Pagina 6 di 9

Re: quesito su sostituto per primer

Inviato: 4 marzo 2019, 11:28
da gianca_c
fearless ha scritto: 4 marzo 2019, 8:31
gianca_c ha scritto: 3 marzo 2019, 15:26
fearless ha scritto: 2 marzo 2019, 22:08

Assolutamente nitro!!
Ottimo grazie, ho provato, perfetti con la Nitro, solo che devo ancora trovare un modo per inserire la quantità corretta in percentuale di colore e diluente....!!! Intendo proprio le 40% e 60%, con il diluente è semplice pippetta e gocce ma con il colore ancora devo capire come fare.
Io mi trovo bene con le palettine in plastica per il caffè, quelle dritte trasparenti... Con quelle mescolo e faccio scendere le gocce...
Non male come idea, provo e vediamo se risolvo, per ora le prove fatte, sono andato ad occhio per avere la consistenza del latte, il colore era perfetto, strati sottili uniformi, ma avere un controllo sulle percentuali aiuta molto, grazie per il suggerimento.

Re: quesito su sostituto per primer

Inviato: 4 marzo 2019, 11:37
da FreestyleAurelio
gianca_c ha scritto: 3 marzo 2019, 15:26
Ottimo grazie, ho provato, perfetti con la Nitro, solo che devo ancora trovare un modo per inserire la quantità corretta in percentuale di colore e diluente....!!! Intendo proprio le 40% e 60%, con il diluente è semplice pippetta e gocce ma con il colore ancora devo capire come fare.
Alla stessa maniera di come fai con il diluente. Con una pipetta contagocce dedicata solo ai colori.

Re: quesito su sostituto per primer

Inviato: 4 marzo 2019, 14:35
da Starfighter84
Giancarlo, se aumenti almeno al 70 ottieni risultati anche migliori. ;)

Re: quesito su sostituto per primer

Inviato: 4 marzo 2019, 22:11
da gianca_c
Starfighter84 ha scritto: 4 marzo 2019, 14:35 Giancarlo, se aumenti almeno al 70 ottieni risultati anche migliori. ;)
Si ho provato a diluire anche un pelo di più e ho notato dei miglioramenti, ora vedo di ottenere percentuali precise utilizzando delle siringhe graduate.

Re: quesito su sostituto per primer

Inviato: 5 marzo 2019, 17:13
da FreestyleAurelio
Le siringhe, prive di ago, alla lunga sono scomode perchè non vedi più dove lo stantuffo arriva sulla scala esterna. Il colore ti imbratta tutto all'interno.
Vai di pipette, fidati.
Giusto quello che Valerio ti ha suggerito, 70%-30% è la base di partenza come diluizione ottimale per i colori da modellismo.

Re: quesito su sostituto per primer

Inviato: 5 marzo 2019, 18:54
da paco3362
Gente qualcuno ha provato i primer della MrPaint? Ho preso quello grigio per provare e non mi sembra male, ma io ho poca esperienza, e sono pronti all’uso già diluiti.

Re: quesito su sostituto per primer

Inviato: 6 marzo 2019, 17:43
da FreestyleAurelio
Io l'ho preso il primer grigio Mr.Paint ma forse ho beccato una partita difettosa perché aveva tante impurità al suo interno.
Al di là di questo,mi è piaciuto ma non lo sostituirei con il Mr.Surface.

Re: quesito su sostituto per primer

Inviato: 8 marzo 2019, 19:40
da Ivons
Ciao a tutti, se avevo dubbi ora ne ho di più.
Io solitamente uso il Tamiya a bomboletta da quanto uso gli acrilici Tamiya, prima usavo solo Humbrol senza primer.
Per quanto riguarda i mr.surface/me. Paint 500/1000/1200, questi non sono STUCCHI LIQUIDI?

Re: quesito su sostituto per primer

Inviato: 8 marzo 2019, 19:42
da siderum_tenus
Ivons ha scritto: 8 marzo 2019, 19:40 Per quanto riguarda i mr.paint, 500/1000/1200, questi non sono STUCCHI LIQUIDI?
Ciao Massimo,

forse ti riferisci ai Mr Surfacer 500 / 1000 e 1200?

In questo caso, sì, possono essere utilizzati anche come stucchi (quanto meno quelli con le grane meno fini, p.e., il 500).

Re: quesito su sostituto per primer

Inviato: 8 marzo 2019, 22:01
da Ivons
siderum_tenus ha scritto: 8 marzo 2019, 19:42
Ivons ha scritto: 8 marzo 2019, 19:40 Per quanto riguarda i mr.paint, 500/1000/1200, questi non sono STUCCHI LIQUIDI?
Ciao Massimo,

forse ti riferisci ai Mr Surfecer 500 / 1000 e 1200?

In questo caso, sì, possono essere utilizzati anche come stucchi (quanto meno quelli con le grane meno fini, p.e., il 500).
Ciao Mario, si esatto il mr surfacer, avevo il 1200 che usavo come stucco liquido, poi si è seccato ed inutile è stato diluirlo con nitro, ho dovuto per forza buttarlo via.
Ora uso Tamiya ma proverò comunque quelli da voi segnalati.