Prego ragazzi! Ovviamente questa è la versione base... quindi se ho fatto qualche errore o se c'è qualche parte da rivedere ancora non lo so . In caso di lamentele o suggerimenti non esitate a farmelo sapere
marturangel ha scritto: 8 ottobre 2017, 20:22
Ciao Riccardo, ma il link che hai inserito è per stampare in 3D il supporto che hai realizzato???
Si! Precisamente sono i file da consegnare al vostro pusher 3D di fiducia per creare i programmi di stampa. Dato che c'ero ho anche inserito un file dove è presente l'intero modello (ovviamente quello non è da stampare).
Re: Realizzazione supporto da lavoro per aerei
Inviato: 10 ottobre 2017, 0:25
da marturangel
Ciao ragazzi, qualcuno di voi si è informato per i costi di stampaggio di questo supporto? io oggi ho chiesto ad un negozio che stampa in 3d, mi ha chiesto 50€,
Re: Realizzazione supporto da lavoro per aerei
Inviato: 10 ottobre 2017, 10:46
da fearless
marturangel ha scritto: 10 ottobre 2017, 0:25
Ciao ragazzi, qualcuno di voi si è informato per i costi di stampaggio di questo supporto? io oggi ho chiesto ad un negozio che stampa in 3d, mi ha chiesto 50€,
Eh, pure a me hanno chiesto circa quella cifra... Convince quasi prenderlo già fatto...
Re: Realizzazione supporto da lavoro per aerei
Inviato: 10 ottobre 2017, 10:58
da marturangel
Infatti già fatto costa la metà, certo non spenderei neanche 25 per il momento; pensavo che stamparlo in 3d costasse meno
Re: Realizzazione supporto da lavoro per aerei
Inviato: 12 ottobre 2017, 9:29
da kidip
Però bel rincaro che mettono i negozianti!
A questo punto o trovate qualche amico che ve lo possa stampare o vi conviene comprarlo originale che sicuramente avrà un design migliore del mio
Re: Realizzazione supporto da lavoro per aerei
Inviato: 12 ottobre 2017, 9:50
da Dioramik
E stamparlo con una stampante 3D casalinga?
Quelle da “pochi” euro (tra virgolette) per intenderci.
Funzionerebbe?
Sarebbe abbastanza robusto e duraturo?
Re: Realizzazione supporto da lavoro per aerei
Inviato: 12 ottobre 2017, 10:34
da simmons
kidip ha scritto: 28 settembre 2017, 22:43
Ed eccolo qui completato!
Ora non mi resta che montare delle spugnette sulle superfici di contatto con il modellino e tre piedini in gomma per non far camminare la struttura
Complimenti è molto bello.
Se posso darti un consiglio, sarebbe utile se creassi magari una versione più leggera per cercare di abbattere i costi. Per esempio la base di 8 mm mi sembra anche troppo spessa. Io non supererei i 5 mm per le parti grandi e anche 3 o 4 mm di spessore per le parti piccole. In questo modo diminuiresti il volume tantissimo e la stampa finale costerebbe molto meno.
Per quanto riguarda il design, hai pensato a sostituire le viti a testa tonda con delle viti a testa esagonale? Potresti fare uno scasso anche solo di 2 o 3 mm per farle incastrare.
Anche nella base potresti creare dei canali più sottili dove far scorrere le teste esagonali delle viti per fare in modo di poter appoggiare la base perfettamente su una superficie piana.
Mi occupo anche io di stampa 3d e devo dire che i prezzi che avete citato sono in linea con il mercato. Per questo alleggerirlo potrebbe fare la differenza.
Re: Realizzazione supporto da lavoro per aerei
Inviato: 12 ottobre 2017, 13:04
da nannolo
bel lavoro davvero... oggi con le stampanti 3d in un attimo si ottengono risultati notevoli...
pero' un po mi viene nostalgia quando questi lavoretti li facevamo alle medie con il traforo....
Re: Realizzazione supporto da lavoro per aerei
Inviato: 16 ottobre 2017, 22:12
da kidip
simmons ha scritto: 12 ottobre 2017, 10:34Complimenti è molto bello.
Se posso darti un consiglio, sarebbe utile se creassi magari una versione più leggera per cercare di abbattere i costi. Per esempio la base di 8 mm mi sembra anche troppo spessa. Io non supererei i 5 mm per le parti grandi e anche 3 o 4 mm di spessore per le parti piccole. In questo modo diminuiresti il volume tantissimo e la stampa finale costerebbe molto meno.
Per quanto riguarda il design, hai pensato a sostituire le viti a testa tonda con delle viti a testa esagonale? Potresti fare uno scasso anche solo di 2 o 3 mm per farle incastrare.
Anche nella base potresti creare dei canali più sottili dove far scorrere le teste esagonali delle viti per fare in modo di poter appoggiare la base perfettamente su una superficie piana.
Mi occupo anche io di stampa 3d e devo dire che i prezzi che avete citato sono in linea con il mercato. Per questo alleggerirlo potrebbe fare la differenza.
Grazie per i consigli! La soluzione delle viti è semplice ed elegante!