Pagina 5 di 15
Re: FIAT G-91R Meng 1/72
Inviato: 29 novembre 2014, 8:14
da pitchup
Ciao
pensionato ha scritto:Ehm... c'era da aggiustare un flap...
So che non è molto interessante, ma per me è motivo di grande orgoglio!
....
nannolo ha scritto:Ora che hai preso la mano con il bisturi , e chi ti ferma più
....
è vero tagliare pannelli è come una bestia che ti divora: quando cominci vorresti affettare tutto ciò che vedi...il salame, il pane, la moglie, la macchina.... ogni kit lo immagini come verrebbe tagliuzzato
saluti
Re: FIAT G-91R Meng 1/72
Inviato: 29 novembre 2014, 12:08
da Starfighter84
Lode al coraggio Alfredo!
Cosa hai usato per il taglio? l'ideale per queste operazione è lo scriber Trumpeter... ma anche un incisore classico (punta di compasso montata sul manico di un taglierino) funziona bene comunque.

Re: FIAT G-91R Meng 1/72
Inviato: 29 novembre 2014, 12:44
da Rickywh
Bravo Alfredo, 5 minuti di paura ma ora il tuo modello acquisterà molti punti con i flaps abbassati

Re: FIAT G-91R Meng 1/72
Inviato: 29 novembre 2014, 13:05
da pensionato
pitchup ha scritto: tagliare pannelli è come una bestia che ti divora: quando cominci vorresti affettare tutto ciò che vedi...il salame, il pane, la moglie, la macchina...
NO, la macchina nooooo!
E comunque, per adesso, resto dell'idea che il modellino debba rappresentare l'aereo e non uno scheletro in officina. Però, ora che ho provato, alcune superfici mobili possono essere comodamente posizionate a piacimento.
Starfighter84 ha scritto:Cosa hai usato per il taglio? l'ideale per queste operazione è lo scriber Trumpeter... ma anche un incisore classico (punta di compasso montata sul manico di un taglierino) funziona bene comunque.

Preincisione con punta di compasso, poi lo scriber e infine un seghetto a lama fotoincisa (non è un gran ché, pensavo meglio; la forma della lama e il sistema di bloccaggio non erano soddisfacenti).
Degno di nota è che l'ala ha un incastro a U, e la parte posteriore si attacca proprio ai flaps, per cui quei due spinotti tagliati li ho dovuti incollare separatamente alla fusoliera. Per fortuna quelli anteriori sembrano sufficienti a reggere l'ala; si vedono nella foto allegata giorni fa.
Continuo anche a meravigliarmi della realizzazione del modellino: le semiali sembravano combaciare male con la fusoliera, ma, con un po' di forza all'incollaggio, sono venute perfettamente

e ho dovuto usare stucco solo nei vani carrelli.
Re: FIAT G-91R Meng 1/72
Inviato: 30 novembre 2014, 17:36
da Maurizio
Bravo Alfredo, il Gina mi sembra che li aveva quasi sempre abbassati. Un'altra cosa tipica era l'assetto abbastanza seduto che aveva al parcheggio, vado a memoria. Mi sa che serva del peso in punta.
Maurizio
Re: FIAT G-91R Meng 1/72
Inviato: 30 novembre 2014, 18:12
da Jacopo
Re: FIAT G-91R Meng 1/72
Inviato: 1 dicembre 2014, 7:53
da matteo44
Gran bel lavoro Alfredo...
Rickywh ha scritto:...5 minuti di paura ma ora il tuo modello acquisterà molti punti con i flaps abbassati

Straquoto

Re: FIAT G-91R Meng 1/72
Inviato: 4 dicembre 2014, 17:24
da pensionato
Nuovo errore, nuova corsa!
Tutto (g)orgoglioso di me, avevo dipinto il preshading e parti del modello con tonalità diverse di grigio
(TAMIYA vari), per ottenere poi diversi toni di
alluminio Alclad (prima foto, scattata senza preshading).
Una volta data la prima mano di metallizzato, ecco comparire l'errore (pure grossolano!): preshading e pannelli colorati era no stati
dipinti a mano e poco diluiti! Il risultato è evidente (seconda foto).
Ora delle due l'una:
SVERNICIO (chi suggerisce questo deve suggerire anche come!) o
CARTEGGIO?
Se siete di quelle persone che imparano anche dagli errori altrui, seguendo il mio WIP
VI LAUREATE!
DSCN2834.JPG
DSCN2836.JPG
Re: FIAT G-91R Meng 1/72
Inviato: 4 dicembre 2014, 17:42
da Cox-One

.... in effetti bisognerebbe usare quasi sempre l'aerografo..... e invece, anche io mi faccio prendere dalla pigrizia e vado di pennello ..... quasi sempre pentendomi.
Re: FIAT G-91R Meng 1/72
Inviato: 4 dicembre 2014, 18:15
da Maurizio
Ciao Alfredo, forse é meglio ripartire da una una base uniforme di alluminio alclad e lavorare di post davanti a delle foto. come sverniciare interessa anche a me, sentiamo gli interventi successivi
Maurizio