Pagina 4 di 5
Re: F 104 ESCI, tentativo di recupero
Inviato: 14 dicembre 2010, 13:59
da Popaye
Nuove frontiere del modellismo...modellismo e restauro!!!Spettacolo
Dai che sta andando benissimo!
Giuse
Re: F 104 ESCI, tentativo di recupero
Inviato: 14 dicembre 2010, 15:44
da SUXUINNI
rinnovo i ringraziamenti a tutti per gli incoraggiamenti. purtroppo la mia olympus mi sta abbandonando e non riesco a postare foto guardabili. ho passato il milliput e apparentemente la superficie sembra abbastanza omogenea, nel frattempo vado con lo scarico e provo a ricostruire il pitot.
vi terrò informati sui risultati con il milliput.
Re: F 104 ESCI, tentativo di recupero
Inviato: 16 dicembre 2010, 21:31
da SUXUINNI
i lavori procedono, ho quindi ripassato le zone sistemate con il milliput, ma visto che il rosso non copre per niente dovrò fare ulteriori spruzzate localizzate.
DSCI0140.JPG
il motore dell'hase è entrato senza troppi problemi, previa carteggiatura della sede
DSCI0138.JPG
e degli attacchi della parte che si inserisce nella fusoliera (scusate la terminologia tremenda, ma ora non mi viene proprio la parola).
DSCI0136.JPG
ovviamente se ho toppato qualcosa vi prego di segnalarmelo; lo scarico non mi piace molto, però credo di potermi accontentare, oltretutto spero di riuscire a migliorarlo con qualche trattamento al termine della verniciatura. per la livrea anche se dalla foto non sembra, dal confronto con le decals mi pare abbastanza azzeccata (ma aspetto i vostri suggerimenti, ho usato il tamya x7, con una punta di giallo e di bianco).
ho provato a ricostruire il pitot con ago, ma non avendolo della giusta misura ho optato per plastica, filo metallico e un po'di stucco, al prossimo step invierò foto.
causa "esplosione" tubetto cianoacrilico i serbatoi alari sono in pratica da rifare, necessariamente perché le estremità alari sono rovinate.
infine dovrò sgobbare nel reparto carrelli in quanto inesistente, senza troppe pretese cercherò di dettagliare un minimo, ho acquistato le resine aires, ma mi sembrano sprecate in questo caso.
per ora è tutto, ciao.
Re: F 104 ESCI, tentativo di recupero
Inviato: 16 dicembre 2010, 21:37
da SUXUINNI
non so perché mi sono venute sballate le foto (orrende, scusate)
Re: F 104 ESCI, tentativo di recupero
Inviato: 16 dicembre 2010, 21:44
da HornetFun
Ottimo restauro, complimenti

Re: F 104 ESCI, tentativo di recupero
Inviato: 16 dicembre 2010, 22:08
da willy74
Re: F 104 ESCI, tentativo di recupero
Inviato: 16 dicembre 2010, 23:06
da seastorm
Complimenti Stefano non solo per il lavoro svolto ma anche per l'apprezzabile opera di recupero;
penso che, da un punto di vista squisitamente psicologico, sia più difficile affrontare una operazione di recupero come la tua che iniziare un modello da zero con tutte le problematiche che, a cascata, si presentano.
Dunque complimenti x 2!
Ciao, Sergio
Re: F 104 ESCI, tentativo di recupero
Inviato: 16 dicembre 2010, 23:57
da SUXUINNI
grazie a tutti, effettivamente è molto più complicato di quanto credessi fare questo recupero. non verrà sicuramente un capolavoro però è una palestra interessante, una sfida per ridare dignità a un modello che avevo mortificato con una realizzazione approssimativa...queste le intenzioni.
ad ogni modo non voglio montarmi la testa, osservando i vostri lavori mi rendo conto del gap, ma proprio grazie ai vostri lavori mi accorgo di migliorare sempre più.
ora però spazio anche alle critiche.
grazie ancora per i suggerimenti e il supporto.

Re: F 104 ESCI, tentativo di recupero
Inviato: 17 dicembre 2010, 0:05
da Bonovox
Stefano, ma "sopra" lo stucco non hai primerizzato? sicuramente no! La tinta dello scarico non và bene perchè i 104 ce li hanno molto scuri, tendenti quasi al nero.....
Per il resto ottimo recupero.
ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Re: F 104 ESCI, tentativo di recupero
Inviato: 17 dicembre 2010, 0:18
da SUXUINNI
grazie Bonovox...ecco la cap....ta! ho saltato il primer sullo stucco...che principiante!
sul motore hai ragione, per ora è la prima passata di colore (metallic grey tamya), poi devo scurirlo pensavo con del gun metal, sempre tamya, e poi affidarmi ai lavaggi. può andare? onde evitare "sorprese" non monterò il pezzo finché non sarò sicuro del risultato. in attesa di consigli cercherò tra i vari cantieri e gallerie
ciao e grazie