Pagina 4 di 26

Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya

Inviato: 11 aprile 2020, 2:12
da Starfighter84
Emanuele... perchè, dico, perchè hai ripassato le pannellature Tamiya che sono un'opera d'arte tra nitidezza e giusto rapporto in scala?
Non si toccano mai le pannellature Tamiya!

Vabbè... oramai quello che è fatto, è fatto. Dopo la tappo verde carteggia le superfici con una grana sottile... 2000, meglio ancora 3000...

Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya

Inviato: 11 aprile 2020, 9:59
da esaphoto86
Starfighter84 ha scritto: 11 aprile 2020, 2:12 Emanuele... perchè, dico, perchè hai ripassato le pannellature Tamiya che sono un'opera d'arte tra nitidezza e giusto rapporto in scala?
Non si toccano mai le pannellature Tamiya!
Vabbè... oramai quello che è fatto, è fatto. Dopo la tappo verde carteggia le superfici con una grana sottile... 2000, meglio ancora 3000...
:oops: :oops: Ciao Valerio, pensavo che il ripasso fosse prassi comune per tutti i modelli e che servisse a non far cancellare le pannellature dopo le fasi di verniciatura.
Ne terrò conto per la prossima volta, ora carteggio e vediamo che ne uscirà alla fine.
Oggi inizio con assemblaggio e verniciatura del cockpit

Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya

Inviato: 11 aprile 2020, 11:01
da Bonovox
esaphoto86 ha scritto: 11 aprile 2020, 0:10
Bonovox ha scritto: 10 aprile 2020, 23:14 Devi stare attento adesso se quegli aloni di colla lungo le pannellature non si riflettano sotto la vernice.
Intendi riflettere per via dello spessore o per cosa?
Cé modo di rimuoverli? Era mia intenzione applicare il primer, non coprirebbe nel caso?
Per riflettere s'intende sia un eventuale alone o anche che la colla "assorba" la vernice non facendola attecchire bene. Nel dubbio, con carta abrasiva finissima toglila visto che la tappo verde è una colla che s'attacca alla plastica sciogliendola. Sul mio flanker, nell'attaccare due pezzi, un po di tappo verde ha sbordato ed asciugandosi l'ho dovuta togliere con l'abrasiva :-oook
Un'altra cosa...la tappo verde è una colla che agisce per capillarità; basta che appoggi il pennellino sulla parte e vedrai la colla scorrere su tutta la giunzione quindi non c'era bisogno di sbordare sulle pannellature in quel modo. ;)

Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya

Inviato: 11 aprile 2020, 17:29
da Mauro
Bonovox ha scritto: 10 aprile 2020, 20:29
esaphoto86 ha scritto: 10 aprile 2020, 20:15
Bonovox ha scritto: 10 aprile 2020, 20:08 :-sbrachev :-sbrachev anche tu con "Benedetta"? Non ne posso più con mia moglie; da quando le ho detto che youtube dal cell lo può guardare anche dalla TV sono rovinato. A furia di "ascoltarmi" i video che guarda di "Benedetta", tra un montaggio e l'altro del kit, sto imparando anch'io ad impastare. Mi sa che qualche volta miscelerò farina alla cianoacrilica. Al momento però mi limito a mangiare :-SBAV :-sbrachev [/offtopic]
Ritieniti già fortunato! Ne riparleremo quando dovrai sorbirti Uomini e donne e roba simile :-000 :-000
:-disperat :-disperat :-disperat :-disperat
Benedetta anche le vostre mogli??? Miii,non ci posso credereeee! dev'essere un effetto collaterale del modellismo! Ci dev'essere un vaccino anche per questo!? :-sbraco :-sbraco

Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya

Inviato: 11 aprile 2020, 17:37
da rob_zone
esaphoto86 ha scritto: 11 aprile 2020, 9:59 pensavo che il ripasso fosse prassi comune per tutti i modelli e che servisse a non far cancellare le pannellature dopo le fasi di verniciatura.
Ciao Emanuele, buon lavoro! Vedo che stai partendo con tanta buona volontà, quindi, ok! :-oook

Discorso pannellature, i ragazzi qui ti stanno indirizzando per bene, sei in mani più che sicure :-Figo

Io mi limito ad aggiungere, che l'esperienza ,con l'aumentare dei modelli che realizzerai, ricoprerà un ruolo importantissimo! :-oook
Infatti imparerai che ci sono modelli dalle pannellature al limite della perfezione, come ha giustamente detto Valerio, allo "stato dell'arte",come quelle Tamiya o Eduard, altre che sono veri e propri canyon, come quelle Airfix (che a me comunque piacciono! :-D ), altre che sono sottilissime, come ad esempio Zvedza e tanti modelli Hasegawa ;)

Saluti
RoB da Messina :-oook

Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya

Inviato: 11 aprile 2020, 18:06
da esaphoto86
Grazie mille a tutti per i consigli e le dritte, senza di voi non so cosa combinerei.
Nel frattempo ne approfitto per aggiornarvi.
Oggi ho verniciato il cockpit e successivamente assemblato il tutto. Che ne pensate?
Piccolo offtopic: un doveroso ringraziamento a Valerio che mi ha convinto a passare ai colori gunze al posto dei vinilici Vallejo. È vero che puzzano molto di più ma in quanto a facilità di stesura non cé paragone. Per stendere i colori vallejo sudavo freddo ogni volta invece con i gunze é stato un piacere.
Ritornando a noi, mancherebbe l'invecchiamento che farei con pitture ad olio (nero?) e acquaragia ma prima di procedere aspetto un vostro parere.






Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya

Inviato: 11 aprile 2020, 18:38
da Starfighter84
Secondo me l'elemento del cruscotto solidale con le consolle laterali deve essere a 90° Emanuele... lo vedo troppo piegato verso l'interno e, di conseguenza, anche il resto del pannello strumenti è troppo vicino al sedile.
Per i lavaggi, lascia stare e vai avanti... le fotoincisioni pre colorare non sopportano i solventi e si scioglierebbero completamente. Dovresti isolare bene tutto con una mano di trasparente... ma ripeto, concentrati su altro.

Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya

Inviato: 11 aprile 2020, 19:04
da pitchup
Ciaio
bel lavoro il cockpit!!
I Vallejo non cestinarli del tutto, a pennello sono ottimi per i particolari.
In merito al ripasso delle pannellature in effetti a volte conviene farlo ma solo su kit che le hanno talmente fini (tipo i kit Fujimi ed hasegawa in certi casi) ch esperiscono anche solo a toccarle. Su un Tamiya hanno un ottima profondità gia da scatola.
Per il resto le puntate di Benedetta (me ne sono appena viste un paio :-) ) sono un toccasana per me e signora!
saluti

Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya

Inviato: 11 aprile 2020, 19:30
da esaphoto86
Starfighter84 ha scritto: 11 aprile 2020, 18:38 Secondo me l'elemento del cruscotto solidale con le consolle laterali deve essere a 90° Emanuele... lo vedo troppo piegato verso l'interno e, di conseguenza, anche il resto del pannello strumenti è troppo vicino al sedile.
Per i lavaggi, lascia stare e vai avanti... le fotoincisioni pre colorare non sopportano i solventi e si scioglierebbero completamente. Dovresti isolare bene tutto con una mano di trasparente... ma ripeto, concentrati su altro.
Ciao Valerio, domani provo a riguardare ma quella é la posizione naturale che assume il cruscotto quando si cerca di far 'fittare' il cockpit con fusoliera. Ho provato a fare un montaggio a secco tra cockpit e mezza fusoliera.
Non saprei come mai.
Ok lascio perdere i lavaggi, avrei eventualmente a disposizione anche dei pigmenti (verde oliva, marrone scuro, rosso ossido, nero intenso e bianco), magari da applicare a secco. Che ne pensi?
Altra domanda, ma poi il cockpit devo ricoprirlo con trasparente prima di montarlo con la fusoliera?

Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya

Inviato: 11 aprile 2020, 19:34
da esaphoto86
pitchup ha scritto: 11 aprile 2020, 19:04 Ciaio
bel lavoro il cockpit!!
I Vallejo non cestinarli del tutto, a pennello sono ottimi per i particolari.
In merito al ripasso delle pannellature in effetti a volte conviene farlo ma solo su kit che le hanno talmente fini (tipo i kit Fujimi ed hasegawa in certi casi) ch esperiscono anche solo a toccarle. Su un Tamiya hanno un ottima profondità gia da scatola.
Per il resto le puntate di Benedetta (me ne sono appena viste un paio :-) ) sono un toccasana per me e signora!
saluti
Ciao, ero proprio intenzionato ad usarli per i dettagli. Anche se a dire il vero oggi per fare alcuni dettagli piccoli piccoli ho usato direttamente i gunze.
Ecco un altro contagiato.. Noi oggi proviamo la pizza integrale fatta in casa XX-X