Pagina 34 di 42

Re: F-84G Tamiya 1/72

Inviato: 12 febbraio 2021, 18:42
da BlueNight
Starfighter84 ha scritto: 12 febbraio 2021, 18:27
BlueNight ha scritto: 12 febbraio 2021, 17:47 Ho preso il kit aca12491, da quanto ho letto in giro per il web dovrebbe essere una serie 30
Purtroppo non va bene, manca la dorsal spine che era una caratteristica dei nostri Thunderbolt.
:-Scoccio :-Scoccio :-Scoccio :-WHA :-WHA :-WHA
Porca pupazza, versione D ma serie 30, con la pinna, nel kit è la 25, senza... :.-( :.-( :.-( :.-( :.-( troppo facilone! e dire che ci avevo guardato bene... :-vergo :-vergo :-vergo comunque se ho guardato bene in 72 solo la hobby2000 fa questa versione... immagino sia impossibile realizzarla in autocostruzione con del plasticard...

Re: F-84G Tamiya 1/72

Inviato: 12 febbraio 2021, 20:19
da Starfighter84
Devi cercare un P-47 M, il Revell ad esempio.

Re: F-84G Tamiya 1/72

Inviato: 12 febbraio 2021, 21:43
da BlueNight
Starfighter84 ha scritto: 12 febbraio 2021, 20:19 Devi cercare un P-47 M, il Revell ad esempio.
Non sarebbe un problema, il costo è modesto, ma proprio escluso fare la pinna in plasticard? :oops: mi piacerebbe provarci, se tecnicamente voi top modeller lo ritenete fattibile...

Re: F-84G Tamiya 1/72

Inviato: 12 febbraio 2021, 22:08
da Zeus
BlueNight ha scritto: 12 febbraio 2021, 21:43 fare la pinna in plasticard?

Se posso, mi collego per chiedere una cosa. Per fare la pinna in plasticard come dice ivano si potrebbe fare con il plotter?
Anche se si rompe un pezzo è possibile ricrearlo con esso?
Scusami Ivano per l'intromissione.
Comunque qualsiasi p47 tu scelga è il mio modello preferito e sarò curioso di osservarti :-Figo

Re: F-84G Tamiya 1/72

Inviato: 13 febbraio 2021, 10:10
da Starfighter84
BlueNight ha scritto: 12 febbraio 2021, 21:43 Non sarebbe un problema, il costo è modesto, ma proprio escluso fare la pinna in plasticard? :oops: mi piacerebbe provarci, se tecnicamente voi top modeller lo ritenete fattibile...
Zeus ha scritto: 12 febbraio 2021, 22:08 Se posso, mi collego per chiedere una cosa. Per fare la pinna in plasticard come dice ivano si potrebbe fare con il plotter?
Anche se si rompe un pezzo è possibile ricrearlo con esso?
Si può ricostruire, certamente... ma la forma della spina non è piatta sul velivolo reale, la sezione è triangolare.
Andrebbe raccordata e ricreata la forma corretta (anche usando il plotter).

Re: F-84G Tamiya 1/72

Inviato: 13 febbraio 2021, 10:33
da BlueNight
Starfighter84 ha scritto: 13 febbraio 2021, 10:10Si può ricostruire, certamente... ma la forma della spina non è piatta sul velivolo reale, la sezione è triangolare.
Andrebbe raccordata e ricreata la forma corretta (anche usando il plotter).
Sì, visto sulla stampata Revell, non è piatto... ne riparleremo nel WIP che aprirò

Re: F-84G Tamiya 1/72

Inviato: 16 febbraio 2021, 15:21
da BlueNight

Re: F-84G Tamiya 1/72

Inviato: 16 febbraio 2021, 15:34
da Carbo178
Oddio, che è successo?

Re: F-84G Tamiya 1/72

Inviato: 16 febbraio 2021, 17:03
da Zeus
Cos'è successo?

Re: F-84G Tamiya 1/72

Inviato: 16 febbraio 2021, 17:37
da Fabio1968
BlueNight ha scritto: 16 febbraio 2021, 15:21 Triste epilogo di chi ha avuto più ambizione che capacità... :.-( :.-( :.-( :.-(
ivanoooo. :,-( :,-( :,-(
Caduta la colla sopra? Appoggiato al termosifone ?
Come i compiti per ieri ci ha p.....iato sopra il gatto? Dicci raccontaci
:-Scoccio :-Scoccio