Pagina 5 di 60

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48

Inviato: 10 marzo 2020, 21:11
da Starfighter84
Ora capisco perchè siamo a rischio pandemia... ti sei rimesso a modellare! :D ;)
Ho fatto un po' di ricerca anche io ma non ho trovato praticamente nulla... dovrei dare un'occhiata sui libri.

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48

Inviato: 10 marzo 2020, 21:59
da siderum_tenus
Starfighter84 ha scritto: 10 marzo 2020, 21:11 Ora capisco perchè siamo a rischia pandemia... ti sei rimesso a modellare! :D ;)
...In effetti avevo avuto lo stesso timore... :-D

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48

Inviato: 10 marzo 2020, 23:13
da Carbo178
Non fargli fare la fine del 109 però :-fiuu

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48

Inviato: 10 marzo 2020, 23:30
da siderum_tenus
Carbo178 ha scritto: 10 marzo 2020, 23:13 Non fargli fare la fine del 109 però :-fiuu
Ci proverò, Marco. :-D

Intanto, su britmodeller ho trovato forse qualcosa: https://www.britmodeller.com/forums/ind ... nt=3301579...

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48

Inviato: 11 marzo 2020, 0:43
da Kriskok
Gli spitfire con il ventre bianco e nero sono una goduria!, ne ho visto uno volare alla scorsa edizione del flylegend!

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48

Inviato: 11 marzo 2020, 16:59
da siderum_tenus
Kriskok ha scritto: 11 marzo 2020, 0:43 Gli spitfire con il ventre bianco e nero sono una goduria!, ne ho visto uno volare alla scorsa edizione del flylegend!
Incrociamo le dita, Cristian, vediamo se riesco a farlo. :-D

Nel frattempo, ho scoperto che l'esemplare che avrei scelto è lo stesso scelto da AIRFIX per il proprio kit in '72: effettivamente, come si vede dalle foto del modello, ha il ventre bi-colore...

L'esemplare N3290 andò perduto il 23 maggio 1940: nel corso di un pattugliamento sulla Francia nella zona tra Boulogne e Dunkerque; gli Spitfire del 92 Squadron i cui piloti, in questo caso, avevano una limitata esperienza di combattimento) furono attaccati da caccia tedeschi, e quattro velivoli non fecero ritorno alla loro base: P9370, P9373, N3290, e N3194. Di questi, due piloti morirono, uno fu fatto prigioniero: proprio il pilota del nostro N3290 (Flying Officer John Gillies), il cui aereo precipitò nelle campagne vicino St. Martins Buologne, ad est di Boulogne-sur-Mer.

QUI il resoconto della perdita di quest'aereo, e qui una foto del relitto.

Tenendo conto del giorno dell'abbattimento dello Spit, credo che riprodurlo con un ventre nero e bianco sia corretto; voglio comunque fare qualche altra ricerca in merito. ;)


EDIT: sul volume della Valiant Wings è riportato un profilo del GR.U, con la descrizione della camo, che corrisponde a quella che cercavo; PERO' riporta che il profilo risalirebbe al giugno '40... :think: :crazy: :problem:

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48

Inviato: 12 marzo 2020, 0:00
da siderum_tenus
Buona sera a tutti,

Non ricordo quanto tempo sia trascorso dall'ultima volta che ho messo mano a questo modello...

Comunque, approfittando di una settimana di home working, abbinata all'impossibilità di andare in piscina, sono riuscito a trovare di nuovo tempo per questo Spit...

Dunque... avevo colorato le fiancate interne dellla fusoliera, unitamente ai vari elementi del cockpit (buona parte di ciò sarà visibile in una delle prossime foto), poi mi sono dedicato al quadro strumenti.

Questo, però, non aveva decal, né dettagli a riprodurre i singoli strumenti, al di là dei bordi degli stessi; per questo motivo, ho comprato il quadro strumenti della Eduard (che ho poi scoperto comprendere anche un set di cinture di sicurezza fotoincise -che avevo già acquistato separatamente :-coccio ), decisamente migliore di quello del kit:





Ora, qualcuno potrebbe obiettare che -data la fattura generale del kit (abbinata alle scarse capacità del modellista :-prrrr )- si tratta di un acquisto superfluo, ma dato che forse sarà l'unica parte visibile dell'abitacolo, e poiché non posseggo le abilità per dipingere i singoli strumenti, ho optato per questa soluzione, segando la parte superiore del quadro srrumenti, ed incollando il pezzo Eduard.

Ecco il risultato (ho aggiunto anche del filo di rame a sx):





Infine, una foto degli interni delle semifusoliere:





A questo punto passerò l'opaco sul tutto, poi olii ed un po' di dry brush, quindi chiusura delle fusoliere.

Critiche, suggerimenti, osservazioni, ecc sono benvenuti. ;)

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48

Inviato: 12 marzo 2020, 0:30
da Aquila1411
Il quadro strumenti della Eduard era dedicato a questo kit? Hai fatto ver prove di fitting? Te lo chiedo perché sembra leggermente più stretto dell'originale e non vorrei che ti creasse problemi.
Comunque è davvero molto bello!

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48

Inviato: 12 marzo 2020, 4:13
da siderum_tenus
Aquila1411 ha scritto: 12 marzo 2020, 0:30 Il quadro strumenti della Eduard era dedicato a questo kit? Hai fatto ver prove di fitting? Te lo chiedo perché sembra leggermente più stretto dell'originale e non vorrei che ti creasse problemi.
Comunque è davvero molto bello!
È riportato come destinato allo Spitfire Tamiya Mk I, ma non distingue tra vecchio e nuovo kit.

In effetti è un po' più stretto, vediamo come si incastra. ;)

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48

Inviato: 12 marzo 2020, 8:31
da microciccio
Ciao Mario,

tornando alle tue richiesta precedenti dai un'occhiata qui.

Attenzione al pattern della mimetica (ne parlammo in un tuo vecchio WIP). Osservando la foto su Britmodeller che hai linkato anche tu, pure a me sembra un B.
siderum_tenus ha scritto: 12 marzo 2020, 0:00...
A questo punto passerò l'opaco sul tutto, poi olii ed un po' di dry brush, quindi chiusura delle fusoliere.

Critiche, suggerimenti, osservazioni, ecc sono benvenuti. ;)
Per evitare l'effetto filtro, salvo tu lo stia cercando, prima il lucido e dopo il lavaggio con gli oli.

microciccio