Pagina 35 di 56

Re: GB USMC 2021 - Bonovox - F-4J WMFA-115 “Silver Eagles” 1/32 Tamiya - SELF-BUILT EXTERNAL PYLONS

Inviato: 30 marzo 2021, 15:13
da davmarx
Bravo Francesco, bel lavoro sui piloni modificati! :-oook

Re: GB USMC 2021 - Bonovox - F-4J WMFA-115 “Silver Eagles” 1/32 Tamiya - CONSIGLIO SU CONFIGURAZIONE

Inviato: 31 marzo 2021, 20:30
da Starfighter84
Bonovox ha scritto: 26 marzo 2021, 21:28 Ragazzacciiii, buonasera. Mentre i lavoretti continuano pensavo alla configurazione che volevo usare. Premetto che non vorrei mettere i due serbatoi sub alari, avevo pensato alla configurazione con il serbatoio centrale, i 2 piloni interni con 2 sidewinder + TER con tre bombette Snakeye per lato + i 4 Sparrow, eliminare i piloni esterni perché non sono inclusi nel kit (e non ne ho trovati in after) e tappare i buchi. Le bombette sono state già ordinate mentre ho già i TER Eduard. Che dite, può funzionare?
Ciccio... quanti Sidewinder per ogni lanciatore LAU-17/A vuoi montare? due per ogni lanciatore, quindi 4 in totale?
Vado molto a memoria ma... da quello che ricordo se sui TER erano installate 3 bombe, quelle laterali (quelle proprio sotto ai Sidewinder) non lasciavano abbastanza spazio al missile per separarsi correttamente dal velivolo.
Infatti in molte foto del periodo Vietnam si nota che sul TER sono agganciate solo due (anche una sola a volte) bombe e, in corrispondenza del rail (solitamente quello interno) col missile montato, la Snakeye era assente.

Ci sono anche foto in cui gli esemplari presentavano un carico full... ma da quello che lessi tempo fa, i missili non potevano essere impiegati senza prima jettisonare le bombe.

Discorso simile si applica sugli Sparrow, la NAVY preferiva impiegare le baie posteriori perchè:

1) erano i primi slot che il sistema di tiro utilizzava, a prescindere da quanti missili erano caricati.
2) col serbatoio centrale potevano esserci i soliti problemi di separazione col rischio che le alette degli Sparrow lacerassero il serbatoio stesso.

Approfondisci un pò le info... io ti lascio questo interessante THREAD.

Re: GB USMC 2021 - Bonovox - F-4J WMFA-115 “Silver Eagles” 1/32 Tamiya - SELF-BUILT EXTERNAL PYLONS

Inviato: 31 marzo 2021, 21:10
da Maurizio
Bella questa ricerca sui carichi.

Re: GB USMC 2021 - Bonovox - F-4J WMFA-115 “Silver Eagles” 1/32 Tamiya - SELF-BUILT EXTERNAL PYLONS

Inviato: 1 aprile 2021, 8:15
da pitchup
Ciao
Starfighter84 ha scritto: 31 marzo 2021, 20:30 ma da quello che lessi tempo fa, i missili non potevano essere impiegati senza prima jettisonare le bombe.
..esatto..infatti, aggiungo, mi sembra di ricordare che (ma devo andare a rivedermi il testo sacro) Cunningham il 10 maggio 1972 prima di ingaggiare il combattimento con i 3 mig 17, aveva effettuato uno strike lanciando le bombe a sua disposizione.
Quindi ci starebbe al decollo una configurazione completa di missili e bombe….forse (parlo da ignorante) la possibilità, o meno, diventi una questione di peso al decollo???
saluti

Re: GB USMC 2021 - Bonovox - F-4J WMFA-115 “Silver Eagles” 1/32 Tamiya - SELF-BUILT EXTERNAL PYLONS

Inviato: 1 aprile 2021, 9:31
da Starfighter84
Ovviamente c'è anche il fattore peso al decollo e resistenza in volo con conseguente eccessivo consumo di carburante.

Re: GB USMC 2021 - Bonovox - F-4J WMFA-115 “Silver Eagles” 1/32 Tamiya - SELF-BUILT EXTERNAL PYLONS

Inviato: 1 aprile 2021, 9:56
da Maurizio
Credo che proprio lanciare un missile a 15 cm da una bomba attiva non credo sia igienico. Come neanche ingaggiare un dogfight con agganciate le bombe, a meno che il crew non voglia diventare un fuoco d' artificio pirotecnico. Per l' eventuale maggiore consumo di carburante il rifornimento in volo non lo avrebbe reso un problema.

Re: GB USMC 2021 - Bonovox - F-4J WMFA-115 “Silver Eagles” 1/32 Tamiya - SELF-BUILT EXTERNAL PYLONS

Inviato: 1 aprile 2021, 16:36
da Bonovox
Maurizio ha scritto: 1 aprile 2021, 9:56 Credo che proprio lanciare un missile a 15 cm da una bomba attiva non credo sia igienico. Come neanche ingaggiare un dogfight con agganciate le bombe, a meno che il crew non voglia diventare un fuoco d' artificio pirotecnico. Per l' eventuale maggiore consumo di carburante il rifornimento in volo non lo avrebbe reso un problema.
Starfighter84 ha scritto: 1 aprile 2021, 9:31 Ovviamente c'è anche il fattore peso al decollo e resistenza in volo con conseguente eccessivo consumo di carburante.
pitchup ha scritto: 1 aprile 2021, 8:15 Ciao
Starfighter84 ha scritto: 31 marzo 2021, 20:30 ma da quello che lessi tempo fa, i missili non potevano essere impiegati senza prima jettisonare le bombe.
..esatto..infatti, aggiungo, mi sembra di ricordare che (ma devo andare a rivedermi il testo sacro) Cunningham il 10 maggio 1972 prima di ingaggiare il combattimento con i 3 mig 17, aveva effettuato uno strike lanciando le bombe a sua disposizione.
Quindi ci starebbe al decollo una configurazione completa di missili e bombe….forse (parlo da ignorante) la possibilità o meno diventi una questione di peso al decollo???
saluti
Maurizio ha scritto: 31 marzo 2021, 21:10 Bella questa ricerca sui carichi.
Starfighter84 ha scritto: 31 marzo 2021, 20:30
Bonovox ha scritto: 26 marzo 2021, 21:28 Ragazzacciiii, buonasera. Mentre i lavoretti continuano pensavo alla configurazione che volevo usare. Premetto che non vorrei mettere i due serbatoi sub alari, avevo pensato alla configurazione con il serbatoio centrale, i 2 piloni interni con 2 sidewinder + TER con tre bombette Snakeye per lato + i 4 Sparrow, eliminare i piloni esterni perché non sono inclusi nel kit (e non ne ho trovati in after) e tappare i buchi. Le bombette sono state già ordinate mentre ho già i TER Eduard. Che dite, può funzionare?
Ciccio... quanti Sidewinder per ogni lanciatore LAU-17/A vuoi montare? due per ogni lanciatore, quindi 4 in totale?
Vado molto a memoria ma... da quello che ricordo se sui TER erano installate 3 bombe, quelle laterali (quelle proprio sotto ai Sidewinder) non lasciavano abbastanza spazio al missile per separarsi correttamente dal velivolo.
Infatti in molte foto del periodo Vietnam si nota che sul TER sono agganciate solo due (anche una sola a volte) bombe e, in corrispondenza del rail (solitamente quello interno) col missile montato, la Snakeye era assente.

Ci sono anche foto in cui gli esemplari presentavano un carico full... ma da quello che lessi tempo fa, i missili non potevano essere impiegati senza prima jettisonare le bombe.

Discorso simile si applica sugli Sparrow, la NAVY preferiva impiegare le baie posteriori perchè:

1) erano i primi slot che il sistema di tiro utilizzava, a prescindere da quanti missili erano caricati.
2) col serbatoio centrale potevano esserci i soliti problemi di separazione col rischio che le alette degli Sparrow lacerassero il serbatoio stesso.

Approfondisci un pò le info... io ti lascio questo interessante THREAD.
microciccio ha scritto: 30 marzo 2021, 8:47 Ciao Francesco,

quindi sarà un vero bombarolo! :-sbraco

Sui piloni interni azzardo due coppie di BLU-27.

Dopo aver sistemato i piloni un MER sarebbe stato pane per i tuoi denti ma anche il TER. :-oook

microciccio
davmarx ha scritto: 30 marzo 2021, 15:13 Bravo Francesco, bel lavoro sui piloni modificati! :-oook
rob_zone ha scritto: 29 marzo 2021, 18:06 Cicciuzzo ogni volta che entro all'interno del tuo wip penso "vadda a chistu che sta cumminannu.." che tradotto per coloro che sono oltre lo Stretto : "Guarda costui cosa sta facendo" :-D
Sempre lavori di altissimo livello,sui piloni il lavoro di pannellature è eccezionale, sopratutto se si consideri il pezzo che razza di geometria ha!!

Saluti
RoB da Messina
pankit ha scritto: 29 marzo 2021, 16:38 Ciao Francesco!
Sono rimasto indietro anni luce col tuo wip, e stai facendo tante migliorie che si faranno notare. Complimenti per il cockpit e per aver ripreso lo schermo radar come ti ha indicato Paolo, anche il lavoro fatto sui piloni è un bel dettaglio. Seguire il questo wip mi sta dando un'idea di come si presenta di base questo kit.

Buon proseguimento!
pitchup ha scritto: 29 marzo 2021, 15:04 Ciao Francesco
Ottimi!!! Ce senti proprio scorre Mc Donnell Douglas !!!
saluti
Buonasera ragazzi, innanzi tutto grazie a tutti; vedo che la discussione "armamento" stuzzica parecchio. Valerio mi ha schiarito le idee circa la configurazione da adottare e soprattutto nel modo di come configurare. Non ero a conoscenza del fatto che si potessero abbinare nei rail sia i sidewinder che le snake eyes sui TER sullo stesso lato e così come il serbatoio centrale con gli sparrow (grazie delle preziose info); però, come scrivevo prima, la configurazione che volevo adottare era quella di un'immagine presa come riferimento con l'aggiunta di Sidewinder e Sparrow che ho però omesso sia per le delucidazioni di Valerio che dall'esempio dell'esemplare. In definitiva sarà quindi:
-piloni interni con TER e 2x Mk.77
-piloni esterni TER con 3x Mk.82 Snake eyes
-Serbatoio centrale
La configurazione è quella che si può notare nell'immagine di un F-4J del 115 "tagliata" dal file pdf che si può scaricare gratuitamente dal sito http://www.vmfa115reunion.org/
Se vi interessa la vita del VFMA-115 Scorrete la pagina e cliccate su "Cruise Book year 1974-1975 Iwakuni, Japan"


fonte vmfa115reunion.org
Notate l'assenza degli Sparrow e dei Sidewinder. Questi ultimi però possono essere accoppiati anche sullo stesso lato insieme alle Mk.77 cosa che come fatto notare da Valerio non può avvenire con le Snake Eyes ( https://www.flickr.com/photos/skyhawkpc/8634505365 ). Da notare però la mancanza del serbatoio centrale sicuramente per questioni di "peso" visto che ai lati ci sono i MER belli pieni!
Quindi, se volessi aggiungere un sidewinder ed uscire fuori dallo schema dell'immagine del file pdf "Sayonara West Pac" allora potrei farlo ma potrebbe anche subentrare il discorso "bilanciamento pesi" andando anche oltre la configurazione strike dell'esemplare quindi mi sa che mi atterrò all'immagine. ;)
Bene, sia le Mk.77 che le Mk.82 "Snake eyes" sono state ordinate quindi nell'attesa che arrivino mi dedicherò al prox aggiornamento!
A voi largo dibattito sempre ben atteso e vi ringrazio tutti per i SEMPRE preziosi consigli. :-oook

Re: GB USMC 2021 - Bonovox - F-4J WMFA-115 “Silver Eagles” 1/32 Tamiya - SELF-BUILT EXTERNAL PYLONS

Inviato: 1 aprile 2021, 19:02
da Starfighter84
Bonovox ha scritto: 1 aprile 2021, 16:36 Questi ultimi però possono essere accoppiati anche sullo stesso lato insieme alle Mk.77 cosa che come fatto notare da Valerio non può avvenire con le Snake Eyes ( https://www.flickr.com/photos/skyhawkpc/8634505365 )
Attenzione: gli AIM-9 potevano essere caricati SEMPRE, ma utilizzati solo dopo che il carico sul TER fosse stato sganciato (da quello che so io e che ho capito leggendo varie info).
La foto che hai linkato va anche un pò presa con le pinze perchè fatta, molto probabilmente, in occasione di un Open Day aperto al pubblico... difatti sotto la foto stessa è intervenuto qualcuno sollevando qualche dubbio sull'effettiva "operatività" del carico.

Queste immagini scattate A Da Nang nel '67, quindi in piene operazioni reali, mostrano un carico tutto strike e assenza di missili:

Immagine

Immagine

Immagini inserite a scopo di discussione - fonte combatace.com

Invece dai un'occhiata QUI, dove troverai un sacco di spunti.
La consuetudine per i Marines erano carichi strike senza Sidewinder o Sparrow... se montavano i missili, molto più spesso le bombe in corrispondenza dei rail erano omesse.
Esempio lampante quello di pagina 72... tra l'altro molto interessante: Sparrow montati nelle baie anteriori ma bombe caricate sul TER solo sul rack posteriore, quello più distante dai missili per evitare problemi di separazione. Notare le Mk.82 col short fuse montato... altra caratteristica degli armamenti dei Marines poichè le spolette lunghe erano state vietate sui ponti delle portaerei per pericolo di innesco durante le operazioni.

Re: GB USMC 2021 - Bonovox - F-4J WMFA-115 “Silver Eagles” 1/32 Tamiya - SELF-BUILT EXTERNAL PYLONS

Inviato: 1 aprile 2021, 19:48
da microciccio
Bonovox ha scritto: 1 aprile 2021, 16:36...
La configurazione è quella che si può notare nell'immagine di un F-4J del 115 "tagliata" dal file pdf che si può scaricare gratuitamente dal sito http://www.vmfa115reunion.org/
Se vi interessa la vita del VFMA-115 Scorrete la pagina e cliccate su "Cruise Book year 1974-1975 Iwakuni, Japan" ...
Sorry Francè,

è a pagina 24 del "Cruise Book year 1976-1977 Iwakuni, Japan"
Starfighter84 ha scritto: 1 aprile 2021, 19:02... bombe caricate sul TER solo sul rack posteriore, ...
Sorry Valé,

è un MER.

Lo so, oggi sono un po' rompiglioni! :-prrrr :-sbraco

microciccio

Re: GB USMC 2021 - Bonovox - F-4J WMFA-115 “Silver Eagles” 1/32 Tamiya - SELF-BUILT EXTERNAL PYLONS

Inviato: 1 aprile 2021, 20:30
da Starfighter84
microciccio ha scritto: 1 aprile 2021, 19:48 Sorry Valé,

è un MER.

Lo so, oggi sono un po' rompiglioni!
Refuso... scusate.