Pagina 32 di 60

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 - 8.6.20

Inviato: 9 giugno 2020, 19:34
da Carbo178
Ma non è che siano semplici residui di patafix? Fai una pallina di patafix e premicela sopra, se sono residui si attaccheranno alla pallina

PS. Se cestini anche questo vengo a trovarti a casa e ti malmeno violentemente :-acett

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 - 8.6.20

Inviato: 9 giugno 2020, 19:52
da siderum_tenus
Carbo178 ha scritto: 9 giugno 2020, 19:34 Ma non è che siano semplici residui di patafix? Fai una pallina di patafix e premicela sopra, se sono residui si attaccheranno alla pallina

PS. Se cestini anche questo vengo a trovarti a casa e ti malmeno violentemente :-acett
Ciao Marco,

Ho seguito il tuo suggerimento, ma la macchia è ancora lì... mi sta venendo il sospetto che la vernice in quel punto non fosse completamente asciutta al momento della posa del salsicciotto...

Sappi che ho trovato estremamente convincente il tuo invito a non cestinare questo modello. :-sbrachev :-sbraco

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 - 8.6.20

Inviato: 9 giugno 2020, 19:59
da Aquila1411
Ma stiamo scherzando?!?!? :-000 :-000 :-000
Con tutti i modelli che si cestinano in questo forum farei tanta di quella pratica....

Quasi quasi apro un topic "Modelli cestinati" e me li faccio spedire tutti a casa!!! :-banana

Coraggio che basta un ritocco locale per riprendere quella macchietta! :-oook

Andrea

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 - 8.6.20

Inviato: 9 giugno 2020, 20:09
da FreestyleAurelio
Fermo lì.
Riverniciare quel punto e mostraci cosa ha lasciato il patafix
Non sverniciare nulla....sennò ti vengo a sequestrare ogni sverniciatore che possiedi

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 - 8.6.20

Inviato: 9 giugno 2020, 21:55
da siderum_tenus
FreestyleAurelio ha scritto: 9 giugno 2020, 20:09 Fermo lì.
Riverniciare quel punto e mostraci cosa ha lasciato il patafix
Non sverniciare nulla....sennò ti vengo a sequestrare ogni sverniciatore che possiedi
Ciao Aurelio,

Non so se la foto sia di aiuto per capire, altrimenti dimmi cosa / come devo fotografare. ;)
Off Topic
Noto comunque che ci sono tanti amici di MT desiderosi di venire a trovarmi... no problem, ragazzi, c'è posto!!! :-D

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 - 8.6.20

Inviato: 10 giugno 2020, 12:08
da Paolo F14
Stiamo calmi :-D

Ho fatto un confronto con la foto che avevi messo col Patafix ma mi sembra che in quel punto non ci fosse niente e quindi in effetti stento parecchio a spiegarmi da dove venga il segno.
Passandoci il polpastrello senti liscio o uno scalino come se la vernice fosse saltata? Comunque specie se li ci andrà il verde, io darei una carteggiatina bagnata da 1200 a 2000 (o da 1500 a 2000) fino a lisciare tutto e poi di nuovo il marrone per riformare una superficie omogenea.

L'altro segno che ti hanno segnalato, sempre confrontando la tua foto col Patafix, sembra proprio un'ombra lasciata dal Patafix ed è strano perchè in teoria non lascia nè residui nè segni.
Potrebbe essere una reazione della vernice, ma se hai usato i Tamiya o i Gunze non dovrebbe succedere niente di strano, non saprei davvero come spiegarmelo.
Forse e sottolineo "forse" ha dato il colore troppo diluito (scrivevi di diluizioni al 90%) e non ha abbastanza corpo rimanendo delicato, ma come detto è solo un'ipotesi.

Paolo

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 - 8.6.20

Inviato: 10 giugno 2020, 13:19
da siderum_tenus
Paolo F14 ha scritto: 10 giugno 2020, 12:08 Stiamo calmi :-D

Ho fatto un confronto con la foto che avevi messo col Patafix ma mi sembra che in quel punto non ci fosse niente e quindi in effetti stento parecchio a spiegarmi da dove venga il segno.
Passandoci il polpastrello senti liscio o uno scalino come se la vernice fosse saltata? Comunque specie se li ci andrà il verde, io darei una carteggiatina bagnata da 1200 a 2000 (o da 1500 a 2000) fino a lisciare tutto e poi di nuovo il marrone per riformare una superficie omogenea.
Ciao Paolo,

la superficie nel punto dove si trova la macchia presenta un impercettibile scalino (così minimo che forse è solo suggestione :-D ).
Paolo F14 ha scritto: 10 giugno 2020, 12:08 L'altro segno che ti hanno segnalato, sempre confrontando la tua foto col Patafix, sembra proprio un'ombra lasciata dal Patafix ed è strano perchè in teoria non lascia nè residui nè segni.
Potrebbe essere una reazione della vernice, ma se hai usato i Tamiya o i Gunze non dovrebbe succedere niente di strano, non saprei davvero come spiegarmelo.
Forse e sottolineo "forse" ha dato il colore troppo diluito (scrivevi di diluizioni al 90%) e non ha abbastanza corpo rimanendo delicato, ma come detto è solo un'ipotesi.

Paolo
Per quanto riguarda l'altro segno, riesco a spiegarmelo ancora meno...

Ad ogni modo, le ultime mani di colore sono state diluite al 70%, per cui -dato che credo che il problema riguardi solo l'ultimo strato- la causa non dovrebbe essere questa. ;)

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 - 8.6.20

Inviato: 10 giugno 2020, 22:06
da heinkel111
Ciao Mario, se la macchia cade in corrispondenza del verde, lascia perdere tutto e vernicia direttamente il dark green .
Il patafix a volte lascia dei leggeri aloni, ma che con i trasparenti vanno via.

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 - 8.6.20

Inviato: 11 giugno 2020, 8:00
da Starfighter84
Non sverniciare Mario... dai una passata di carta 2000 (meglio 3000 se la hai) bagnata e livella quel minino scalino. Passando il verde non noterai la differenza se gli spessori sono ben livellati.

Per la "macchia" di Patafix... è un alone? se sì, non te ne curare... sparirà sotto la prima mano di lucido. Ma, in ogni caso, fai una foto all'ala per capire meglio l'eventuale problema. ;)

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 - 8.6.20

Inviato: 11 giugno 2020, 8:54
da siderum_tenus
Starfighter84 ha scritto: 11 giugno 2020, 8:00 Non sverniciare Mario... dai una passata di carta 2000 (meglio 3000 se la hai) bagnata e livella quel minino scalino. Passando il verde non noterai la differenza se gli spessori sono ben livellati.

Per la "macchia" di Patafix... è un alone? se sì, non te ne curare... sparirà sotto la prima mano di lucido. Ma, in ogni caso, fai una foto all'ala per capire meglio l'eventuale problema. ;)
Ciao Valerio,

Ho fatto una foto dell'ala; spero sia utile: