Pagina 4 di 6

Re: Supermarine Spitfire Mk I - Eduard 1/48

Inviato: 12 aprile 2022, 8:31
da Starfighter84
In generale tutta la rivettatura è fuori scala, anche quella che hanno rappresentato in negativo... ma va di moda così ultimamente.
Comunque un bel montaggio, bravo Massimo. :thumbup:

Re: Supermarine Spitfire Mk I - Eduard 1/48

Inviato: 12 aprile 2022, 10:05
da rob_zone
Ciao Massimo

Le forme dello Spit, ci sono! :-D
Certo, parecchio rivettato, magari è anche il primer grigio che esalta.
Interessanti invece le note "negative" che ci hai fornito.

Aspettiamo allora la mimetica!! :-oook

Saluti
RoB da Messina :-oook

Re: Supermarine Spitfire Mk I - Eduard 1/48

Inviato: 16 aprile 2022, 16:14
da Massimo
Ho dato lo Sky sulla parte inferiore, usando come base il Tamiya XF21 che però ho schiarito al 50% con il bianco XF2 perchè mi sembra troppo forte come tono.
Ho passato due leggere velature per far risaltare il preshading, fatto con il Gunze H65 (RML 70 Black Green), ma forse è ancora un pò troppo evidente.

Dal vivo è leggermente più scuro di quanto risulti in foto.

Infine ho una domanda per quando arriverò alle decal (che sono quelle con il carrier film rimuovibile): secondo voi possono essere trattate con il Microsol dopo la posa o rischio il disastro quando andrò a rimuovere il film?

Intanto allego un paio di foto.

Buona Pasqua a tutti :-brindisi






Re: Supermarine Spitfire Mk I - Eduard 1/48

Inviato: 16 aprile 2022, 16:26
da Starfighter84
Secondo me un'altra mano (o due) per uniformare... male non farebbe Massimo. ;)
Per le decal, non avendole mai provate... non posso consigliarti.

Re: Supermarine Spitfire Mk I - Eduard 1/48

Inviato: 16 aprile 2022, 16:31
da Aquila1411
Massimo ha scritto: 16 aprile 2022, 16:14 Infine ho una domanda per quando arriverò alle decal (che sono quelle con il carrier film rimuovibile): secondo voi possono essere trattate con il Microsol dopo la posa o rischio il disastro quando andrò a rimuovere il film?
Ciao, io le sto ancora testando e le ultime prove che ho fatto non erano ancora soddisfacenti, ma racimolando i dati dei miei test e di quelli degli altri modellisti mi pare di aver capito che per funzionare correttamente necessitano dei seguenti passaggi:
- Lucido perfettamente steso (o superficie davvero molto liscia).
- Applicazione delle decals con l'ausilio di micro set o il mark setter, curandosi di farle aderire bene e far uscire tutta l'aria sottostante con l'ausilio di un cottonfioc oppure di uno straccetto. NO AMMORBIDENTE PER DECALS!!!
- Dopo 12/24 ore rimozione del film aiutandosi con del nastro Tamiya per sollevare il primo angolino.

In ogni caso ti consiglio di fare pratica e test prima con quelle che non verranno utilizzate sul modello. ;)

Re: Supermarine Spitfire Mk I - Eduard 1/48

Inviato: 16 aprile 2022, 16:51
da rob_zone
Ciao Massimo

Da amante dei forti contrasti ti dico che mi piace molto e che sarei tentato a lasciarlo cosi in previsione dei lucidi futuri. Una mano però, ben diluita, sarebbe opportuna, senza però calcare la mano! :-oook

Sulle decals Eduard, penso che Andrea sia stato ben esaustivo! :-D
Aquila1411 ha scritto: 16 aprile 2022, 16:31
Ciao, io le sto ancora testando e le ultime prove che ho fatto non erano ancora soddisfacenti, ma racimolando i dati dei miei test e di quelli degli altri modellisti mi pare di aver capito che per funzionare correttamente necessitano dei seguenti passaggi:
- Lucido perfettamente steso (o superficie davvero molto liscia).
- Applicazione delle decals con l'ausilio di micro set o il mark setter, curandosi di farle aderire bene e far uscire tutta l'aria sottostante con l'ausilio di un cottonfioc oppure di uno straccetto. NO AMMORBIDENTE PER DECALS!!!
- Dopo 12/24 ore rimozione del film aiutandosi con del nastro Tamiya per sollevare il primo angolino.

In ogni caso ti consiglio di fare pratica e test prima con quelle che non verranno utilizzate sul modello. ;)
Andrè, ma un bel tutorial? :-Figo Tornerebbe molto utile!

Saluti
RoB da Messina :-oook

Re: Supermarine Spitfire Mk I - Eduard 1/48

Inviato: 16 aprile 2022, 18:05
da Massimo
Ok, grazie. Vado con un altra passata per uniformare lo Sky :-oook
Per le decal, grazie per i consigli. Vedrò di fare un pò di prove, altrimenti lascio il film se il risultato non è molto disgustoso!!
Aquila1411 ha scritto: 16 aprile 2022, 16:31
Ciao, io le sto ancora testando e le ultime prove che ho fatto non erano ancora soddisfacenti, ma racimolando i dati dei miei test e di quelli degli altri modellisti mi pare di aver capito che per funzionare correttamente necessitano dei seguenti passaggi:
- Lucido perfettamente steso (o superficie davvero molto liscia).
- Applicazione delle decals con l'ausilio di micro set o il mark setter, curandosi di farle aderire bene e far uscire tutta l'aria sottostante con l'ausilio di un cottonfioc oppure di uno straccetto. NO AMMORBIDENTE PER DECALS!!!
- Dopo 12/24 ore rimozione del film aiutandosi con del nastro Tamiya per sollevare il primo angolino.

In ogni caso ti consiglio di fare pratica e test prima con quelle che non verranno utilizzate sul modello. ;)
Sul Microset mi sembra che siano tutti d'accordo, mentre sull'ammorbidente purtroppo si legge di tutto e il contrario di tutto.
Andrea dice di no e nel post sul Phantom decals set Eduard Paolo Microciccio ha appena pubblicato una recensione dove invece l'ammorbidente viene usato :,-(
Bisognerà fare tante prove, sperando che poi vada a segno il colpo finale :-XXX

Re: Supermarine Spitfire Mk I - Eduard 1/48

Inviato: 16 aprile 2022, 21:13
da Starfighter84
Off Topic
Massimo... il posto dove poggi il modello per fare le foto mi fa un pò paura! :-000

Re: Supermarine Spitfire Mk I - Eduard 1/48

Inviato: 16 aprile 2022, 21:22
da Massimo
Starfighter84 ha scritto: 16 aprile 2022, 21:13
Off Topic
Massimo... il posto dove poggi il modello per fare le foto mi fa un pò paura! :-000
Ha i ragione :-incert
Ma cercavo un posto con luce naturale senza sole diretto :-disperat

Re: Supermarine Spitfire Mk I - Eduard 1/48

Inviato: 18 aprile 2022, 10:00
da microciccio
Massimo ha scritto: 11 aprile 2022, 21:23...
microciccio ha scritto: 11 aprile 2022, 14:11... i rivetti sulla parte laterale della fusoliera sono in evidenza. Un particolare da curare con attenzione. ..
Grazie Paolo.
Dalle foto di vari walkaround che ho trovato, la rivettatura nelle parti in rilievo mi sembra posizionata correttamente.
Mi sembra solo un pò fuori scala (vedi ad esempio qui e qua).
Prego Massimo,

intendevo proprio da curare l'effetto in scala. :-oook
Massimo ha scritto: 16 aprile 2022, 18:05...
Per le decal, grazie per i consigli. Vedrò di fare un pò di prove, altrimenti lascio il film se il risultato non è molto disgustoso!!
Aquila1411 ha scritto: 16 aprile 2022, 16:31
Ciao, io le sto ancora testando e le ultime prove che ho fatto non erano ancora soddisfacenti, ma racimolando i dati dei miei test e di quelli degli altri modellisti mi pare di aver capito che per funzionare correttamente necessitano dei seguenti passaggi:
- Lucido perfettamente steso (o superficie davvero molto liscia).
- Applicazione delle decals con l'ausilio di micro set o il mark setter, curandosi di farle aderire bene e far uscire tutta l'aria sottostante con l'ausilio di un cottonfioc oppure di uno straccetto. NO AMMORBIDENTE PER DECALS!!!
- Dopo 12/24 ore rimozione del film aiutandosi con del nastro Tamiya per sollevare il primo angolino.

In ogni caso ti consiglio di fare pratica e test prima con quelle che non verranno utilizzate sul modello. ;)
Sul Microset mi sembra che siano tutti d'accordo, mentre sull'ammorbidente purtroppo si legge di tutto e il contrario di tutto.
Andrea dice di no e nel post sul Phantom decals set Eduard Paolo Microciccio ha appena pubblicato una recensione dove invece l'ammorbidente viene usato :,-(
Bisognerà fare tante prove, sperando che poi vada a segno il colpo finale :-XXX
Con i prodotti nuovi occorre sperimentare. In ogni caso nella recensione c'è scritto che il produttore non specifica che una volta applicata la decalcomania il film va rimosso. In mancanza di kit con quel tipo di decalcomania non ho avuto occasione di leggere le istruzioni di Eduard ma, ritengo, occorra tenere conto di eventuali precisazioni d'uso pur restando liberi di eseguire dei test che vadano in direzioni differenti*.
Intanto posto un altro video con l'auspicio possa rivelarsi utile (si trovano ormai in rete altre discussioni su questo tema). Un aspetto che eseguirei diversamente da quanto mostrato è il sollevamento del primo lembo della pellicola. Eviterei oggetti metallici appuntiti che possono graffiare lo strato di vernice preferendogli magri del legno o della gomma. Si dovrebbe riuscire ugualmente a sollevarlo.

https://youtu.be/ZATsJoDBzq0

L'importante è non demonizzare le novità ma analizzarle con spirito critico ricordando che, nel modellismo, come in tante altre attività umane, per ottenere risultati si possono usare soluzioni diverse e, nel campo dell'individualità che caratterizza il nostro hobby, alcune di esse possono risultare congeniali, altre meno, al singolo pur avendo comunque una intrinseca validità.

microciccio

* Basti pensare al Mr Surfacer che nacque come primer e che in molti oggi, grazie all'intuizione di qualche sconosciuto modellista, suggeriscono di usare come stucco.