Pagina 4 di 27
Re: F/A 18C Hornet Hasegawa 1/48
Inviato: 4 settembre 2009, 22:30
da Kit
Negli ultimi modelli costruiti, ho fatto ricorso solo a stucco bicomponente, con questo kit viste le imperfezioni durante l'assemblaggio ho pensato di dover tornare a fare uso del normale stucco plastico :furioso: ...ma dedicando molta attenzione ad ogni singolo pezzo incollato e con il ricorso "all'arma segreta" :ph34r: ...sono riuscito a fare un utilizzo minimo dello stucco solo del tipo bicomponente, con la gioia delle pannellature!!
Sempre alla ricerca di strade alternative.....
Ciao alla prossima..!
Re: F/A 18C Hornet Hasegawa 1/48
Inviato: 7 settembre 2009, 13:54
da matia_1980
Non posso che unirmi a tutti per farti i complimenti per il lavoro che stai facendo!!
Chissà se con il passare del tempo riuscirò anch'io piano piano a diventare bravo come tutti voi......
Vorrei solo avere più tempo da dedicare a questo meraviglioso hobby........ mail tempo non è dalla mia parte ultimamente................. vabbè... è la vita dicono.....
Re: F/A 18C Hornet Hasegawa 1/48
Inviato: 10 settembre 2009, 22:04
da Kit
Grazie Matia...secondo me sei già bravo, devi solo "dimostrarlo"

Re: F/A 18C Hornet Hasegawa 1/48
Inviato: 10 settembre 2009, 23:15
da CoB
come siamo messi a scomposizione rispetto al kit in 72?
per il resto vai alla grande, aspetto di vedere la tua interpretazione del tps...che sicuramente farai alla grande
Re: F/A 18C Hornet Hasegawa 1/48
Inviato: 13 settembre 2009, 18:18
da Kit
CoB ha scritto:come siamo messi a scomposizione rispetto al kit in 72?
Rispetto al kit in 1/72...non saprei dal momento che non ho mai avuto occasione di "toccarlo con mano".
La scomposizione di questo kit in 1/48 non è tra le più perfette, appena aperta la scatola sembra buona poi nei vari step di costruzione, vengono fuori i problemi e alcuni passaggi richiedono molta attenzione e una continua monitorizzazione dell'incollaggio fino all'asciugatura della colla...pena il dover ricorrere a correzioni con lo stucco più abbondanti del necessario...tutto sommato però il kit si fa montare......

!!!
Di seguito posto le foto dei progressi nel montaggio...lo so in questa fase sono "noiose" ma magari interessano a qualcuno!!
Montate le prese d'aria dei motori e i timoni verticali.
Ciao alla prossima...!!
Re: F/A 18C Hornet Hasegawa 1/48
Inviato: 13 settembre 2009, 18:33
da Folgore
Ciao Kit... ottimo lavoro di stuccatura..!!
CoB diceva che il kit in 72 è scomposto in maniera assurda.. le zone più bisognose si stucco sono le prese d'aria, la zona di coda, le derive e altri dettagli.. che in parte hai incontrato anche te..!
La strisciolina di plasticard nella foto 2 che è sul fianco dell aereo, cosa ..è?
Ciao!
Re: F/A 18C Hornet Hasegawa 1/48
Inviato: 13 settembre 2009, 18:51
da flankedd
non e questo? non so il nome specifico,ma mi sembra sia qualcosa per identificarlo?!?

fonte Clubhyper
Re: F/A 18C Hornet Hasegawa 1/48
Inviato: 13 settembre 2009, 18:59
da Starfighter84
Folgore ha scritto:
La strisciolina di plasticard nella foto 2 che è sul fianco dell aereo, cosa ..è?
Ciao!
E' la luce di formazione quella Rob. Giustamente, Kit l'ha riprodotta in positivo rispetto alla fusoliera.

Re: F/A 18C Hornet Hasegawa 1/48
Inviato: 13 settembre 2009, 19:06
da Folgore
Starfighter84 ha scritto:Folgore ha scritto:
La strisciolina di plasticard nella foto 2 che è sul fianco dell aereo, cosa ..è?
Ciao!
E' la luce di formazione quella Rob. Giustamente, Kit l'ha riprodotta in positivo rispetto alla fusoliera.


Ah grazie.. eh da 72ista la luce di navigazione la lascio in decal

Re: F/A 18C Hornet Hasegawa 1/48
Inviato: 13 settembre 2009, 21:53
da Kit
@ Folgore...come già spiegato da Star...si tratta della luce di formazione, nel kit è già riprodotta in positivo, ma questa coincide con la riga di giunzione tra la semifusoliera superiore e quella inferiore, tra l'opzione stucco o riproduzione tramite plasticard ho ritenuto migliore la seconda soluzione!
IL GRIGIO ha scritto:Con l'Aires sono in dichiarato conflitto. Molto meglio i Black Box [....]: finissimi, dettagliatissimi e soprattutto, non mi è mai capitato di doverli segare all'inverosimile o di limare la fusoliera fino a renderla trasparente!!! [...] Gli Aires li ritengo un pacco: si presentano per il modello tizio o caio e poi non combaciano mai.
Hai perfettamente ragione...i set Aires sono stupendi ma altrettanto ostici da far entrare anche nel kit per i quali sono stati "progettati"....
Ti ringrazio non solo per i complimenti ma anche per la "dritta" sui Black Box....non li conosco ma darò sicuramente un'occhiata....

!