rob_zone ha scritto: 9 agosto 2018, 23:24
Va ma che brutto fit a livello dei motori! Tral'altro,vusto che sarà un metallizzato, il montaggio dovra essere perfetto...scusa per l'ansia eh, lo sai chr ti voglio bene ahahahahaha
Invece non ho capito bene la stpria del portellone..la parte dove sono installate le cerniere, non è a filo con la fusoliera??
Vai alla grande comunque
Saluti
RoB da Messina
Hai ragione Rob, deve essere perfetto con una livrea del genere, e se c'è una cosa che psicologicamente mi rallenta è pensare a tutto quello che va reinciso.
Per quanto riguarda il portellone il problema è che fa spessore verso l'esterno, credo sia dovuto al fatto che non ho aperto la sezione interna delle centinature della cabina, in pratica quella plastica che vedi dietro nella foto non dovrebbe esserci comunque, anche se si realizza il modello chiuso, una consiglio in piú per voi!
fearless ha scritto: 9 agosto 2018, 23:49
Parecchio lavoro da fare qua... Però stai andando alla grande Mattia!!
Grazie Luca anche tu sei un esperto di bestioni ad elica, penso che tu possa capirmi eheh
Un salutone
Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72
Inviato: 11 agosto 2018, 0:00
da microciccio
Ciao mattia,
per sistemare il portellone a filo realizza dei sostegni in plasticard interni a scalino (quelli in bianco nell'immagine che vorrebbe essere una sezione) quel tanto che basta per evitare la sporgenza.
microciccio
Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72
Inviato: 11 agosto 2018, 7:35
da Maurizio
Grande lavoro di dettaglio. Bravissimo
Maurizio
Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72
Inviato: 11 agosto 2018, 18:35
da Starfighter84
A vederlo l'avrei giudicato come uno stampo facile... e invece....
Bravo Mattì, non abbassare la guardia!
Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72
Inviato: 22 settembre 2018, 0:14
da pankit
microciccio ha scritto: 11 agosto 2018, 0:00
Ciao mattia,
per sistemare il portellone a filo realizza dei sostegni in plasticard interni a scalino (quelli in bianco nell'immagine che vorrebbe essere una sezione) quel tanto che basta per evitare la sporgenza.
microciccio
Ciao Paolo,
avrei usato per certo questa soluzione, grazie della dritta, ma per fortuna il portellone stesso si appoggia sulla cellula interna della cabina passeggeri, la rottura di scatole è giusto metterlo a filo con la superfice esterna della fusoliera
Maurizio ha scritto: 11 agosto 2018, 7:35
Grande lavoro di dettaglio. Bravissimo
Maurizio
Starfighter84 ha scritto: 11 agosto 2018, 18:35
A vederlo l'avrei giudicato come uno stampo facile... e invece....
Bravo Mattì, non abbassare la guardia!
Grazie amici, sinceramente mi aspettavo di meglio da uno stampo del 2015, troppe incertezze e imperfezioni di stampa che in vista di una livrea in natural metal sono difficili da digerire!
Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72
Inviato: 22 settembre 2018, 0:22
da pankit
Buonasera a tutti,
vedo che è da parecchio che non aggiorno il wip, la cosa non mi stupisce dato che il tempo speso dietro il C-54D 3 dedicato soltanto alla pulizia e al raccordo di ogni parte che costituisce l'aereo, io sarò pignolo ok, ma mi aspettavo molta piú pulizia da uno stampo di appena 3 anni, pensare che la Revell sull'Arado 555 ha fatto un lavorone mentre questo mi sta deludendo.
Oggi vi illustro il lavoro davvero essenziale fatto sulla strumentazione all'interno del trasparente della cabina di pilotaggio, non si vedrá nulla nemmeno durante il montaggio:
Poi ho iniziato a lavorare sul muso dell'aereo, guardatebil fit del pezzo e moltiplicatelo per la maggior parte dei pezzi che compongono le ali in particolare, oggettivamente son difficili da lasciare in questo stato, viene quasi naturale stuccare e reincidere tutto:
Sto reincidendo tutto l'aereo per rimarcare e uniformare tante pannellature che si dissolvono. Tanta pazienza
Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72
Inviato: 22 settembre 2018, 10:52
da microciccio
pankit ha scritto: 22 settembre 2018, 0:22
...
Sto reincidendo tutto l'aereo per rimarcare e uniformare tante pannellature che si dissolvono. Tanta pazienza
Ciao mattia,
modellismo = pazienza!
microciccio
Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72
Inviato: 23 settembre 2018, 19:08
da Starfighter84
Ti sta facendo sudare oltre il dovuto... il canopy come fitta?
pankit ha scritto: 22 settembre 2018, 0:22
...
Sto reincidendo tutto l'aereo per rimarcare e uniformare tante pannellature che si dissolvono. Tanta pazienza
Ciao mattia,
modellismo = pazienza!
microciccio
Si ok tutto quello che vuoi Paolo, ma io esagero
Starfighter84 ha scritto: 23 settembre 2018, 19:08
Ti sta facendo sudare oltre il dovuto... il canopy come fitta?
Eh si Vale, pensavo meglio come ho scritto da un kit cosí fresco di stampa, il canopy fitta bene, la sola cosa scomoda è la presenza delle stuccature da effettuare molto ravvicinate con i finestrini laterali, per il resto c'è una pannellatura che va raccordata con la fusoliera, un lavoro delicato insomma.
Ecco la situazione attuale, foto della domenica
Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72
Inviato: 23 settembre 2018, 21:55
da Jacopo
Mi sono rimesso in pari ora Matty!! ottimo lavoro sopratutto nella zona motori, dopo tutto quello che ti hanno fatto passare, ora sono curioso di vedere la camo!