Pagina 7 di 18
Re: F14A Tomcat Jolly Rogers Tamiya 1/48
Inviato: 25 agosto 2024, 18:51
da fabrizio79
ciao Maurizio!
ultimamente anche reskit non è tanto precisa...

Re: F14A Tomcat Jolly Rogers Tamiya 1/48
Inviato: 25 agosto 2024, 21:16
da VorreiVolare
maurimodel80 ha scritto: 25 agosto 2024, 15:08
Brutta sorpresa invece per gli scarichi della reskit, non sono della giusta dimensione

...non mi metterò a far nessun lavoro strano di recupero, utilizzerò quelli da scatola che son comunque bellissimi aggiungendo qualche rivetto in più...però mi chiedo come lavorano questi...
.........
Fate caso a come il pezzo reskit che deve andare a contatto con il pezzo Tamiya sia di diametro inferiore di 1 mm e pur invertendo i pezzi il risultato non cambia

soldi buttati
FreestyleAurelio ha scritto: 25 agosto 2024, 17:09
Certo che reskit si sta dimostrando alla pari della wolfpack con le misure dei propri set in resina
microciccio ha scritto: 25 agosto 2024, 17:13
Ciao Maurizio,
davvero un peccato per quegli scarichi.
microciccio
fabrizio79 ha scritto: 25 agosto 2024, 18:51
ciao Maurizio!
ultimamente anche reskit non è tanto precisa...
Buona sera a tutti
Off Topic
Un piccolo pensiero in merito: potrebbe essere che le defiance riscontrate su diversi set di Reskit siano influenzate dal conflitto in corso? Sono in una guerra, molte persone sono state coscritte, i missili -quelli veri- possono cadere da qualsiasi parte ecc. ecc.
O forse mi faccio troppi films?
Domi
Re: F14A Tomcat Jolly Rogers Tamiya 1/48
Inviato: 26 agosto 2024, 20:21
da Fly-by-wire
Che peccato per gli scarichi Res-Kit
Ho paura per quelli che ho preso per l'EFA
Ben fatto con le piastre comunque, fanno la loro figura!
Re: F14A Tomcat Jolly Rogers Tamiya 1/48
Inviato: 26 agosto 2024, 22:43
da Starfighter84
Reskit, come Eduard, ha avuto la sua ascesa e adesso sta proponendo una qualità davvero inaccettabile. Io, però, segnalerei il problema Maurizio... Primo perchè i soldi che usiamo per comprare sti set nessuno ce li regala e dobbiamo sudarceli, due perchè almeno (forse... spero) potrebbero anche decidere di sistemare le dimensioni dei set che commercializzano.
Comunque roba Reskit solo in estrema necessità per quanto mi riguarda... Mi è bastato il cockpit del Bronco.
Re: F14A Tomcat Jolly Rogers Tamiya 1/48
Inviato: 27 agosto 2024, 15:56
da Vegas
Ciao Maurizio, ma il problema non mi pare irrisolvibile,
se non capisco male gli scarichi in resina solo sotot dimensionati, con un pezzo da interporre tra scarico e parte del kit non riesci a recuperare?
Io ricordo che su un kit academy del Flanker avevo un problema simile con ugelli Aires, totalmente sottodimensionati, ed alla fine ho risolto con un distanziale auto costruito.
Re: F14A Tomcat Jolly Rogers Tamiya 1/48
Inviato: 27 agosto 2024, 21:13
da Geometrino82
Certo che se un set che viene definito come After market e dovrebbe essere un'aggiunta/alternativa e una miglioria ad una base di partenza data da un determinato kit riesce ad essere più sbagliato del pezzo originale ed è anche stato pagato fior di quattrini, la cosa fa veramente girare le palle. Come mai questi set che dovrebbero essere perfetti vengono fuori con questi errori? Come è possibile? Eppure sembrano ben fatti, quindi alla base da parte di qualcuno un po' di impegno/interesse c'è e quindi come è possibile che poi si toppi in questo modo? Ma soprattutto, se il tale set viene venduto specificato per un kit in particolare mi aspetto che almeno le misure del pezzo al quale va innestato siano state prese. Eppure ci sono questi orrori.
E allora non mi scrivere "specifico per kit Tamiya" (è un esempio).
Scusate le sfogo, ma questa cosa degli after sbagliati mi manda in bestia.
E se loro avessero preso le misure corrette del velivolo originale e fosse il kit ad essere sovradimensionato.
Dai Mauri che ne vieni fuori, lo so già...
Marco
Re: F14A Tomcat Jolly Rogers Tamiya 1/48
Inviato: 27 agosto 2024, 22:54
da Duck
Sicuramente il problema sarebbe risolvibile, ma se pago un after specifico per questo kit pretendo di montarlo senza doverlo modificare e non mi va proprio per principio di metterci mano, scusate la pelandronaggine.
Detto ciò ho scritto a Reskit esponendo il mio problema con tanto di foto allegate....e mi rispondono di aver già rifatto questo set, bene allora sono consapevoli del problema penso io, ma subito dopo mi hanno chiesto quale Tomcat Tamiya stessi facendo

... va beh vi terrò aggiornati in merito

Re: F14A Tomcat Jolly Rogers Tamiya 1/48
Inviato: 27 agosto 2024, 23:57
da Paolo F14
Geometrino82 ha scritto: 27 agosto 2024, 21:13
Certo che se un set che viene definito come After market e dovrebbe essere un'aggiunta/alternativa e una miglioria ad una base di partenza data da un determinato kit riesce ad essere più sbagliato del pezzo originale ed è anche stato pagato fior di quattrini, la cosa fa veramente girare le palle. Come mai questi set che dovrebbero essere perfetti vengono fuori con questi errori? Come è possibile? Eppure sembrano ben fatti, quindi alla base da parte di qualcuno un po' di impegno/interesse c'è e quindi come è possibile che poi si toppi in questo modo? Ma soprattutto, se il tale set viene venduto specificato per un kit in particolare mi aspetto che almeno le misure del pezzo al quale va innestato siano state prese. Eppure ci sono questi orrori.
E allora non mi scrivere "specifico per kit Tamiya" (è un esempio).
Scusate le sfogo, ma questa cosa degli after sbagliati mi manda in bestia.
E se loro avessero preso le misure corrette del velivolo originale e fosse il kit ad essere sovradimensionato.
Dai Mauri che ne vieni fuori, lo so già...
Marco
Questo problema delle dimensioni sbagliate dei set in resina è purtroppo ormai ben noto, chi di noi non conosce le famigerate peripezie per far entrare i set abitacolo della Eduard in molti dei kit per cui sarebbero stati prodotti?
In particolare poi se il set per l'abitacolo deve trovare posto in connubio con quello del vano carrello anteriore, allora....
Una teorica risposta potrebbe essere una certa contrazione da polimerizzazione della resina che obbligherebbe il produttore a ideare uno stampo leggermente sovradimensionato il cui calcolo appare molto difficile per cui alla fine le varie parti risultano errate in più o in meno a seconda dei casi, questo, come detto, in teoria.
Personalmente credo improbabile che questi produttori vadano a misurarsi il velivolo originale, ritengo molto più probabile, e semplice, che si procurino il kit in questione e misurino quello
maurimodel80 ha scritto: 27 agosto 2024, 22:54
Sicuramente il problema sarebbe risolvibile, ma se pago un after specifico per questo kit pretendo di montarlo senza doverlo modificare e non mi va proprio per principio di metterci mano, scusate la pelandronaggine.
Detto ciò ho scritto a Reskit esponendo il mio problema con tanto di foto allegate....e mi rispondono di aver già rifatto questo set, bene allora sono consapevoli del problema penso io, ma subito dopo mi hanno chiesto quale Tomcat Tamiya stessi facendo

... va beh vi terrò aggiornati in merito
La Reskit ultimamente sta virando gran parte (se non tutta) la produzione verso la stampa 3D, cosa che, se ben programmata e progettata, permette una precisione molto migliore, una impensabile qualità e resa finale imparagonabile rispetto al classico stampo in resina.
Il tuo set di scarichi è fra quelli che ora producono in 3D mentre quello in resina è fuori produzione.
Bisogna naturalmente verificare se le premesse di cui sopra corrisponderanno alla realtà, chi fa da cavia?
Ah, potrei farlo io: ho il set di prese d'aria sia del Tomcat A Tamiya che del B della GWH di cui ho proprio anche gli scarichi

, ma ora sto finendo un Phantom e poi volevo iniziare un bel Su 35S, per cui occorre reperire un altro volontario
Ti hanno chiesto quale Tomcat perché Tamiya produce anche il D che ha gli scarichi e i motori diversi dall'A
Paolo
Re: F14A Tomcat Jolly Rogers Tamiya 1/48
Inviato: 28 agosto 2024, 12:46
da FreestyleAurelio
Fatto bene a scrivere a Reskit, spero che il loro servizio di customer care sia all'altezza per far fronte a questi inconvenienti creati da loro
Re: F14A Tomcat Jolly Rogers Tamiya 1/48
Inviato: 28 agosto 2024, 21:14
da pankit
Ciao Mauri!!!
Scusami se non sono mai intervenuto ma ho sequito i tuoi progressi in privato diciamo

Grazie per il confronto dei seggiolini, se dovessi prendere gli Eduard si, cestinerei anche io al volo le cinture. E' un bel rodimento per quegli scarichi e capisco la pelandronaggine di cui parli perchè tanti di noi modellano per sè stessi e per rilassarsi (teoricamente). Fossero capitati a me sarei andato a raccordare e sfinare un pò la plastica del kit per eliminare quel gap di contatto, facci sapere come va a finire!
