Pagina 4 di 5

Re: Corretto uso del trasparente lucido gunze e tamiya

Inviato: 8 maggio 2017, 17:56
da Starfighter84
Bassa pressione in che senso? che valori hai sul manometro?
Comunque è normale... succede anche a me.

Re: Corretto uso del trasparente lucido gunze e tamiya

Inviato: 8 maggio 2017, 18:38
da Enrywar67
A me la nuvola di sfumatura non succede...spiegaci meglio il fenomeno...

Sent from my K68w using Tapatalk

Re: Corretto uso del trasparente lucido gunze e tamiya

Inviato: 8 maggio 2017, 19:40
da francesco74
Valore fra 1 e 0,5 atm,anche ben diluito al 50%,quindi non sono l'unico,grazie saluti.

Re: Corretto uso del trasparente lucido gunze e tamiya

Inviato: 9 maggio 2017, 10:21
da Starfighter84
Se diluisci al 50% è pochissimo... senza dubbio la superficie è soggetta al fenomeno della buccia d'arancia. Aumenta ALMENO al 70!

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Re: Corretto uso del trasparente lucido gunze e tamiya

Inviato: 9 maggio 2017, 13:42
da francesco74
Grazie del consiglio Valerio,saluti.

Re: Corretto uso del trasparente lucido gunze e tamiya

Inviato: 7 giugno 2017, 13:15
da robycav
mi riallaccio a questa discussione (sto facendo alcune prove con l'aerografo, duse 0.30 è un fengda bd 130, per me è un mondo completamente nuovo).
ho letto il thread ma vorrei fare il punto della situazione, giusto per vedere se ho capito bene o se l'età inizia e rimbambirmi più del solito...

trasparenti opachi:
Gunze H20: diluizione almeno 70/30 (70% diluente). come diluente usare il laquer tamiya tappo giallo o il diluente specifico gunze (ho in casa il Gunze T106 Mr. Color Leveling Thinner che ha gil retarder, potrebbe andare? o meglio la tappo giallo e basta? in ogni caso evitare l'alcool bianco (rischio patine/puntinature bianche.. questo l'ho sperimentanto sulla mia pelle facendo una prova su un vecchio rottame). a 0.7/0.8 bar va bene?
Off Topic
ho anche il trasparente opaco italeri e mi pare di aver capito che va diluito al 70% preferibilmente col thinner vallejo (70% diluente) a 0'7-0'8 bar con una punta, in caso, di retarder vallejo. qui farò delle prove e poi in caso chiedo
trasparente lucido
tamiya X22: diluire come sopra, vanno bene sia la tappo giallo (preferibile) che l'alcool bianco o il diluente specifico x20A - niente retarder. presione in bar 0.7/0.8?

Re: Corretto uso del trasparente lucido gunze e tamiya

Inviato: 7 giugno 2017, 14:49
da heinkel111
Ti dico la mia esperienza personale, di solito non uso il lacquer tinner però ho il bd130 come aerografo.
La pressione è corretta anche se potresti scendere sul 0,5 bar
Non diluire troppo l'opaco altrimenti il modello ti rimane lucido. :-D
Mentre col trasparente lucido puoi spingerti anche al 70 /80 % di diluizione con l'opaco rimani sul 50/60 % al massimo.
Io come diluente uso il vero alcool bianco (molto annacquato gia di suo ovvero 30 %è alcool e altro è acqua) oppure il diluente tamiya x20a.
Infine tutte queste prove prescindono dalla base di colore che hai. Ovvero se usi dei vinilici tipo italeri per ottenere una superficie perfettamente lucida dovrai tribolare di piu perchè generalmente i vinilici(io usavo i lifecolor) sono molto gessosi e opachi, al contrario se usi dei MR color satinati (che è la finitura standard) lucidare sarà un gioco da ragazzi.

Ciao!

Re: Corretto uso del trasparente lucido gunze e tamiya

Inviato: 7 giugno 2017, 15:24
da Starfighter84
Tutto giusto quello che dice Marco! io preciso solamente che il levelling thinner con l'H-20 è sconsigliato perchè può tendere a lucidare nuovamente l'opaco. Meglio il lacquer direttamente.
Invece il levelling potresti usarlo con il lucido. ;)

Re: Corretto uso del trasparente lucido gunze e tamiya

Inviato: 11 luglio 2017, 10:12
da FreestyleAurelio
Concordo con Valerio e Marco.
Hai risolto con questi suggerimenti?

Re: Corretto uso del trasparente lucido gunze e tamiya

Inviato: 12 luglio 2017, 8:43
da fedepresente
Buongiorno a tutti, prima di tutto complimenti per il forum e per gli ottimi consigli e suggerimenti che proponete poi volevo salutar tutti quanti i "colleghi" modellisti. Dopo i saluti iniziali vorrei porre una domanda. Ho da circa 20 ore apportato sul mio modellibo (un Mitsubishi Zero 1/48 tamiya) lo strato di lucido prima del lavaggio. Solamente che a distanza di tutto questo tempo è ancora appicicoso, soprattutto sulle decalcomanie. Come devo comportarmi? Quanto ci metterà ad asciugarsi? Posso già fare i lavaggi ad olio?
Grazie per il prezioso contributo.