Pagina 7 di 8

Re: F-16 e la selva dei blocks

Inviato: 23 febbraio 2019, 12:26
da Starfighter84
Michele mi daresti il link esatto alla pagina di questo foglio?

Re: F-16 e la selva dei blocks

Inviato: 23 febbraio 2019, 14:27
da Vegas
Starfighter84 ha scritto: 23 febbraio 2019, 12:26 Michele mi daresti il link esatto alla pagina di questo foglio?
eccolo

Re: F-16 e la selva dei blocks

Inviato: 28 febbraio 2019, 8:28
da Geometrino82
Come mai non ti piacciono i commemorativi Michele?

Marco

Re: F-16 e la selva dei blocks

Inviato: 28 febbraio 2019, 8:48
da Vegas
Geometrino82 ha scritto: 28 febbraio 2019, 8:28 Come mai non ti piacciono i commemorativi Michele?

Marco
Diciamo piuttosto che preferisco i velivoli operativi, in quanto puoi sbizzarrirti con le usure e con i carichi bellici.
I commemorativi solitamente sono velivoli manutenuti molto bene e per tanto, a parte le derive appariscenti o le colorazioni atipiche, non mi danno molta motivazione a modellare.
Ciao

Re: F-16 e la selva dei blocks

Inviato: 28 febbraio 2019, 16:22
da FreestyleAurelio
Vegas ha scritto: 23 febbraio 2019, 12:16
Starfighter84 ha scritto: 23 febbraio 2019, 11:17
Vegas ha scritto: 22 febbraio 2019, 21:11 ma per il venezuala no ho diversi problemi nel reperirle, infatti ho trovato solo un set Aztec ma con deriva commemorativa, mentre io vorrei fare un esemplare operativo
Stesso problema che tento di risolvere da anni... in pratica ci sono solo commemorativi in giro... :-NOOO



immagine inserita a solo scopo di discussione, fonte www.aztecmodels.com

Ieri sera, mentre navigavo ho trovato questo foglio sul sito aztec
non lo trovi se cerchi F-16 ma generic decals,
ho fatto un po di confronti fotografici ed in effetti sembra che con questo foglio si possa fare un viper operativo.
Io l'ho comprato.
Include tutte tre le scale 72/48/32.
vediamo cosa sarà appena arriva.
CIao
Fantastico Michele.....e mò corro ad accattarmelo pure io :-Figo
Grazie :-oook

Re: F-16 e la selva dei blocks

Inviato: 11 giugno 2019, 19:17
da Squadron
Mi aggancio a questo argomento perché vorrei fare un F-16C block40 "barak" (1/48) partendo da un kit Tamiya.
Secondo voi è fattibile utilizzando il kit che propone il block25/32? oppure è più semplice partire dal kit F16C/J block50?

Un saluto a tutti!

Re: F-16 e la selva dei blocks

Inviato: 12 giugno 2019, 9:19
da Vegas
Squadron ha scritto: 11 giugno 2019, 19:17 Mi aggancio a questo argomento perché vorrei fare un F-16C block40 "barak" (1/48) partendo da un kit Tamiya.
Secondo voi è fattibile utilizzando il kit che propone il block25/32? oppure è più semplice partire dal kit F16C/J block50?

Un saluto a tutti!

Ciao Stefano,
innanzi tutto , ottima scelta per il soggetto, personalmente amo gli F-16 in tutte le salse per cui ti seguirò molto interessato.
Relativamente al tuo modello, se vuoi realizzare un Block 40 , è meglio partire dal kit Tamiya block 50CJ, in quanto ha il motore F110-GE-100 con relativa presa aria “big mouth”.
Considera che tutti i block che terminano per 0 tipo 30/40/50 ecc hanno il motore General electric F110-GE-100, mentre i blcok che terminano per 2 tipo 32/42/52 e tutti i block precedenti 1,5,10,20 e 25 hanno il motore F100-PW-100 della Pratt&Withney con relativa presa aria più piccola, denominata NSI.
Nel caso del Barak ci sono parecchie differenze con i block 40 di produzione, prima su tutti, hanno l’housing per il drag chute alla base della deriva, anche se credo che gli F-16
IAF non usino il paracadute .
In oltre gli israeliani sono soliti equipaggiare i loro velivoli con antenne ed elettronica proprietaria, per cui presentano molti apparati elettronici differenti dalla versioni originali, questo incrementa il peso del velivolo che appunto presente un carrello con ruote maggiorate per sostenere l’extra peso, oltre appunto alle antenne e sensori aggiuntivi,
per questi ultimi esistono dei kit id conversione, come per esempio il wolfpack che mirano ad aggiornare un velivolo base allo standard IAF, ti occorre anche un cockpit adeguato per la versione Barak.
Concludendo, se parti dal Tamiya, sicuramente avrai il miglior F-16 in scala 48 del mercato, ma dovrai lavorarci un pò per aggiornarlo allo standard che desideri,
se invece parti da Kinetic avrai un modello già coerente ma sappiamo che kinetic non è Tamiya.
Facci sapere cosa deciderai di fare, nel mentre ti suggerisco questo sito per trovare info relative al tuo modello ed un libro che non deve mancare.

F-16 IAF
libro isradecals sul Barack

se hai bisogno di ulteriori info, siamo qui
Buon lavoro

Re: F-16 e la selva dei blocks

Inviato: 12 giugno 2019, 22:54
da Squadron
La mia domanda nasce dal fatto che essendo già in possesso sia del kinetic sia del block 25/32 tamiya, e siccome amo le livree israeliane, mi sarebbe piaciuto fare entrambi i barak ("scorpion" e "first fighters").
Eventualmente pensavo che partendo da un block50 si potesse di aggirare il problema aggiungendo i soli aftermarket (scarico, cockpit, wheel bays) sperando che non ci fossero altre variazioni estetiche rilevanti, purtroppo da come dici
non è cosi.
Ero al corrente delle differenti motorizzazioni in base al block "x0" e "x2" ma non ero sicuro invece della presa d'aria, inoltre ho già acquistato anche il libro della Isradecals anche se non ho avuto ancora il tempo di studiarmelo.
Valuterò cosa mi conviene fare, per ora cerco di dedicarmi alla fase di studio e preparazione. Probabilmente quando sarà il momento di incominciare avrò bisogno ancora di aiuto.
Grazie comunque per le info! :-oook

Re: F-16 e la selva dei blocks

Inviato: 12 giugno 2019, 23:01
da Starfighter84
Il problema più grande da superare, usando un 25/32, è la presa d'aria... che nel tuo kit è la "small".
A quel punto potresti "aggirare" lo scoglio realizzando uno dei primi Block 30 israeliani con bocca piccola... ne hanno avuti un pò, ma non tanti.
Rimane ferma la necessità di aggiungere il drag chute housing in cui gli israeliani hanno aggiunto un ricevitore radar warning, le antenne ECM ai lati della presa d'aria, i cerchioni e le piastre di rinforzo sul dorso. Il problema è che la maggior parte delle conversioni è su base Hasegawa...

Re: F-16 e la selva dei blocks

Inviato: 13 giugno 2019, 21:53
da Squadron
A questo punto andrei a complicarmi la vita inutilmente, conviene stare sul kinetic e lavorare bene su quello..per ora vado avanti nella fase fase di studio che ne ho di strada da fare..
Grazie per l’aiuto!