Pagina 5 di 13

Re: A-6E Intruder Hasegawa 1/72

Inviato: 25 febbraio 2019, 8:10
da pitchup
Ciao
Accidenti .... e pensare che il Tomcat e questo sono della stessa marca!!!
saluti

Re: A-6E Intruder Hasegawa 1/72

Inviato: 25 febbraio 2019, 9:46
da Poli 19
ciao Andrea,
un notevole aggiornamento...ora le seggiole, rispetto al prima, hanno un senso!

Re: A-6E Intruder Hasegawa 1/72

Inviato: 27 febbraio 2019, 18:32
da Alecs®
Bel lavoro di autocostruzione! :-oook
Non ricordavo che i sedili fossero così aberranti... :-000

Re: A-6E Intruder Hasegawa 1/72

Inviato: 27 febbraio 2019, 20:05
da Starfighter84
Andrea, tornando un attimo alla reincisione... non tracciare le linee sulle pannellature in positivo già esistenti... carteggia la superficie e riducine lo spessore fino a lasciare solo una traccia appena visibile, poi tira la linea utilizzando sempre il nastro Dymo.
Se tracci sopra le linee già esistenti non ti regoli mai sulla profondità e lo spessore e, soprattutto, rischi che la punta ti scappi via. Diciamo anche che il compasso non è lo strumento migliore... ma in mancanza d'altro di necessità virtù.
Dopo che hai reinciso elimina il grosse delle bave di plastica con carta abrasiva grana 1000 (o giù di lì), poi Tappo Verde per pulire bene tutto (come ti hanno giustamente suggerito).

Re: A-6E Intruder Hasegawa 1/72

Inviato: 27 febbraio 2019, 21:38
da brando
Gran bel lavoro sulle seggiole...tenendo conto che sei partito da un blocchetto di plastica. :-oook

Re: A-6E Intruder Hasegawa 1/72

Inviato: 28 febbraio 2019, 9:36
da Dirk
Starfighter84 ha scritto: 27 febbraio 2019, 20:05 Andrea, tornando un attimo alla reincisione... non tracciare le linee sulle pannellature in positivo già esistenti... carteggia la superficie e riducine lo spessore fino a lasciare solo una traccia appena visibile, poi tira la linea utilizzando sempre il nastro Dymo.
Se tracci sopra le linee già esistenti non ti regoli mai sulla profondità e lo spessore e, soprattutto, rischi che la punta ti scappi via. Diciamo anche che il compasso non è lo strumento migliore... ma in mancanza d'altro di necessità virtù.
Dopo che hai reinciso elimina il grosse delle bave di plastica con carta abrasiva grana 1000 (o giù di lì), poi Tappo Verde per pulire bene tutto (come ti hanno giustamente suggerito).
Ciao Valerio, sulle due semi-fusoliere ormai ho già fatto le passate...sulle ali sono ancora in tempo perché non sono soddisfatto del risultato e ho passato la ciano così carteggio e riparto
brando ha scritto: 27 febbraio 2019, 21:38 Gran bel lavoro sulle seggiole...tenendo conto che sei partito da un blocchetto di plastica. :-oook
Grazie brando!

Re: A-6E Intruder Hasegawa 1/72

Inviato: 9 marzo 2019, 22:04
da Dirk
Buonasera a tutti! La reincisione è stata lunga ma finalmente è quasi alla fine...ho ripreso le linee venute male con la ciano e passato carta abrasiva da 1000 e 2000 per eliminare le pannellature in positivo originali, manca da pulire il modello e le pannellature incise e passare la tamiya tappo verde.
Ho montato le parti fisse del modello e ora mi darò alle stuccature, che non saranno poche :shock: il kit si dimostra veramente approssimativo a livello di incastri, ho dovuto aggiungere del plasticard internamente per inserire la pedana dell'abitacolo








Re: A-6E Intruder Hasegawa 1/72

Inviato: 10 marzo 2019, 12:22
da pitchup
Ciao Andrea
i lavori proseguono dunque...molto bene e complimenti per la volontà di ferro ;-)
saluti

Re: A-6E Intruder Hasegawa 1/72

Inviato: 10 marzo 2019, 15:02
da Davide_AN
fearless ha scritto: 13 febbraio 2019, 21:21 Soggetto interessante, kit orrendo!!! Devo ammettere che non so se ci sia qualcosa di meglio in questa scala... Buon lavoro!
Io quando ho interrotto stavo costruendo il FUJIMI... mi sembra meglio di questo, almeno il cockpit è dettagliato in rilievo.
PS: me lo ricordo chiaramente con la pannellatura incisa, non in rilievo.

Re: A-6E Intruder Hasegawa 1/72

Inviato: 10 marzo 2019, 16:54
da Starfighter84
Bene, vedo che la costruzione procede!
Però, secondo me, sarebbe stato meglio assemblare e rifinire la fusoliera da sola... e solo dopo, aggiungere le ali. In questo modo avresti lavorato più facilmente... le ali potrebbero darti impiccio con le stuccature. ;)