Pagina 4 di 5

Re: Maskol

Inviato: 11 dicembre 2011, 15:00
da mark
Ok Grazie ! Allora da quel che ho capito tempi troppo lunghi sono oltre il mese...quindi entro un mese posso metterlo più o meno dove voglio...

Re: Maskol

Inviato: 3 gennaio 2012, 15:00
da mark
Ragazzi non so chi altro, ma col maskol non mi ci trovo ! mi sa che andrò sempre di san nastro tamiya. Apro la boccettina e prendo un pò di maskol col pennello...troppo denso e non si stendeva. Così lo diluisco con acqua (così è scritto) ma diventa da una parte acquoso e dall'altra densa. In più il pennellino poi si rovina dopo l'uso ! Come funziona?

Re: Maskol

Inviato: 3 gennaio 2012, 16:26
da seastorm
Ciao Marco, il Maskol io lo uso per mascherare la parte centrale dei trasparenti;

provo ad essere più preciso: prendiamo un canopy con i frames; maschero le zone perimetrali con il nastro Tamiya e per la parte centrale uso il Maskol.

Il Maskol mal di adatta a mascherature di precisione.

Per il pennello, conviene usarne uno di scarsa qualità e per la pulizia usa un pò di shampo per i capelli, magari in più riprese (e prima che si rapprenda, altrimenti credo che solo con la nitro puoi tentare un salvataggio...)

Dal momento che contiene ammoniaca, provvedi ad agitare bene la boccetta prima di utilizzarlo sopra parti verniciate, specie se ad acrilico.

Facci sapere, ciao, Sergio

Re: Maskol

Inviato: 3 gennaio 2012, 19:05
da seastorm

Re: Maskol

Inviato: 5 gennaio 2012, 19:20
da Saboccio
Non so se mi ripeto ma per stendere il maskol non c'è bisogno di usare il pennello, assodato che non si possono fare mascherature di precisione se per esempio lo devi utilizzare come seastorm basta che utilizzi uno stuzzicadenti.

Re: Maskol

Inviato: 5 gennaio 2012, 19:25
da Starfighter84
Quoto Sabino sull'utilizzo del semplice stuzzicadente. Tra l'altro, man mano che si secca il mascherante sulla superficie dello stuzzadente, si forma uno strato che si inzuppa ancora meglio di prodotto... aiutandone la stesura. ;)

Re: Maskol

Inviato: 5 gennaio 2012, 20:00
da seastorm
Starfighter84 ha scritto:Quoto Sabino sull'utilizzo del semplice stuzzicadente. Tra l'altro, man mano che si secca il mascherante sulla superficie dello stuzzadente, si forma uno strato che si inzuppa ancora meglio di prodotto... aiutandone la stesura.
Attenzione, ragazzi! Qui sorge un problema di copyright: lo strumento di cui parlate si chiamerà STUZZICAMASKOL!

Re: Maskol

Inviato: 5 gennaio 2012, 20:30
da Starfighter84
seastorm ha scritto:Attenzione, ragazzi! Qui sorge un problema di copyright: lo strumento di cui parlate si chiamerà STUZZICAMASKOL!
Lo brevettiamo Sergio??? :-prrrr :-sbraco :-sbraco :-sbraco :-sbraco

Re: Maskol

Inviato: 5 gennaio 2012, 21:39
da seastorm
Starfighter84 ha scritto:seastorm ha scritto:
Attenzione, ragazzi! Qui sorge un problema di copyright: lo strumento di cui parlate si chiamerà STUZZICAMASKOL!

Lo brevettiamo Sergio???
Quasi quasi... :-sbraco

Re: Maskol

Inviato: 16 gennaio 2012, 22:25
da gianca_c
Una domanda su sto maskol che mi ha fatto buttar via tanti di quei pennelli.....come fate a stenderlo.....ok lo si diluisce ma poi il pennello come lo pulite? Io non facevo in tempo ad inserirlo nell'acqua ragia che già era tutto secco ed incrostato!!!