Pagina 4 di 6

Re: Perché le diluizioni riportate qua non funzionano?

Inviato: 1 agosto 2024, 12:58
da GenioLatenio
Starfighter84 ha scritto: 1 agosto 2024, 8:41 Con cosa hai diluito il primer?

Il video è in fondo all'articolo.... te lo link o anche qui.

https://youtu.be/PuaAWXbfBAE?si=Pyw0uT_iCNhGZhe1
Grazie. Ok, quindi usa lo scovolino ovunque, pensavo andasse bene giusto per pulire la sede dell'ago, mi chiedevo infatti perché ce ne fossero di tante misure diverse :)
Sinceramente, considerata la qualità dell'aerografo, non so se gli o-ring e le guarniture siano di un materiale o dell'altro, quindi eviterò l'immersione.

Ho usato il diluente Tamiya tappo giallo che mi hai consigliato all'inizio: non ho ancora mascherine, quindi preferisco usare i materiali meno nocivi possibili.

Il pennino va lavato un po' o a fondo ad ogni cambio colore/materiale? Tipo passando dal primer al colore?

P.S. ho provato sia con Edge che con Chrome, sia su PC che su Android, ma il video proprio non c'è!

Re: Perché le diluizioni riportate qua non funzionano?

Inviato: 1 agosto 2024, 13:42
da Starfighter84
Se utilizzi colori con diluente compatibile (tipo Gunze/Tamiya) non occorre smontare l'ago ad ogni cambio di colore... Metti in po' di nitro nella coppa, pulisci le pareti usando un pennellino e spruzza il residuo fuori dall'aerografo.

Re: Perché le diluizioni riportate qua non funzionano?

Inviato: 1 agosto 2024, 18:34
da GenioLatenio
AGGIORNAMENTO SCRITTO DOPO AVER SCRITTO IL POST: ho visto un video dove c'è un tizio di Valleja che non tenta di farlo diventare bianco subito.. fa uno strato leggerissimo, che non sembra nemmeno cambiare il colore, poi ne passa un altro e poi ne passa un altro ancora.. poi stucca, pulisce e passa una seconda mano.. quindi potrei aver capito dove ho sbagliato..

POST ORIGINALE:
Rieccomi qua con nuovi esperimenti!

Allora, in questa prima immagine, sulla parte sinistra, ho usato le misure 0,3.. dato che, ad un certo punto, mi sembrava che ci mettesse 3 ore per colorarsi, sono passato a 0,5 e il risultato si vede nell'ala destra.



Ho poi continuato con un'altro pezzo (tutti rigorosamente al contrario, dato che sto facendo prove), sempre con 0.5 e i risultati li potete vedere in quest'altra volta.



Non mi è ben chiaro perché, in certi punti, si sia accumulato così tanto il colore, dato che non mi sono mai soffermato da nessuna parte ma ho cercato di continuare a muovere la mano. Ho notato, inoltre, che ovviamente se spingo troppo indietro la levetta, spara a cannone e male, ma se la tengo circa a metà, va meglio, ma comunque colora molto a spot.. intendo dire che non spruzza bello largo ma è sempre più concentrato nel centro. Questo si nota in particolare con la 0.3 nell'ala della prima foto a sinistra, dove c'è quella sorta di effetto nuvoletta.

Cosa sto sbagliando?

Re: Perché le diluizioni riportate qua non funzionano?

Inviato: 1 agosto 2024, 20:13
da GenioLatenio
Ok, sto facendo tutto da solo.

Ho deciso di imitare @starfighter84 e usare la nitro. Quello che è successo è che, tra pulire e provare, pulire e provare, nel mio bicchierino da mix si è probabilmente creato un mix di roba mista.. e quando l'ultima volta ho fatto Tamiya tappo giallo + primer, si sono fatti dei grumi. Al che mi sono detto: "Ma scusa, ma se ha detto che posso usare la nitro sia per pulire che per diluire, perché devo farmi la sbatta di cambiare ogni volta, se poi ottengo questi risultati?".

Questo è l'ultimo passaggio che ho fatto su un'altra ala. Non è chiaramente il risultato che vedo nei video e nelle foto, ma sicuramente non è quella roba strana che ho fatto nei primi due tentativi. Si vedono chiaramente le strisce che faccio col passaggio e, sinceramente, dovrò esercitarmi un po' con l'aerografo, credo, perché a questo punto non è più questione di diluizione ma di tecnica. Quindi smetterò di tediarvi.

Ci sto arrivando, forse tra un mese comincerò a mettere il primer sul lato corretto dell'aereo :-laugh


Re: Perché le diluizioni riportate qua non funzionano?

Inviato: 1 agosto 2024, 20:47
da pitchup
Ciao
tieni conto che l'aerografo ha il difetto che non hai la "fisicità", cioè non tocchi e non ti rendi conto.
Ai primi approcci quando si spruzza, la prima tentazione è quella di insistere e voler coprire tutto con una passata perchè sembra che non succeda niente.
Quindi: dai una prima passata veloce...10 minuti, poi un'altra passata, altri 10 minuti e se serve una terza passata e così via. Ovviamente il colore dovrà essere diluito almeno al 70 % (almeno questa è la mia percentuali) e pressione massimo 1 bar.
saluti

Re: Perché le diluizioni riportate qua non funzionano?

Inviato: 2 agosto 2024, 7:45
da Starfighter84
Se continui a fare prove, però, non usare il primer. Prendi un qualsiasi grigio Tamiya o Gunze (magari l'H306 o l'XF54) e fai esperienza con quelli.

Re: Perché le diluizioni riportate qua non funzionano?

Inviato: 2 agosto 2024, 8:49
da GenioLatenio
Starfighter84 ha scritto: 2 agosto 2024, 7:45 Se continui a fare prove, però, non usare il primer. Prendi un qualsiasi grigio Tamiya o Gunze (magari l'H306 o l'XF54) e fai esperienza con quelli.
Non ci avevo pensato, in verità.. comunque ho finito con le prove e ho passato il primer su tutti i pezzi: non posso passare il tempo a provare e, comunque, ho visto che se passo la nitro sui colori, si rimuovono.. quindi, eventualmente, non dovesse soddisfarmi qualcosa, potrei rimuovere il tutto e ricominciare da capo, no?

Il risultato non è ovviamente chissà cosa, soprattutto confrontandolo con quello che si trova online, ma sinceramente non è che uno possa aspettarsi un capolavoro la prima volta. Oggi che è tutto asciutto, ho notato che in alcuni punti c'è una polverina di primer.. l'ho rimossa con della cartaigienica molto delicatamente ed è sparita - e poi chiudo qua il topic, perché era relativo alla diluizione e ora si sta passando più a "sto facendo bene?".

Mi ricordo di aver letto da qualche parte che fosse dovuta alla diluizione o all'aerografo.

Se riesco, oggi pomeriggio comincio a colorare qualcosa, altrimenti dovrò rimandare tutto a settimana prossima.

P.S. se, dopo questo modello, mi rendo conto che mi sta piacendo (per ora sì, anche se, sinceramente, è una rottura di scatole smontare e pulire ogni volta l'aerografo), prima ancora di un aerografo decente (molto prima ancora, perché ce n'è, da imparare) mi comprerò una mascherina.. ieri sera stavo veramente intossicandomi..

Re: Perché le diluizioni riportate qua non funzionano?

Inviato: 2 agosto 2024, 15:04
da washaki
GenioLatenio ha scritto: 2 agosto 2024, 8:49 ho visto che se passo la nitro sui colori, si rimuovono.. quindi, eventualmente, non dovesse soddisfarmi qualcosa, potrei rimuovere il tutto e ricominciare da capo, no?
Se posso darti un consiglio: non usare la nitro per togliere i colori. Finiresti per togliere anche la plastica.
Mi pare di ricordare che usi colori acrilici tipo Tamiya o Gunze per cui l'alcool rosa va benissimo.
Ci vuole un po' di più ma non intacca assolutamente la plastica.
GenioLatenio ha scritto: 2 agosto 2024, 8:49 Oggi che è tutto asciutto, ho notato che in alcuni punti c'è una polverina di primer..
E' successo anche a me.
Gli esperti qui sapranno dirti meglio ma, secondo me, la polverina è un problema di pressione/concentrazione. In pratica la vernice si asciuga prima ancora di distendersi sul modello creando un effetto polveroso dovuto alle palline di pigmento agglomerato. Io proverei a stare più vicino riducendo drasticamente la pressione...
Ma correggetemi se sbaglio.
GenioLatenio ha scritto: 2 agosto 2024, 8:49 è una rottura di scatole smontare e pulire ogni volta l'aerografo
Devi pulirlo ad ogni sessione di verniciatura, non ad ogni cambio di vernice.
L'attività forse è noiosa ma necessaria.
Dopo un po' di tempo ci avrai fatto l'abitudine e lo farai in non più di 10 minuti fischiettando ad occhi chiusi :-)
GenioLatenio ha scritto: 2 agosto 2024, 8:49 mi comprerò una mascherina..
Prendine una coi filtri intercambiabili. Purtroppo si tratta di solventi e quelle usa e getta fanno ben poco.
Però poi non fare come me ... USALA !! :-D

Spero di esserti stato utile
ciao

Re: Perché le diluizioni riportate qua non funzionano?

Inviato: 2 agosto 2024, 15:48
da GenioLatenio
washaki ha scritto: 2 agosto 2024, 15:04 Se posso darti un consiglio: non usare la nitro per togliere i colori. Finiresti per togliere anche la plastica.
Ok, farò così..
washaki ha scritto: 2 agosto 2024, 15:04 Gli esperti qui sapranno dirti meglio ma, secondo me, la polverina è un problema di pressione/concentrazione.
Ok, proverò anche questo..
washaki ha scritto: 2 agosto 2024, 15:04 Prendine una coi filtri intercambiabili. Purtroppo si tratta di solventi e quelle usa e getta fanno ben poco.
Però poi non fare come me ... USALA !! :-D
Sì, sicuramente la userò, perché la vedo, la polverina, quindi posso solo immaginare quello che non vedo e dove finisca.. io ci provo, a rimanere in apnea e poi inspirare col naso girandomi dall'altra parte, ma diciamo che è un palliativo, perché tutta quella roba mi sta entrando nei polmoni :?

Grazie mille!

Re: Perché le diluizioni riportate qua non funzionano?

Inviato: 2 agosto 2024, 18:04
da pitchup
ciao
GenioLatenio ha scritto: 2 agosto 2024, 15:48 io ci provo, a rimanere in apnea
...le cronache sono piene di storie di modellisti colpiti da ipossia!
saluti