Ciao Francesco,
vedo che stai procedendo bene e ben seguito dagli amici del forum.
fra.fra ha scritto: 6 luglio 2020, 11:16... devo pulire la colla fuori uscita dalle giunzioni, non so se ne ho messa troppa io o è normale, comunque spero di risolvere con un po’ di carta vetrata...
Riguardo il tuo primo dubbio devo rispondere:
dipende.
Se ad esempio usi la colla Tamiya Tappo Verde solitamente non lascia residui ed è ben tollerata dal polistirene dei modelli.
Altre colle, specialmente quelle più viscose della Tappo Verde, che è
decisamente liquida, hanno tempi di asciugatura maggiori ed al momento del serraggio delle parti tendono a formare un piccolo rilievo dovuto al fatto che il solvente in esse contenuto ha cominciato a liquefare la plastica rendendola quindi morbida e deformabile. In generale questa caratteristica, se usata bene, è un vantaggio in quanto salda bene le parti tra loro e richiede la rimozione del leggero rilievo che, una volta asciutta la colla può essere tolto, passando a raso della superficie, la lama di un tagliabalsa senza lasciare fessure da stuccare.
Probabile che sia comunque necessaria una piccola rifinitura con la carta abrasiva (eviterei l'uso della vetrata per quando descritto
qui).
fra.fra ha scritto: 6 luglio 2020, 11:16... quesiti da porvi

penso sia ora di stuccare, mi sono procurato questi stucchi (foto6), come mi consigliate darli? Così pastosi come nel tubetto o meglio diluirli? Cosa che ho visto fare su qualche video YouTube...
Premetto che non ho mai usato il Vallejo. Conoscendo Aurelio, direi che il suo lapidario giudizio ...
FreestyleAurelio ha scritto: 6 luglio 2020, 12:21... Il vallejo, purtroppo, puoi anche cestinarlo. ...
... va tenuto in considerazione.
I Tamiya invece li conosco bene e personalmente, dopo poco, ho interrotto l'uso del bianco anche se molti altri modellisti lo gradiscono.
Gli preferisco il grigio che è ha una grana maggiore e, anche se è possibile usarlo prelevandolo direttamente dal tubetto, sono solito diluirlo con dell'
acetone per
unghie. Nei
link trovi maggiori dettagli sui motivi della scelta.
Dato il tipo di stucco che usi e visto che le stuccature sui civili possono essere piuttosto lunghe sottopongo alla tua attenzione anche un piccolo stratagemma che trovi descritto in
questa discussione.
Penso di averti annoiato a sufficienza, quindi concludo con una nota divertente.
Ho visto, dalle foto che hai postato, che le decalcomanie per il parabrezza sono già disponibili nel foglio della scatola. Se vuoi dare più vita al tuo modello esistono delle decalcomanie particolari di cui abbiamo parlato
qui.
Buon lavoro
microciccio