Pagina 7 di 18

Re: Mini GB - Bimotori - Fly-by-wire - MDD F-4F Phantom 37+85 - 1/72 Revell

Inviato: 18 dicembre 2022, 13:54
da Madd 22
Ciao Fabio

Anche io quoto per i Quickboost. Sono sicuramente i più fedeli. Per la loro altezza nell'abitacolo, quello posteriore non mi sembra per nulla corretto. Inserirai uno spessore sotto?
Il serbatoio da mettere inclinato non mi sembra un impresa così ardua...sei capace di ben altro. I riscontri li fai in un attimo col il trapanino. Metti un piccolo spessore dietro ed hai fatto.

Buon lavoro

Re: Mini GB - Bimotori - Fly-by-wire - MDD F-4F Phantom 37+85 - 1/72 Revell

Inviato: 22 dicembre 2022, 23:34
da Bonovox
bene Fabio, te lo stai curando molto bene ques'altro fantasmino. Unica cosa volevo dirti: visto che ormai sei diventato il mago delle pannellature occhio a quelle segnate con le frecce rosse che devono essere in linea con quelle oblique di fusoliera. Quando raccorderai i pezzi, prestaci attenzione che il modello merita visto l'impegno che gli stai dando. :-oook




L'immagine del disegno in scala è presa dal sito Japan https://m.cafe.daum.net/compmania/JBja/ ... nia%2FJBja
Scrollalo e vedrai qualche altra immagine interessante ;)

Re: Mini GB - Bimotori - Fly-by-wire - MDD F-4F Phantom 37+85 - 1/72 Revell

Inviato: 14 febbraio 2023, 23:44
da Fly-by-wire
Bonovox ha scritto: 22 dicembre 2022, 23:34 bene Fabio, te lo stai curando molto bene ques'altro fantasmino. Unica cosa volevo dirti: visto che ormai sei diventato il mago delle pannellature occhio a quelle segnate con le frecce rosse che devono essere in linea con quelle oblique di fusoliera. Quando raccorderai i pezzi, prestaci attenzione che il modello merita visto l'impegno che gli stai dando. :-oook




L'immagine del disegno in scala è presa dal sito Japan https://m.cafe.daum.net/compmania/JBja/ ... nia%2FJBja
Scrollalo e vedrai qualche altra immagine interessante ;)
Ciao Francesco, ci hai visto giusto :-D Sicuramente le dovrò reincidere perchè non credo che si allineeranno una volta incollati i pezzi, grazie per avermelo segnalato :-oook
fearless ha scritto: 8 dicembre 2022, 21:43 Gli interventi in scratch sono ottimi! Pure io adatterei i seggiolini QB...
pitchup ha scritto: 9 dicembre 2022, 8:15 Il serbatoio centrale è in pratica quello dell'F15 montato sugli F4 alla maniera dell'USAF. Eventualmente vedi se hai qualche pezzo avanzato da un Eagle per vedere se questo magari ha i riscontri giusti.
Jacopo ha scritto: 9 dicembre 2022, 9:23
fearless ha scritto: 8 dicembre 2022, 21:43 Gli interventi in scratch sono ottimi! Pure io adatterei i seggiolini QB...
Quoto! mettici una zeppa! :-prrrr :-sbraco
microciccio ha scritto: 11 dicembre 2022, 15:38 buon occhio con serbatoio ventrale. Si tratta di un particolare che sfugge. :-oook
Poli 19 ha scritto: 12 dicembre 2022, 18:52 la giusta angolazione del serbatoio è un particolare importante. Ben fatto!
Starfighter84 ha scritto: 13 dicembre 2022, 19:27 Bella ricerca sulle baie degli Sparrow e sul serbatoio.
Per i seggiolini... limatina ai Quickboost tutta la vita Fabio! ;)
pankit ha scritto: 14 dicembre 2022, 22:15 Ciao Fabio,
mi sto leggendo tutto il wip e metto da parte nozioni, su questi soggetti posso fare solo questo, ti ammiro per il bel lavoro che stai facendo di ricerca e correzione, vai così :clap: :clap: :clap:

P.S. Quickboost anche per me, speriamo che non perdano molto
Madd 22 ha scritto: 18 dicembre 2022, 13:54 Anche io quoto per i Quickboost. Sono sicuramente i più fedeli. Per la loro altezza nell'abitacolo, quello posteriore non mi sembra per nulla corretto. Inserirai uno spessore sotto?
Il serbatoio da mettere inclinato non mi sembra un impresa così ardua...sei capace di ben altro. I riscontri li fai in un attimo col il trapanino. Metti un piccolo spessore dietro ed hai fatto.
Grazie ragazzi!!
Per quanto riguarda i seggiolini ho adattato i Quickboost come mi avete consigliato :-oook

Ho tolto un po di materiale lateralmente e aggiunto degli spessori sotto fino a porli nell'altezza corretta...secondo me ora ci siamo :-laugh





Ho aggiunto un minimo di dettaglio agli attuatori degli slats delle estremità alari per renderli un po più accettabili. Per renderli più veritieri andrebbero rifatti quasi da zero ma a me vanno bene così :-BLABLA



L' ultimo lavoretto riguarda il cannone M61 Vulcan che ho riprodotto in scratch con tondini di plasticard e la sua copertura.
Non è molto visibile alla fine ma piuttosto che vedere il "vuoto" interno ho preferito crearlo e inserirlo.







Ho dettagliato anche carrelli, ruote, portelloni, piloni alari, le relative rails ed i due Sidewinder che monterò ma non ho fatto foto nel dettaglio da postare :oops:



Ora sono arrivato ad un punto in cui per poter continuare ho bisogno di verniciare e pertanto sono fermo perchè per una serie di motivi sono impossibilitato a farlo. Ho portato avanti i lavori il più possibile ed appena avrò la possibilità di verniciare continuerò!
Off Topic
Nel frattempo mi tengo impegnato con alcuni piccoli progetti che (per ora) non richiedono verniciatura.
Uno di questi è un regalo che ho ricevuto per Natale, uno Space Shuttle Revell in 1/144 :-fiuu
Ne sto documentando la realizzazione perchè c'è davvero parecchio da sistemare e conto di aprire un WIP più avanti, spero possa interessare!


Re: Mini GB - Bimotori - Fly-by-wire - MDD F-4F Phantom 37+85 - 1/72 Revell

Inviato: 15 febbraio 2023, 8:48
da microciccio
Ciao Fabio,

altri validi lavori sul tuo Phantom. :-oook

L'altezza dei sedili è proprio difficile da valutare. In foto mi sembrano ancora più bassi dello spessore di un pelo ma potrei sbagliare e in ogni caso vanno verificati insieme ai trasparenti.
Off Topic
Come Shuttle purtroppo hai scelto la scatola meno corretta in scala (ma poi è quella giusta?) 1/144 in quanto la scatola Airfix è migliore.

Raccomando attenzione all'esemplare che realizzerai e il momento in cui lo rappresenterai in quanto ogni macchina aveva caratteristiche uniche.
Serve solida documentazione come ad esempio Space Shuttle: Developing an Icon 1972-2013* di Dennis R. Jenkins. :-prrrr

In ogni caso ti auguro buon lavoro e attendo il WIP ;) .
microciccio

* Il prezzo era impegnativo già nel 2017 ma adeguato alla mole dell'opera, e adesso è cresciuto di quasi tre volte ma magari si trova anche a meno cercando bene in rete.

Re: Mini GB - Bimotori - Fly-by-wire - MDD F-4F Phantom 37+85 - 1/72 Revell

Inviato: 15 febbraio 2023, 10:04
da Jacopo
Ottimo! dai che riparti bene con il PHANTOMONE!!!!
microciccio ha scritto: 15 febbraio 2023, 8:48 Come Shuttle purtroppo hai scelto la scatola meno corretta in scala
Pizze su chi ti ha fatto il regalo Fabio! :-sbraco :-sbraco :-sbraco
microciccio ha scritto: 15 febbraio 2023, 8:48 In ogni caso ti auguro buon lavoro e attendo il WIP
Aspettiamo! :-oook :-oook

Re: Mini GB - Bimotori - Fly-by-wire - MDD F-4F Phantom 37+85 - 1/72 Revell

Inviato: 15 febbraio 2023, 10:06
da Starfighter84
Stai aspettando che sverni per la verniciatura? allora speriamo arrivi presto la primavera! ;)

Re: Mini GB - Bimotori - Fly-by-wire - MDD F-4F Phantom 37+85 - 1/72 Revell

Inviato: 15 febbraio 2023, 18:43
da pitchup
Ciao
Ho visto lo Shuttle e pensavo di avere sbagliato sezione "avamposto galattico".
Poi ho visto più su e mi sono tranquillizzato....ma poi ho pensato: cavolo ma questo è in 1/72!!!... e qui è pieno di adepti dediti unicamente alle sirene ammalianti della scala 1/48 e non possono capire il lavoro fatto sul bocca del cannone. Metti una monetina da 2 cent vicino ed allora capiranno!
saluti

Re: Mini GB - Bimotori - Fly-by-wire - MDD F-4F Phantom 37+85 - 1/72 Revell

Inviato: 15 febbraio 2023, 23:18
da rob_zone
Ciao Fabio

Sempre di ottima fattura i tuoi interventi. Mi piace come hai lavorato sugli attuatori, ricordo la grandezza dei pezzi, complimenti doppi!!

Saluti
RoB da Messina :-oook

Re: Mini GB - Bimotori - Fly-by-wire - MDD F-4F Phantom 37+85 - 1/72 Revell

Inviato: 16 febbraio 2023, 18:54
da Madd 22
Bravo Fabio, bel lavoro sul cannone.
Per I seggiolini, quello posteriore ho ancora qualche dubbio, ma aspettiamo gli esperti.

Insomma adesso devi verniciare ma non puoi, non ti prudono le mani?

Re: Mini GB - Bimotori - Fly-by-wire - MDD F-4F Phantom 37+85 - 1/72 Revell

Inviato: 6 marzo 2023, 22:36
da Fly-by-wire
pitchup ha scritto: 15 febbraio 2023, 18:43 Ho visto lo Shuttle e pensavo di avere sbagliato sezione "avamposto galattico".
Poi ho visto più su e mi sono tranquillizzato....ma poi ho pensato: cavolo ma questo è in 1/72!!!... e qui è pieno di adepti dediti unicamente alle sirene ammalianti della scala 1/48 e non possono capire il lavoro fatto sul bocca del cannone. Metti una monetina da 2 cent vicino ed allora capiranno!
Grazie Max! Sosteniamoci a vicenda nelle "guerra ai Quarantottari" :-prrrr
rob_zone ha scritto: 15 febbraio 2023, 23:18 Sempre di ottima fattura i tuoi interventi. Mi piace come hai lavorato sugli attuatori, ricordo la grandezza dei pezzi, complimenti doppi!!
Jacopo ha scritto: 15 febbraio 2023, 10:04 Ottimo! dai che riparti bene con il PHANTOMONE!!!!
Grazie ragazzi!! :-D
microciccio ha scritto: 15 febbraio 2023, 8:48 L'altezza dei sedili è proprio difficile da valutare. In foto mi sembrano ancora più bassi dello spessore di un pelo ma potrei sbagliare e in ogni caso vanno verificati insieme ai trasparenti.
Madd 22 ha scritto: 16 febbraio 2023, 18:54 Per I seggiolini, quello posteriore ho ancora qualche dubbio, ma aspettiamo gli esperti.
Grazie ragazzi!
Potrei aggiungere ulteriore spessore in caso.
Siccome solitamente i seggiolini li inserisco a fine modello potremmo valutare più avanti quando ci saranno anche i frame fissi montati in modo da avere più riferimenti :-oook
Madd 22 ha scritto: 16 febbraio 2023, 18:54 Insomma adesso devi verniciare ma non puoi, non ti prudono le mani?
Starfighter84 ha scritto: 15 febbraio 2023, 10:06 Stai aspettando che sverni per la verniciatura? allora speriamo arrivi presto la primavera! ;)
In fiera mi sono dimenticato di dirvi che ho già dato fuoco alle polveri e sfoderato l'aerografo :-Figo
Era un po che non utilizzavo aerografo e pennelli ed avevo timore di fare un po di pasticci...

Mi sono subito dedicato alla vasca cockpit stendendo il grigio di base ad aerografo e dipingendo il resto a pennello.
Dopo aver verniciato gli ultimi dettagli ho steso l'ottimo X-22 Tamiya ed eseguito i lavaggi. Successivamente ho steso l'opaco Alclad 313 e simulato i vetrini degli strumenti con il Micro Kristal Klear.













Se devo essere sincero non sono soddisfatto al 100% perchè alcuni particolari potevano essere più definiti e la vernciatura a pennello potevo farla meglio ma non me la sono sentita di sverniciare e rifare.
Una volta chiuso il tutto fa la sua figura e va bene così...cercherò di fare meglio con il Finemolds!

Ho anche iniziato a verniciare i condotti delle prese d'aria ma ancora non sono convinto del grigio che ho utilizzato per la parte iniziale del condotto che va verniciato (nel caso dell' F-4F) nel grigio più scuro della mimetica.

Ho provato a verniciare quindi con il corrispondente Gunze dell' FS 35237 che è l' H337 ma non mi convince per niente. E' troppo scuro e non ha quella componente azzurrina/verde che a me sembra di vedere.


Immagine inserita a scopo di discussione - fonte reccereports.com

Ho provato a tagliare l'H337 con l'XF-21 Tamiya e la situazione sembra migliorare anche se il colore rimante comunque ancora troppo scuro.
E' inutile che metta foto delle prove perchè la luce che utilizzo falserebbe i colori.

Pensavo quindi di verniciare tutti e 3 i colori della mimetica su un pezzo di plasticard bianco per vedere che effetto fà a vederli vicini e poi da lì valutare il da farsi...ovviamente fotografandoli poi con luce decente per poter postare il risultato delle prove nel WIP e vedere anche le vostre impressioni :-oook