Pagina 6 di 6
Re: F4U 1A 1/48 TAMIYA
Inviato: 15 febbraio 2013, 13:17
da matteo44
Gran bel lavoro Alessio!!

Re: F4U 1A 1/48 TAMIYA
Inviato: 18 febbraio 2013, 10:48
da aleyz90
Ciao a tutti, vi posto qualche aggiornamento degli ultimi giorni di lavoro...
Su questo modello ho sperimentato la tecnica del sale per eseguire le scrostature, in alcuni punti ho un pò esagerato direi, devo vedere se è il caso di ritoccare un pò col blu o lasciare tutto com'è

Re: F4U 1A 1/48 TAMIYA
Inviato: 23 febbraio 2013, 20:35
da Starfighter84
In effetti in alcuni punti la "salatura" ha dato un effetto troppo regolare delle scrostature.... dovrebbe dare l'idea di essere più "random". In particolare interverrei di nuovo sulle zone di calpestio delle ali... lì, eventualmente, devi creare delle zone più ampie.
Più che altro non mi convince molto il blu scuro della mimetica... è troppo poco scuro! che colore hai usato?

Re: F4U 1A 1/48 TAMIYA
Inviato: 23 febbraio 2013, 21:17
da pitchup
Ciao Alessio
sembra che abbia una buona resa, anche se io non sono mai un molto convinto sostenitore della tecnica del sale su un aereo. In questo caso avrei "scrostato" semplicemente con un bel silver humbrol e una matita Carisma argento. In ogni caso è un mio limite quindi aspetto di vedere come procede
saluti
Re: F4U 1A 1/48 TAMIYA
Inviato: 25 febbraio 2013, 18:02
da aleyz90
aleyz90 ha scritto:Ciao a tutti, vi posto qualche aggiornamento degli ultimi giorni di lavoro...
Su questo modello ho sperimentato la tecnica del sale per eseguire le scrostature, in alcuni punti ho un pò esagerato direi, devo vedere se è il caso di ritoccare un pò col blu o lasciare tutto com'è

Hai ragione Valerio, il blu scuro delle superfici superiori è più chiaro di come dovrebbe essere! E' un NAVY BLUE tamiya... subito non mi sembrava che ci fosse questa differenza, ora che ho cominciato coi trasparenti e i lavaggi lo stacco fra i due blu si nota meno... cacchio
pitchup ha scritto:Ciao Alessio
sembra che abbia una buona resa, anche se io non sono mai un molto convinto sostenitore della tecnica del sale su un aereo. In questo caso avrei "scrostato" semplicemente con un bel silver humbrol e una matita Carisma argento. In ogni caso è un mio limite quindi aspetto di vedere come procede
saluti
è la prima volta che sperimentavo questa tecnica, ero curioso di vedere il risultato! il risultato non mi dispiace ma mi serviranno un pò di test per padroneggiarla bene

Re: F4U 1A 1/48 TAMIYA
Inviato: 25 febbraio 2013, 21:41
da Enrywar67
Ciao Alessio.....il tuo Corsaro non è male ma vorrei puntualizzare alcune cose.I colori:Non specular sea blue sulla fusoliera,semi gloss sea blue sulle ali e coda,sulla fusoliera lateralmente intermediate blue e sotto insignia white ma non tutta l'ala.Gli stacchi di colore sono tutti sfumati. Sea Blue Gloss FS 15042 tamiya xf-17(opaco) Gunze h54 (lucido);Intermediate blue Tamiya XF-18 (opaco) Gunze h56
Re: F4U 1A 1/48 TAMIYA
Inviato: 26 febbraio 2013, 0:06
da rob_zone
Le scrostature le avrei fatte anche in fusoliera!Ma va bene cosi,un bel lavoro resta!
saluti
RoB da Messina

Re: F4U 1A 1/48 TAMIYA
Inviato: 7 marzo 2013, 17:22
da aleyz90
Ciao a tutti,
è un pò che non vi aggiorno sulle mie attività ''corsaristiche'', mentre i lavori procedono senza posa
Posterò qualche fotina nei prossimi giorni, comunque l'aereo è finito, manca solo qualche rifinitura ed il montaggio della parte mobile del trasparente e il cavo dell'antenna... nel frattempo mi sto dedicando al diorama, un riparo antischegge su un'isola del pacifico
Sto studiando un buon sistema per tirare fuori delle palme credibili, quindi se qualcuno ha idee buone, i consigli sono bene accetti!
ciao alessio
Re: F4U 1A 1/48 TAMIYA
Inviato: 7 marzo 2013, 17:39
da FreestyleAurelio
Se non sbaglio la Eduard fà qualcosa in fotoincisione che potrebbe tornarti utile.Prova a dare uno sguardo ai loro prodotti.
Re: F4U 1A 1/48 TAMIYA
Inviato: 7 marzo 2013, 18:15
da aleyz90
FreestyleAurelio ha scritto:Se non sbaglio la Eduard fà qualcosa in fotoincisione che potrebbe tornarti utile.Prova a dare uno sguardo ai loro prodotti.
grazie mille Aurè! ho visto ora le foglie Eduard fotoincise, non sono niente male ma siccome ''il piatto piange'' preferisco tenermi i soldi in tasca per qualche bel kit o per qualche sciccheria da usare nel GB Luft

Cercherò un sistema più casalingo!!
