Pagina 4 di 7

Re: Yakovlev Yak-9D 1/72 Airfix

Inviato: 18 gennaio 2025, 16:21
da GenioLatenio
Ed io ho fatto esattamente l'opposto, che sciocco, mi sono totalmente confuso.. avevo messo 70 primer e 30 diluente (più 10 retarder), ma nella mia mente stavo mettendo 70 diluente e 30 primer O.o

Infatti ho fatto 50 50 e molto meglio.. ma presterò più attenzione al corretto 70-30..

Che svista totale :-laugh

Re: Yakovlev Yak-9D 1/72 Airfix

Inviato: 18 gennaio 2025, 16:37
da Starfighter84
GenioLatenio ha scritto: 18 gennaio 2025, 16:21 Ed io ho fatto esattamente l'opposto, che sciocco, mi sono totalmente confuso.. avevo messo 70 primer e 30 diluente (più 10 retarder), ma nella mia mente stavo mettendo 70 diluente e 30 primer O.o

Infatti ho fatto 50 50 e molto meglio.. ma presterò più attenzione al corretto 70-30..

Che svista totale :-laugh
Quale ritardante stai usando? perchè, quasi sicuramente, i filamenti che hai visto sulle superfici sono dovuti all'incompatibilità del prodotto col Surfacer...
La polvere e la superficie rugosa dipendono dalla scarsa diluzione del fondo.

Re: Yakovlev Yak-9D 1/72 Airfix

Inviato: 18 gennaio 2025, 17:19
da GenioLatenio
Sto usando Paint Retarder Acrylic della Tamiya..

Re: Yakovlev Yak-9D 1/72 Airfix

Inviato: 18 gennaio 2025, 18:27
da FreestyleAurelio
Devi usare il leveling thinner perchè quel retarder è incompatibile con i prodotti lacquer based.
Purtroppo molte irregolarità superficiali dipendono anche dalle sbavature di colla, stucco mal carteggiato e segni di carteggiatura.

La stesura del primer ha dato anche lei qualche contributo.

Ma per la colla perchè non usi la Tamiya tappo verde al posto di questa che stai utilizzando? Sicuramente avresti avuto un incollaggio più pulito sugli scarichi, spessorandoli con del plasticard anzicchè una abbondante colata di colla.

Re: Yakovlev Yak-9D 1/72 Airfix

Inviato: 18 gennaio 2025, 18:54
da GenioLatenio
Non sono ancora riuscito a trovare delle carte telefoniche e quindi devo andare riuscire a trovare un mercatino dell'usato.. nel frattempo però sto usando una carta regalo Decathlon, che sembra avere elementi in plastica perché reagisce bene alla colla che uso.

In verità la prima idea era proprio di usare quella, ma poi ho pensato di sperimentare con la colla abbondante, dato che dite spesso di usarla per chiudere fessure e simili. L'ho usata, ad esempio, per creare una base di appoggio nelle prese d'aria inferiori, sulle quali poi metterò le "grate".

Diciamo che sto cercando anche di capire un po' quali siano i possibili usi e limiti dei materiali che ho.. sperimentazione, diciamo.

Poco male: ho potuto così concentrarmi più a lungo sull'uso della carta abrasiva, con la quale ho comunque problemi sin dall'inizio, e sono riuscito ad ottenere un risultato decente. Lontano dalla perfezione, sia chiaro, ma decente.

In pratica ho fatto primer, carteggiato, rimesso primer, ricarteggiato e nei prossimi giorni darò quella che spero sia l'ultima passata di primer.

Prossimo acquisto quindi Levelling Thinner.

Re: Yakovlev Yak-9D 1/72 Airfix

Inviato: 18 gennaio 2025, 21:45
da VorreiVolare
Buona sera Masatomo :)
Non devono essere necessariamente le schede telefoniche: ci sono una infinità di oggetti che si possono usare al posto del plasticard per fare spessore, ad esempio carte di credito o bancomat .... beh, a meno che siano scadute te le sconsiglio, :mrgreen:
Comunque anche ad esempio le buste rigide degli affettati , anche se trasparenti, vanno bene ;)
Ciao
Domiziano

Re: Yakovlev Yak-9D 1/72 Airfix

Inviato: 18 gennaio 2025, 21:56
da GenioLatenio
Urca! Molto bene!

Re: Yakovlev Yak-9D 1/72 Airfix

Inviato: 19 gennaio 2025, 0:17
da GenioLatenio
FreestyleAurelio ha scritto: 18 gennaio 2025, 18:27 Devi usare il leveling thinner perchè quel retarder è incompatibile con i prodotti lacquer based.
Aspetta.. se quindi è Lacquer based, devo anche diluirlo con il Tamiya tappo giallo e non con la nitro?

Re: Yakovlev Yak-9D 1/72 Airfix

Inviato: 19 gennaio 2025, 8:35
da Starfighter84
GenioLatenio ha scritto: 19 gennaio 2025, 0:17
FreestyleAurelio ha scritto: 18 gennaio 2025, 18:27 Devi usare il leveling thinner perchè quel retarder è incompatibile con i prodotti lacquer based.
Aspetta.. se quindi è Lacquer based, devo anche diluirlo con il Tamiya tappo giallo e non con la nitro?
La nitro va bene, non va bene il retarder che stai usando.

Re: Yakovlev Yak-9D 1/72 Airfix

Inviato: 23 gennaio 2025, 10:24
da GenioLatenio
Finalmente, dopo il lunghissimo lavoro di stuccaggio, relativo carteggio e primer, il modellino è pronto per essere colorato.

Ho cominciato con la solita base nera e con il marbling. È la prima volta che uso il nuovo aerografo (Neoeco SJ83 da 30 €, preso più per sfizio che altro) per colorare un modellino e devo dire che è veramente reattivo: al minimo arretramento del trigger, comincia a spruzzare a dimensioni ridottissime. A volte anche troppo, rispetto alla mia attuale sensibilità, tanto che, pensando di aprire solamente l'aria, faccio partire anche un po' di colore. Ma ci sto prendendo la mano ed è veramente soddisfacente.

Dopo qualche litigio coi colori (ho scritto un post specifico nella sezione relativa), sono riuscito a portare a termine il marbling: ci ho messo molto di più rispetto al passato (le altre 2-3 volte che l'ho fatto, si intende), semplicemente perché è una fase che mi piace parecchio e me la voglio godere per bene. Spero solo di non rovinarla poi quando andrò a mimetizzare l'aereo. Come le altre volte, ho fatto qualche zona un po' più colorata, per variare un po'. E come le altre volte, le foto mi vengono sgranata e si perdono i dettagli, ma non importa.





Vorrei riuscire a portarmi avanti nei prossimi 2-3 giorni, ma non so se riuscirò per via di alcuni impegni. Peccato.

Non mi è chiaro se abbiano fatto così per semplificarsi la vita, ma tutte le foto online del 9D mostrano un'ala leggermente diversa. La potete notare bene comparando le foto del modellino con i disegni della mimetica qua sotto.

Come mimetica, ho scelto la versione prototipo che venne proposta per cercare di nascondere meglio alla vista ravvicinata l'aereo, per questioni estetiche (mi piace grigio su grigio e, soprattutto, non ho così tanti colori). Devo solo capire come ottenere l'azzurro sotto (nell'immagine che segue si vede che viene un po' su anche sul lato della fusoliera), che, riporta Massimo Tessitori, è AMT-7 matt greyish blue. Magari mescolando blu, grigio e bianco?


Fonte: https://massimotessitori.altervista.org ... eygrey.htm - Immagine postata a solo scopo di discussione fonte