Pagina 7 di 11

Re: Me 163 Komet, 1:72, Academy

Inviato: 30 ottobre 2017, 23:42
da mattia_eurofighter
questo Wip me l' ero perso! lavori di fino contando le dimensioni del kit... ottimo lavoro son le fotoincisioni, io le odio e le evito quando posso ma nel tuo caso le hai usate alla perfezione!
il pattino è il Top! :thumbup:

Re: Me 163 Komet, 1:72, Academy

Inviato: 2 novembre 2017, 23:10
da Bruma
Qualche altro piccolo passo avanti.
Ho aggiunto una presa d'aria sul muso, completamente assente nel kit, modellandola a partire da un sottile foglio di ottone:

ImmagineMe 163 Komet nose detail by , su Flickr

Poi ho iniziato a dare un po' di colore alla piccola pulce. Passata di bianco per uniformare la base e poi nero per il preshading con aggiunta di RLM 76 finale.
E' la prima volta che uso questa tecnica, anni fa, prima della mia pluriennale pausa modellistica, ho sempre usato postshading.
Perdonate quindi il risultato, la mano è decisamente fuori forma e la tecnica per me è nuova, comunque, ecco il risultato:

ImmagineMe 163 Komet RLM 76 by , su Flickr

ImmagineMe 163 Komet RLM 76 by , su Flickr

ImmagineMe 163 Komet RLM 76 by , su Flickr

Purtroppo le foto appiattiscono un poco i contrasti, dal vivo più marcati. Ad ogni modo il risultato non mi spiace, specie in vista di un rafforzamento finale dopo la stesura delle decal che ho intenzione di fare con smoke + grigio diluitissimi.
Quello che non mi piace è vedere quanto sono zozzo nel montaggio, incisione di pannelli, tagli delle superfici mobili... Si doveva fare meglio, ma infondo è il modello del mio rientro e già anni fa in queste cose era un disastro! :-disperat

Re: Me 163 Komet, 1:72, Academy

Inviato: 3 novembre 2017, 15:20
da pankit
Ciao Marco,
davvero bello il soggetto e fighissimo il risultato che stai ottenendo, mi piace davvero molto l'idea della vacuformatrice artigianale di cartone :D ti seguo particolarmente interessato, sia da 72ista che da totally ignorante in fatto di aerei tedeschi!

Buon lavoro!

Mattia

Re: Me 163 Komet, 1:72, Academy

Inviato: 8 novembre 2017, 0:49
da Bruma
Rieccomi!
Ho avuto un po' di tempo queste sere e ho iniziato a imbrattare per bene la piccola pulce razzo.
Prima di mostrarvi il risultato però, vorrei presentarvi l'esemplare scelto.
Si tratta del 14 bianco, sul quale non si sa molto ma sono disponibili alcune immagini come quella qui sotto:


Immagine

inserita al solo scopo di discussione e che proviene dall'ottimo sito sul komet:
https://robdebie.home.xs4all.nl/me163.htm
fonte preziosissima di informazioni e immagini sul me 163.

La scelta è ricaduta su questo esemplare per diverse ragioni:
- mi piace molto lo schema mimetico a macchie,
- mi piace colorare avendo sotto gli occhi immagini vere dell'aereo in oggetto
- è uno dei komet possibili con le decal di serie sui quali ho trovato maggiori informazioni.

L'autore del sopra citato sito web sostiene che il corpo fosse molto probabilmente in RLM76, mentre le macchie e lo splinter sulle ali dovrebbe essere RLM70/71, lasciando comunque aperta la porta all'RLM81/83.
Ho scelto di fidarmi dell'autore e usare quindi RLM 70/71, che, per altro, mi piacciono anche di più.
Ho provato a seguire l'andamento delle macchie per quanto possibile, anche se solo il lato sinistro è documentato, sul destro sono quindi andato a completa fantasia, provando a mantenere lo stesso stile.

E ora le immagini del mio modesto tentativo:

ImmagineMe 163 Komet paint by Marco, su Flickr

ImmagineMe 163 Komet paint by Marco, su Flickr

ImmagineMe 163 Komet paint by Marco, su Flickr

ImmagineMe 163 Komet paint by Marco, su Flickr

ImmagineMe 163 Komet paint by Marco, su Flickr

Che ne dite?
Tutto sommato non mi lamento: poteva andare ben peggio con quelle macchioline dopo tutti questi anni senza aerografo!
Ho evitato il pasticcio evidente e tanto già mi basta per andare a nanna senza broncio!
Il colore per le mottle non era perfetto, si vedono troppe microgocce che avrei volentieri evitato attorno alle macchie, ma come sempre ad occhio si notano meno che sotto l'impietosa lente dell'obiettivo macro..
Ho provato altre diluizioni e pressioni ma quella usata mi dava maggior fiducia per evitare guai.
Lo splinter sulle ali non mi spiace, ho provato a renderle vissute con posthading, non so se ci sono riuscito, ma mi sono divertito!
Le ali erano in legno, non ho quindi osato troppo.
Rimane il dubbio su linea netta o sfumata, alla fine ho optato per la prima perché così mi pareva dal quel poco che si vede dalle foto, ma i dubbi sono molti...
Se riesco vorrei comunque riprendere la questione usura con i lavaggi, i filtri e le velature a olio.

Proprio sugli oli avrei bisogno di qualche sicurezza prima di fare pasticci.

- Passo su tutto il trasparente lucido (MR Hobbi H30)
- una volta asciutto zozzo con colori ad olio diluiti in aquaragia
- rimuovo gli eventuali eccessi con un panno o con cotton fioc imbevuto ancora con aquaragia.
Tutto giusto?

Ho anche un botticino di hubrol enamel thinner, posso usare lui per rimuovere gli eccessi dei lavaggi fatti con il tamiya panel line accent?
Perdonate le domande ma in passato non ho mai usato oli e smalti e non vorrei fare pasticci proprio ora...
Grazie a chiunque avrà la pazienza di aiutarmi!

Re: Me 163 Komet, 1:72, Academy - SPLINTER e MOTTLE -

Inviato: 8 novembre 2017, 13:24
da daniele55
Non mi dispiace come hai interpretato le mottles anche se proverei a ritoccare l'over-spray con l'RLM 76.
Ho qualche perplessità sui colori usati sulle ali. L'RLM 70 e l'RLM 71 erano praticamente quasi uguali, basta vedere le
foto d'epoca degli Stuka e dei bimotori he 111 ecc. Il verde più scuro va bene, ma l'altro assomiglia(forse è la foto)
all'RLM 02.
Ciao
Daniele

Re: Me 163 Komet, 1:72, Academy - SPLINTER e MOTTLE -

Inviato: 8 novembre 2017, 19:30
da pitchup
Ciao Marco
anche a me piace la tua interpretazione....
daniele55 ha scritto: 8 novembre 2017, 13:24 L'RLM 70 e l'RLM 71 erano praticamente quasi uguali.....Il verde più scuro va bene, ma l'altro assomiglia(forse è la foto)
all'RLM 02.
.... ma sono anche d'accordo con l'ottimo Daniele in merito ai colori 70/71....poi magari è la foto che esalta i contrasti eccessivamente.
Poi però vedo pure una deriva sullo sfondo della foto del Me163 e vedo dei contrasti simili al tuo modello.
Perdonami, capisco che il mio post sia un po' simile ad un aneddoto raccontato dal Manzoni sul padre...però in effetti sembra che abbiamo davvero ragione tutti!
saluti

Re: Me 163 Komet, 1:72, Academy - SPLINTER e MOTTLE -

Inviato: 8 novembre 2017, 21:08
da robycav
Mi piace il lavoro che hai fatto! Soprattutto considerando le ridotte dimensioni del velivolo (la foto con il cent la dice tutta)
come suggerisce Daniele potresti provare a ripassare le mottles con il rlm76.
Che colori hai usato? Perché anche a me il contrasto tra il 70 e 71 mi sembra un po' troppo netto ma forse è un effetto della luce/foto

Re: Me 163 Komet, 1:72, Academy - SPLINTER e MOTTLE -

Inviato: 8 novembre 2017, 21:48
da daniele55
Una considerazione sulla foto d'epoca: i velivoli sono stati fotografati nel '44 , quindi il velivolo in secondo piano poteva avere
la mimetica in RLM 81/83 che sono più contrastati. Non ho notizie se anche il14 bianco adottasse tali colori.
Ciao
Daniele

Re: Me 163 Komet, 1:72, Academy - SPLINTER e MOTTLE -

Inviato: 9 novembre 2017, 9:22
da Bruma
Grazie a tutti per i preziosi commenti!
Per RLM 70 e 71 ho usato i colori appositi Mr Hobby, credete che abbiano commesso un errore?
Di solito mi sono sempre fidato dei colori prefabbricati, più che altro per mancanza di voglia nell'impegolarmi sulle diatribe relative ai colori stessi...
Ho la sensazione che spesso si abbiano troppi pochi elementi per dare un parere obiettivo, quindi mi fido...
Certo però se dite che così proprio non ci sta è un altro discorso.
Ci sarebbe da sverniciare tutto, siccome il problema pare essere nel verde più chiaro, che è lo stesso delle mottle... Devo pernsarci e capire se davvero ne vale la pensa, senza contare il fatto che poi non saprei come fare il verde chiaro corretto...
Suggerimenti?
Potrei anche provare a scurire quelle parti con filtri opportuni dopo aver dato il lucido...
Accidenti, non ci voleva! :-Scoccio

Re: Me 163 Komet, 1:72, Academy

Inviato: 9 novembre 2017, 11:54
da Bonovox
Bruma ha scritto: 8 novembre 2017, 0:49 ....
Il colore per le mottle non era perfetto, si vedono troppe microgocce che avrei volentieri evitato attorno alle macchie, ma come sempre ad occhio si notano meno che sotto l'impietosa lente dell'obiettivo macro..
Ho provato altre diluizioni e pressioni ma quella usata mi dava maggior fiducia per evitare guai.
.....
Proprio sugli oli avrei bisogno di qualche sicurezza prima di fare pasticci.

- Passo su tutto il trasparente lucido (MR Hobbi H30)
- una volta asciutto zozzo con colori ad olio diluiti in aquaragia
- rimuovo gli eventuali eccessi con un panno o con cotton fioc imbevuto ancora con aquaragia.
Tutto giusto?
.....
Ho anche un botticino di hubrol enamel thinner, posso usare lui per rimuovere gli eccessi dei lavaggi fatti con il tamiya panel line accent?
....
Ciao Bruma
Sul primo punto ti dico che ti sei avventurato in una colorazione un po "eccessiva" per te visto che era da tanto tempo che avevi perso "la mano" con l'aerografo...parlo per le mottle. Purtroppo quello che conta per combattere l'overspray è la diluizione del colore. Devi fare tante prove fino a trovare anche la giusta pressione del compressore in modo che esca uno spruzzo "pulito"; operazione non troppo difficile ma che necessita sempre di una buona dose di "esperienza". :-oook
....
Il procedimento è giusto per i lavaggi. Stai attento che tutto il modello sia perfettamente lucido (alta diluizione e diverse mani leggere) perchè se no rischi di creare un effetto filtro rischiando di pasticciare tutto il modello! :-oook
...
Per l'Humbrol penso che non ci debbano essere problemi ma non ti fidare e fai una prova su un pezzo cavia prima! ;)

Attendo sviluppi! :-oook