Pagina 32 di 36

Re: Mig-29M "156 Blue" - Trumpeter 1/32

Inviato: 30 agosto 2021, 20:44
da pankit
Starfighter84 ha scritto: 30 agosto 2021, 17:56 L'assetto più o meno seduto (il Fulcrum è già molto seduto di suo) dipende dal carico di carburante, di armamento e, alcune volte, anche da come il pilota arresta il velivolo prima del parcheggio (sul '104, ad esempio, se si affondava parecchio il muso oscillava e lasciava l'ammortizzatore del ruotino anteriore più esteso). Il baricentro non c'entra come dice Paolo...

Hai una foto del modello sui suoi pneumatici?
In alcune foto in mostra statica, comunque, si nota come sia meno seduto per l'assenza del carburante.
Ancora no Vale ma posso dirvi che il Mig é praticamente quasi neutro come nella foto del 506 blu che ho postato in risposta a Paolo, se ci può stare a me va più che bene, il rischio di fare un casino con i carrelli in metallo me lo sono felicemente evitato :-fiuu :-prrrr

pitchup ha scritto: 30 agosto 2021, 18:36 Ciao
Diciamo subito che il serbatoio la sotto è davvero sprecato vista la qualità e bellezza del pezzo finito. Bravo Mattia davvero realistico!!!
Per il resto, dal mio punto di vista, l'assetto leggermente "seduto" del Fulcrum ci deve stare. Non penso però che sia necessario arrivare calcolare la quantità di carburante presente in relazione all'estensione dell'attuatore per dichiarare quale assetto in scala rappresenti il modello.
Si assisterebbe alla nascita ad una nuova categoria di modellisti! Dopo i "contarivetti" ecco i "conta calcolo dei pesi"!
saluti
Sono contento ti piaccia Max, tu sei sicuramente più pratico di me in termini di invecchiamento. Come ho detto anche a Valerio la seduta del mio Mig sarà flat come nella seconda foto del 506 blu, a me sostanzialmente importa che esistano le condizioni perché sia plausibile una certa posizione per fedeltà di rappresentazione, al momento non ho ancora dei gusti particolari sul discorso Fulcrum dato che conosco un minimo giusto questo 9.15 adesso.
Poi ridendo e scherzando il conta calcolo dei pesi non é poi così lontano dal "controlla le ali a geometria variabile", "controlla i taileron", controlla i carrelli", "controlla le prese d'aria ausiliare" e via dicendo.. devono far parte di un buon modellista, col tempo e anche con le mazzate che si prendono (penso alla prima fase delle ali del mio Tornado) :-OOO

A presto!!

Re: Mig-29M "156 Blue" - Trumpeter 1/32

Inviato: 31 agosto 2021, 18:55
da pitchup
Ciao
pankit ha scritto: 30 agosto 2021, 20:44 Poi ridendo e scherzando il conta calcolo dei pesi non é poi così lontano dal "controlla le ali a geometria variabile", "controlla i taileron", controlla i carrelli", "controlla le prese d'aria ausiliare" e via dicendo..
....argghhh...no.... anche io dunque sono un.... :-disperat me tapino... me meschino :,-( :-coccio
saluti

Re: Mig-29M "156 Blue" - Trumpeter 1/32

Inviato: 1 settembre 2021, 5:18
da Dario Giuliano
Ciao Mattia.
Ho appena ripreso a guardare questo WIP.
Posso solo dirti che e un vero spettacolo…Ammiro e allo stesso tempo invidio la tua precisione.
Bravo un gran bel lavoro.

Re: Mig-29M "156 Blue" - Trumpeter 1/32

Inviato: 2 settembre 2021, 12:22
da pankit
Dario Giuliano ha scritto: 1 settembre 2021, 5:18 Ciao Mattia.
Ho appena ripreso a guardare questo WIP.
Posso solo dirti che e un vero spettacolo…Ammiro e allo stesso tempo invidio la tua precisione.
Bravo un gran bel lavoro.
Grazie Dario, posso dire che di pazienza con questi 32 tirati via ce ne vuole davvero tanta. La stima è reciproca, i tuoi 72 mi fanno scalpitare per tornare alla scala regina!
:-oook

Re: Mig-29M "156 Blue" - Trumpeter 1/32

Inviato: 2 settembre 2021, 12:48
da pankit
Buongiorno a tutti,
oggi l'argomento é davvero rovente e parliamo degli RD-33 prodotti dalla Aires, un set che posso solo definire come FA-VO-LO-SO, non soltanto dettagliatissimo ma estremamente preciso negli incastri con poche mattarozze da rimuovere. Vi mostro le parti principali da cui é composto:


La sezione interna, che principalmente ho verniciato con verde protettivo Mr.Color H135 Russian green, rimarrà molto nascosta ma ciò nonostante ha il dettaglio completo fino al fondo del condotto. Il condotto é stato sporcato con dello Smoke della Abtelung502 ad olio mentre la corona del postbruciatore é stata pesantemente sottoposta a drybrush grigio chiaro e poi un bianco sporco.





Per la sezione esterna dovrei scrivere un intervento a parte ma ho avuto poco tempo per fare uno step by step al dettaglio prima delle poche ferie settembrine.
Posso dire che la predominante esterna del colore é costituita da una base alluminio sporcata e differenziata con Hot Metal Violet Alclad per i petali dell'intradosso e Hot Metal Blue + Burnt iron (entrambi Alclad) per i petali esterni.
Le macchie di calore concentrato sono realizzate in blu acrilico Maimeri dato a pennello, é l'unico modo che ha "funzionato" per fare piccole macchie semilucide e definite.
Alla fine con vari passaggi di grigi chiari tra velature diluite e drybrush a graffiare ho spento e opacizzato a tratti il tutto, non deve essere un blocco omogeneo.





Ho calcato un pó la mano ma volevo un RD-33 più vissuto rispetto ad una livrea tenuta in forma, le foto ravvicinate poi mostrano un patchwork molto colorato ma posso garantirvi che con una luce naturale e dal vivo i due ugelli si fondono in armonia col modellone.





Una volta posizionati in sede mi hanno fatto penare: le precedenti prove a secco con motore smontato son sembrate più clementi mentre a blocco incollato ho dovuto rimuovere plastica negli spigoli interni e forzare un pó la mano.

I motori Aires col kit Trumpeter fanno un piccolo difetto secondo me ossia possono lasciare un mezzo millimetro di scalino con le gondole quando si congiungono alla fusoliera, lo sentite al tatto. Credo che sia difficile e faticoso porvi rimedio soprattutto perché si perde parte del dettaglio Aires nella parte a contatto degli RD-33.
Il problema nasce dall'incontro di due sezioni differenti, le gondole del kit sono ovalizzate mentre il condotto Aires ha una sezione decisamente più circolare.

Eccoli nel contesto:











Spero vi piacciano :-yahoo
A presto con gli armamenti

Re: Mig-29M "156 Blue" - Trumpeter 1/32

Inviato: 2 settembre 2021, 12:55
da Bonovox
e ci piacciono SI! :-oook :-SBAV

Re: Mig-29M "156 Blue" - Trumpeter 1/32

Inviato: 2 settembre 2021, 13:03
da Starfighter84
Hai reso bene un effetto complicato da rendere convincente. La 32 aiuta, ma se non hai le idee chiare ti viene fuori comunque un pastrocchio. Ben fatto Mattì.

Re: Mig-29M "156 Blue" - Trumpeter 1/32

Inviato: 2 settembre 2021, 14:19
da pitchup
Ciao Mattia
devo dire che l'effetto sugli scarichi è fenomenale! :-000 realistico al 100%!
Non ho capito una cosa però, ricapitolando per ordine:
1. hai dato una base metallica e differenziato con altre tonalità metallo i petali.
2. su questa base poi, per gli altri contrasti, hai usato del blu dato a pennello .
E' proprio vedendo però il risultato dei contorni netti delle macchie bluastre che sembra quasi invece tu abbia usato tipo una "tecnica del sale".
Di qui i miei dubbi tecnici (leggi frustrazione) sul come a pennello sei riuscito ad ottenere tali risultati così netti sui bordi senza indecisioni :,-(
saluti

Re: Mig-29M "156 Blue" - Trumpeter 1/32

Inviato: 2 settembre 2021, 21:37
da microciccio
pankit ha scritto: 30 agosto 2021, 13:21...
Gran bell'intervento Paolo grazie!!! ...
Grazie a te Mattia.
pankit ha scritto: 30 agosto 2021, 13:21... La bellezza di avere un forum valido a disposizione é proprio questa, trovare persone appassionate in grado di approfondire e andare nell'occhio del ciclone o al centro dell'argomento in questione che dir si voglia. ...
Condivido! :-oook
pankit ha scritto: 30 agosto 2021, 13:21... I carrelli del Mig sono in metallo bianco principalmente con due semigusci in plastica e modificarne l'estensione é un brutto affare considerando che anche i compassi sono in metallo, ...
Capisco perfettamente e lungi da me indurti a certi lavoracci. ;)
PS: di solito ti fai del male da solo quando riprendi parti del modello sulle quali sei passato inizialmente a volo radente e poi torni in picchiata a superdettagliarle. E noi apprezziamo! :-prrrr :-sbraco
pankit ha scritto: 30 agosto 2021, 13:21... suppongo al tempo di caduta di pressione degli impianti idraulici. ...
Su un caccia come il MiG-29 onestamente non so. A casa ho il manuale e dovrei controllare ma in questo momento mi è impossibile.
Sui cargo militari invece è una possibilità decisamente plausibile.
pankit ha scritto: 30 agosto 2021, 13:21... Guardando le foto che circolano del 156 blu particolarmente seduto presumo che l'ammortizzatore del carrello anteriore si sia scaricato del tutto e il peso dei carichi e dei motori sia andato a gravare sugli ammortizzatori posteriori. Io non penso che il carrello anteriore abbia una qualsivoglia capacità di estendersi ulteriormente (sulla falsa riga dei carrelli di alcuni jet imbarcati) anche se il dubbio mi ha sfiorato, la serie M e la serie K (imbarcato) del Mig-29 del resto condividono diversi elementi di fabbricazione e non so se il K per questioni di ponte possa avere una tale caratteristica. Che ne pensi Paolo?
Confesso di non aver studiato con attenzione le sfortunate versioni imbarcate del MiG-29 anche se è logico aspettarsi che uno dei settori di intervento sia stato proprio il carrello per meglio sopportare le pacche che il velivolo può ricevere appontando. Di maggior estensione del carrello anteriore per incrementare l'angolo di incidenza in decollo, e con esso il coefficiente di portanza, non ho mai letto nulla nel caso del MiG-29.
pankit ha scritto: 30 agosto 2021, 20:44... Poi ridendo e scherzando il conta calcolo dei pesi non é poi così lontano dal "controlla le ali a geometria variabile", "controlla i taileron", controlla i carrelli", "controlla le prese d'aria ausiliare" e via dicendo.. devono far parte di un buon modellista, col tempo e anche con le mazzate che si prendono (penso alla prima fase delle ali del mio Tornado) :-OOO ...
Concordo anche su questo e ribadisco che contarivetti è un elogio! :-prrrr :-sbraco

Adesso che ha i motori può prendere il volo verso la galleria! :-banana

microciccio

Re: Mig-29M "156 Blue" - Trumpeter 1/32

Inviato: 3 settembre 2021, 11:09
da siderum_tenus
Che meraviglia, gli scarichi, Mattia! :-oook