Pagina 35 di 40

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Inviato: 6 aprile 2021, 17:43
da Zeus
Starfighter84 ha scritto: 6 aprile 2021, 17:21 Dai almeno altre due mani Samuele... la superficie non è omogenea. Devi insistere ancora un pò...
Il lucido è il mio peggior nemico :-sbrachev :-Scoccio
Ok grazie, stasera vedo di dare altre 2/3 mani.. :-OOO

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Inviato: 6 aprile 2021, 19:21
da Zeus

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Inviato: 6 aprile 2021, 20:49
da BlueNight
L'effetto non è niente male, ma sei sicuro che le bombe si scrostassero..? :shock: magari dirò una sciocchezza, ma secondo me non è che le facessero "sbattacchiare" molto, non credo fosse il caso :-NOOO :-sbrachev

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Inviato: 6 aprile 2021, 20:54
da Zeus
BlueNight ha scritto: 6 aprile 2021, 20:49 ma sei sicuro che le bombe si scrostassero..?
Grazie Ivano, le ho postate apposta per ricevere questo tipo di consulto.. In effetti non ne ero sicuro nemmeno io, ma magari durante il carico venivano rovinate? :roll:

Comunque ho fatto per lo più una prova, se sai qualcosa in più in merito è ben accetta.. Al limite svernicio il tutto.. :mrgreen:

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Inviato: 6 aprile 2021, 21:16
da BlueNight
Zeus ha scritto: 6 aprile 2021, 20:54
BlueNight ha scritto: 6 aprile 2021, 20:49 ma sei sicuro che le bombe si scrostassero..?
Grazie Ivano, le ho postate apposta per ricevere questo tipo di consulto.. In effetti non ne ero sicuro nemmeno io, ma magari durante il carico venivano rovinate? :roll:

Comunque ho fatto per lo più una prova, se sai qualcosa in più in merito è ben accetta.. Al limite svernicio il tutto.. :mrgreen:
Lo sai che io sono l'ultimo a potere parlare :oops: però guardando un po' di foto in giro le bombe non le ho mai viste "usurate", anche perché da quanto so le bombe tendenzialmente, una volta armate, non ritornavano mai indietro inutilizzate, al limite venivano "scaricate" al rientro (e purtroppo non sempre in aperta campagna o in mare, come la strage di Gorla dell'ottobre del '44 tristemente insegna :.-(). Ti suggerisco di guardare a un po' di documentazione in merito, magari mi sconfessi...
Il chipping è comunque buono. :thumbup:

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Inviato: 6 aprile 2021, 22:03
da Zeus
BlueNight ha scritto: 6 aprile 2021, 21:16 Il chipping è comunque buono.
Grazie ci ho provato :-D
BlueNight ha scritto: 6 aprile 2021, 21:16 Lo sai che io sono l'ultimo a potere parlare
Sai molto più di me..
BlueNight ha scritto: 6 aprile 2021, 21:16 le bombe non le ho mai viste "usurate"
Io invece guardando in rete non le ho trovate usuratisse come le mie ma leggermente usurate si.. Le posto..






Immagini inserite a scopo di discussione da Wikimedia.org

Che poi tra l'altro io ho utilizzato l olive drab come riportato nelle istruzioni però nella foto che ho postato sopra sono più chiare.. Non saprei proprio..

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Inviato: 7 aprile 2021, 10:00
da BlueNight
Zeus ha scritto: 6 aprile 2021, 22:03 Io invece guardando in rete non le ho trovate usuratisse come le mie ma leggermente usurate si..
Forse, più che usurate sporche? Magari dipendendo anche da dove venivano immagazzinate? Nella tua prima foto, sembra un ambiente con sabbia, facile che le attività umane nel campo (passaggio di veicoli, camion, trattori o altro) o gli agenti atmosferici sollevassero polvere che poi si depositava sugli ordigni, ma proprio usura dei contenitori metallici dell'esplosivo mi pare difficile, poi sbaglierò di sicuro...
Qui sotto bombe italiane durante la WWII, segnate ma non usurate al punto da mettere in vista il metallo naturale:


Immagine inserita a scopo di discussione - fonte archivio storico A.M. 5° Stormo archivio 101° Gruppo Volo

Paolo-Microciccio forse potrebbe toglierci il dubbio...

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Inviato: 7 aprile 2021, 10:36
da Zeus
Grazie per la foto Ivano, sicuramente hai ragione tu.. Io ho di certo esagerato.. In ogni caso svernicio e riprendo 😁
In effetti sembrano per lo più impolverate.. Buh..
Attendiamo Paolo 😜

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Inviato: 7 aprile 2021, 11:21
da rob_zone
Ciao Samu

Bellissimo fin qui lo Spit, stai procedendo molto bene, sono curioso di vederti sul prossimo modello ancora.
Le bome, ha ragionissima Ivano, io le invecchierei con le matite colorate o le polversi, ma in modo leggero, non pesate.
Per il resto stai andando bene, sopratutto se penso che in questo Spit, c' è il tuo primo approccio post-shading..bene! ;)

Ps : ma le bombe sicuro in black? Non dovrebbero essere in Olive Drab? :think:

Saluti
RoB da Messina :-oook

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Inviato: 7 aprile 2021, 11:48
da Starfighter84
Quoto Ivano e Roberto per le bombe.

Per il trasparente... dovrebbe andar bene. Ma devi diluire di più Samuele, vedi che si nota un pò di buccia d'arancia sui riflessi?