FreestyleAurelio ha scritto: 9 dicembre 2019, 9:15
Max, le foto lasciano intravedere molto poco del dettaglio e della colorazione degli interni....
...hai ragione..l e ho fatte al volo, il fatto è che sono in WIP perché c'è ancora troppa "aria" nella stiva. Devo aggiungere due paratie divisorie laterali ma non riesco a decidermi se fare farlo prima o dopo aver chiuso le fusoliere.
saluti
Re: UH 1d SAR Luftwaffe - Italevell1/72
Inviato: 9 dicembre 2019, 18:10
da FreestyleAurelio
pitchup ha scritto: 9 dicembre 2019, 10:23
Ciao Aurelio
FreestyleAurelio ha scritto: 9 dicembre 2019, 9:15
Max, le foto lasciano intravedere molto poco del dettaglio e della colorazione degli interni....
...hai ragione..l e ho fatte al volo, il fatto è che sono in WIP perché c'è ancora troppa "aria" nella stiva. Devo aggiungere due paratie divisorie laterali ma non riesco a decidermi se fare farlo prima o dopo aver chiuso le fusoliere.
saluti
Max il tetto lo hai già incollato?
Re: UH 1d SAR Luftwaffe - Italevell1/72
Inviato: 9 dicembre 2019, 22:36
da nannolo
Io continuo a ripetere che con il tuo modo di dettagliare i modelli dovresti deciderti a passare alle scale maggiori.. Se fai ste cosette in 72 sai che goduria in 48 o addirittura in 32 ?
Fico sto frullino
Re: UH 1d SAR Luftwaffe - Italevell1/72
Inviato: 10 dicembre 2019, 8:05
da pitchup
Ciao a tutti
FreestyleAurelio ha scritto: 9 dicembre 2019, 18:10
Max il tetto lo hai già incollato?
...
ieri sera stavo lavorando sulle paratie divisorie. Alla fine ho deciso di chiudere le fusoliere e inserire la paratie. L'incastro delle semifusoliere è davvero ostico perché i pezzi della stiva non hanno dei riscontri dove posizionarlo precisamente. Diciamo che flotta e poi rimane fermo una volta chiuse le valve. Ho inserito alcuni spessori per maggiore robustezza, però ci sarà da stuccare/scartavetrare molte voragini ma, per fortuna, non è un B36
nannolo ha scritto: 9 dicembre 2019, 22:36
Se fai ste cosette in 72 sai che goduria in 48 o addirittura in 32 ?
...la 1/48 oramai non mi stimolava più per tanti motivi…. la 1/32 invece me la riservo per quando andrò in pensione
saluti
Re: UH 1d SAR Luftwaffe - Italevell1/72
Inviato: 10 dicembre 2019, 15:20
da pitchup
ciao a tutti
due foto di insieme. prima di chiudere il tutto tra le fusoliere
saluti
Re: UH 1d SAR Luftwaffe - Italevell1/72
Inviato: 10 dicembre 2019, 15:29
da Poli 19
ciao Max,
molto belli i particolari degli interni...le dimensioni minime quasi spaventano!
Re: UH 1d SAR Luftwaffe - Italevell1/72
Inviato: 10 dicembre 2019, 19:01
da Geometrino82
Fantastico Max.
Marco
Re: UH 1d SAR Luftwaffe - Italevell1/72
Inviato: 10 dicembre 2019, 20:02
da fearless
Davvero ottimo, sapendo bene quanto è piccolo in 72!
Re: UH 1d SAR Luftwaffe - Italevell1/72
Inviato: 11 dicembre 2019, 7:53
da microciccio
Ciao Max,
la griglia sulla parte posteriore destra, come da foto che ci hai mostrato, dovrebbe essere composta da nastri che hanno lo scopo di trattenere il materiale contenuto nel vano, giusto? Come hai realizzato i nastri? Ad occhio sembrano molto spessi, più simili ad una gabbia.
microciccio
Re: UH 1d SAR Luftwaffe - Italevell1/72
Inviato: 11 dicembre 2019, 8:08
da pitchup
Ciao
microciccio ha scritto: 11 dicembre 2019, 7:53
Come hai realizzato i nastri? Ad occhio sembrano molto spessi, più simili ad una gabbia.
...ho usato plasticard fino perché con il nastro mi rimaneva appiccicato alle ditta mentre lo tagliavo e sistemavo. Fai conto che qualche giorno dopo aver fatto la foto ho riverniciato le cinghie con un colore più scuro (quindi risalta meno lo spessore) e sistemato la zona di attaccatura delle stesse alla mensola.
microciccio ha scritto: 11 dicembre 2019, 7:53
….. più simili ad una gabbia.
…. in effetti l'idea di metterci un pastore tedesco dentro mi ha sfiorato ma poi gli animalisti mi avrebbero massacrato
grazie a tutti per i riscontri.
Da ieri cominciate le stuccature.
saluti