tamiya
Inviato: 17 settembre 2010, 13:48
da pitchup
Ciao
beh...bella sfida : l'ala dello Spit è sicuramente un' opera d'arte, un classico. Il P38 ha invece una linea così strana.... belli tutti e due a modo loro.
saluti
Massimo da Livorno
Re: Mustang P51D 1/48 da Kit Tamiya
Inviato: 17 settembre 2010, 13:53
da Psycho
Per i miei gusti ti direi P38!

Re: Mustang P51D 1/48 da Kit Tamiya
Inviato: 17 settembre 2010, 14:52
da pkna1969
E P-38 Night Lighting sia.
Dovrò inventarmi qualcosa per rendere la livrea full black bella a vedersi, una sfida come quella del NMF.
Appena rientro a casa posto le foto del Mustang poi ci ragiono su.
Leonardo.
Re: Mustang P51D 1/48 da Kit Tamiya
Inviato: 17 settembre 2010, 17:59
da pkna1969
Ecco alcune foto (fatte maluccio a dire il vero, avevo fretta)
Saluti.
Critiche e consigli ... please.
Grazie.
Leonardo.
Re: Mustang P51D 1/48 da Kit Tamiya
Inviato: 17 settembre 2010, 18:14
da Bonovox
Ciao Leonardo.
Allora, come ti è stato detto prima, i metallizzati sono infami perchè restituiscono la più insignificante imperfezione. Infatti, guardando meglio le foto, si nota qualche stuccatina non proprio perfetta ( giunzione ali, serbatoi e presa d'aria inferiore), e la fastidiosa linea dello stampo dei carrelli che andava carteggiata; in una ruota si nota la linea di giunzione d'incollaggio...CMQ (mannaggia, adesso m'ammazzi....

), questo è ben poco rispetto alla bellezza del modello, vorrà dir che nel prossimo farai più attenzione a questi particolari!
Rinnovo i miei complimenti per aver saputo domare i metallizzati Tamiya!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Re: Mustang P51D 1/48 da Kit Tamiya
Inviato: 17 settembre 2010, 18:17
da Psycho
veramente bello! e meno male che non ti reputi bravo!

Re: Mustang P51D 1/48 da Kit Tamiya
Inviato: 17 settembre 2010, 18:45
da pkna1969
Bonovox ha scritto:Ciao Leonardo.
Allora, come ti è stato detto prima, i metallizzati sono infami perchè restituiscono la più insignificante imperfezione. Infatti, guardando meglio le foto, si nota qualche stuccatina non proprio perfetta ( giunzione ali, serbatoi e presa d'aria inferiore), e la fastidiosa linea dello stampo dei carrelli che andava carteggiata; in una ruota si nota la linea di giunzione d'incollaggio...CMQ (mannaggia, adesso m'ammazzi....

), questo è ben poco rispetto alla bellezza del modello, vorrà dir che nel prossimo farai più attenzione a questi particolari!
Rinnovo i miei complimenti per aver saputo domare i metallizzati Tamiya!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Esatto , come ho detto anche io qualche mex sopra, non riesco a capire come si faccia a stuccare alla perfezione le giunture. Sarebbe utile che qualcuno che ha esperienza facesse un breve tutorial. In giro ho visto anche utensili appositi per carteggiare ma nn so quanto siano utili. Ho tentato di mascherare con il nastro ma ... lo stucco tamiya non riesco ad usarlo secca subito e non da grandi possibilità di essere modellato (almeno a me non riesce). Figuriamoci poi quando la carteggiatura va fatta tra linee a rilievo e pannelli il tutto in pochi mm quadrati.
Azz! La linea dei carrelli , sai che ci faccio caso solo adesso grazie alla foto ! Ma porca miseria non mi era venuta neanche l'idea che avessero bisogno di essere carteggiati !!! (faccio tesoro per la prox volta). Mentre la ruota essendo in un solo pezzo e non incollata, ti confermo (ho controllato) che la linea sembra dovuta ad un riflesso di luce nella foto.
Grazie 1000 per le tue osservazioni ne farò tesoro!
Leonardo.
P.S. Se poi hai voglia e mi dai anche qualche dritta sulle stuccature....
