Pagina 6 di 6

Re: Realizzazione supporto da lavoro per aerei

Inviato: 25 febbraio 2020, 18:16
da Starfighter84

Re: Realizzazione supporto da lavoro per aerei

Inviato: 25 febbraio 2020, 21:32
da marturangel
Hai ragione Valerio, ma era una foto che mi hanno girato su whatsapp, quindi non sapevo la provenienza.
Se vuoi provvedo a toglierla, dimmi tu.
Era solo per far ridere un po' la compagnia di MT.

Re: Realizzazione supporto da lavoro per aerei

Inviato: 25 febbraio 2020, 21:50
da Dioramik
Gira da tempo anche su Facebook.

Re: Realizzazione supporto da lavoro per aerei

Inviato: 23 settembre 2024, 11:28
da Antoniomac
Ciao a tutti allacciandomi con questa serie di post vorrei aggiungere una domanda: sui supporti dove viene poggiato il modello deve essere presente un qualcosa per evitare che il colore possa essere danneggiato oppurre assorbito? Faccio questa domanda poichè ho un supporto per veniciare il quale, sui supporti dove viene messo il modello, ho aggiunto delle strisce di panno vileda e ho notato che, una parte del colore, è stato assorbito; vorrei capire ci sono delle alternative? Salciciotti di patafix?

Re: Realizzazione supporto da lavoro per aerei

Inviato: 20 ottobre 2024, 13:28
da Antoniomac
Starfighter84 ha scritto: 20 settembre 2017, 0:56 Partiamo dal presupposto che quando si vernicia... qualsiasi supporto sarebbe meglio.... non esistesse!
Per questo molti modellisti preferiscono "impalare" il modello sfruttando qualche pertugio... tipo lo scarico del motore. Così il modello è tranquillamente maneggiabile e non poggia mai su punti "sensibili".
Però... c'è sempre un però.. il metodo è rischioso perchè la leva potrebbe far forza sulle linee di giunzione e spezzare l'incollaggio.

Una valida soluzione è un treppiedi "alla rovescia" di cui adesso non riesco a trovare foto... in pratica è una basetta su cui si innestano tre bacchette di plexiglass (nel caso specifico) orientabili e con dei gommini all'estremità.
Si adattano a qualsiasi modello e toccano poca superficie... ;)
Ciao qualche tempo fa ho posato, in questa sezione, un post riguardante questo problema. Questo stesso problema l' ho posto ad una comunità fb di modellismo, un' utente mi ha consigliato di procedere in questa maniera onde evitare che possano sorgere dei problemi di trasferimento: fare i due laterali e la parte superiore, di un qualsiasi tipologia di modello, ed aspettare che si asciughi per poi procedere alla verniciatura della parte inferiore. La mia domanda è un buon modus opeandi?

Re: Realizzazione supporto da lavoro per aerei

Inviato: 20 ottobre 2024, 15:47
da ponisch
io preferisco fare prima la parte inferiore e poi i laterali e superiore. visto che la parte inferiore si i vede poco.
Nicola