Pagina 4 di 10

Re: 1/144 revell boeing 777-306 KLM

Inviato: 25 marzo 2023, 9:27
da microciccio
vecchiobonfa ha scritto: 24 marzo 2023, 10:50 Ma questo plasticard dove lo vendono perché non l'ho mai usato
Ciao Alessandro,

avere in casa del plasticard per molti lavori di autocostruzione è un aiuto ma puoi trovare plastica idonea all'uso modellistico in molte confezioni di prodotti alimentari, cosmetici o altro, oppure usare una vecchia carta di credito/debito o di altro genere.

La differenza è che il plasticard viene venduto in fogli bianchi, così se devi riportare delle forme da ritagliare sulla superficie sei agevolato, di spessore noto mentre le altre soluzioni possono avere superfici piane ridotte, che van comunque bene per lavori di dimensioni limitate come il tuo, o possono essere colorati rendendo un pochino meno pratico disegnare le forme sulle superfici.

Piuttosto, se seguirai la seconda soluzione, verifica con dei pezzi di scarto che il tipo di plastica sia compatibile con i collanti e le vernici usate per i modelli in quanto ci sono alcune confezioni, e mi vengono in mente ad esempio i vecchi contenitori per rullini fotografici, il cui materiale non viene intaccato dai solventi delle colle che usiamo per il polistirene dei modelli.

microciccio

Re: 1/144 revell boeing 777-306 KLM

Inviato: 25 marzo 2023, 12:23
da pitchup
Ciao
vecchiobonfa ha scritto: 24 marzo 2023, 22:10 Ho stuccato e levigato per portare tutto allo stesso livello e poi ho ripassato in dettagli che se n'erano andati via
...ahhh...perfetto...ero rimasto a quella situazione e non avevo capito se avevi risolto. :-oook
saluti

Re: 1/144 revell boeing 777-306 KLM

Inviato: 26 marzo 2023, 9:58
da vecchiobonfa
ragazzi ho visto che su internet la gente usa anche fogli di stirene, vanno bene comunque?

Re: 1/144 revell boeing 777-306 KLM

Inviato: 26 marzo 2023, 11:27
da siderum_tenus
vecchiobonfa ha scritto: 26 marzo 2023, 9:58 ragazzi ho visto che su internet la gente usa anche fogli di stirene, vanno bene comunque?
Vanno benissimo ;)

L'ottimo suggerimento di Paolo mirava ad un recupero in chiave modellistica di materiale che magari utilizziamo ed abbiamo già in casa (e c'è quindi sarebbe a costo zero).

Lo stirene in fogli (disponibile in forme, formati e spessori diversi) ti sarà senz'altro utile, sebbene sia venduto a prezzi non propriamente da saldi. :-D

Re: 1/144 revell boeing 777-306 KLM

Inviato: 2 aprile 2023, 19:03
da vecchiobonfa

Re: 1/144 revell boeing 777-306 KLM

Inviato: 2 aprile 2023, 20:29
da FreestyleAurelio
A me sembra che tu stia utilizzando un valore di pressione non corretto. A quanti bar spruzzi?
La diluizione del surface come e dove la fai?

Re: 1/144 revell boeing 777-306 KLM

Inviato: 2 aprile 2023, 21:12
da vecchiobonfa
a dire il vero sulla questione della pressione me e un mistero, non ho idea su come regolarla ed è sempre a 4 bar, per la diluizione davo a gocce e faccio tutti i calcoli per rispettare le proporzioni, provo a mandarti la foto del compressore?

Re: 1/144 revell boeing 777-306 KLM

Inviato: 2 aprile 2023, 22:18
da Starfighter84
Carica delle foto del compressore. Non hai un regolatore di pressione montato?

Re: 1/144 revell boeing 777-306 KLM

Inviato: 2 aprile 2023, 22:20
da Aquila1411
Lascio che ti segua meglio Aurelio, ma posso anticiparti che ti serve un regolatore di pressione aggiuntivo.
4 Bar sono tantissimi per quello che facciamo noi. Con diluizioni 70/30 o 80/20 si usano anche 0,5/0,6 Bar.

Re: 1/144 revell boeing 777-306 KLM

Inviato: 2 aprile 2023, 22:50
da vecchiobonfa
ok ragazzi mi ritrovo in una situazione , particolare, ho appena scoperto come regolarla, mi sento un pirla
quindi a quale pressione dovrei metterlo?