Pagina 4 di 24
					
				Re: A-6A Intruder 1/48 Hobby Boss
				Inviato: 3 febbraio 2020, 19:42
				da fabio1967
				Ciao Nicola, quando le fessure sono piuttosto evidenti, con lo stucco, a meno di non usarlo a badilate, il problema non si risolve. Potresti inserire nella fessura del plasticard incollato per infiltrazione con la Tamiya tappo verde e successivamente carteggiato. A questo punto, se il problema non dovesse essere già risolto, potresti applicare con uno stuzzicadenti un filo di colla cianoacrilica, anche questa da carteggiare e lucidare ad essiccazione avvenuta. Il vantaggio della cianoacrilica rispetto allo stucco è che non ritira e può essere reincisa come se fosse plastica.
Saluti.
Fabio
			 
			
					
				Re: A-6A Intruder 1/48 Hobby Boss
				Inviato: 3 febbraio 2020, 19:47
				da nicnolte
				fabio1967 ha scritto: 3 febbraio 2020, 19:42
Ciao Nicola, quando le fessure sono piuttosto evidenti, con lo stucco, a meno di non usarlo a badilate, il problema non si risolve. Potresti inserire nella fessura del plasticard incollato per infiltrazione con la Tamiya tappo verde e successivamente carteggiato. A questo punto, se il problema non dovesse essere già risolto, potresti applicare con uno stuzzicadenti un filo di colla cianoacrilica, anche questa da carteggiare e lucidare ad essiccazione avvenuta. Il vantaggio della cianoacrilica rispetto allo stucco è che non ritira e può essere reincisa come se fosse plastica.
Saluti.
Fabio
 
Grazie mille Fabio x i tuoi consigli. La ciano non l'ho mai provata ma penso che sia giunto il momento
 
			 
			
					
				Re: A-6A Intruder 1/48 Hobby Boss
				Inviato: 4 febbraio 2020, 7:57
				da pitchup
				Ciao Nicola
Ho appena visto i tuoi progressi. Il consiglio di Fabio è ottimo … al limite per certe fessure critiche (tipo ala fusoliera o sottosquadri) prova anche il milliput: lo spalmi e poi con alcol levi l'eccesso senza scartavetrare. Pulito e pratico.
saluti
			 
			
					
				Re: A-6A Intruder 1/48 Hobby Boss
				Inviato: 4 febbraio 2020, 9:28
				da Bonovox
				Ti consiglio anch'io di curare quelle fessure con milliput o se sono troppo larghe con degli spessori di plasticard come suggeritoti. Il pit è bello. Vai così! 

 
			 
			
					
				Re: A-6A Intruder 1/48 Hobby Boss
				Inviato: 4 febbraio 2020, 10:15
				da FreestyleAurelio
				Do anche io il mio contributo a Nicola.
Usa plasticard nelle fessure più grandi e la ciano per le altre. Se usi il classico stucco rischi che ti salta via sotto lo scriber quando reinciderai.
Prima di tutte queste operazioni però ripassa tutte le pannellature ora che sono ancora visibili e presenti.
Così non le perdi del tutto durante la carteggiatura.
Per la carteggiatura usa abrasiva 800-1000-1500  della 3M bagnata con acqua evitando di ingrandire molto l'area di carteggiatura.
			 
			
					
				Re: A-6A Intruder 1/48 Hobby Boss
				Inviato: 4 febbraio 2020, 11:40
				da nicnolte
				pitchup ha scritto: 4 febbraio 2020, 7:57
Ciao Nicola
Ho appena visto i tuoi progressi. Il consiglio di Fabio è ottimo … al limite per certe fessure critiche (tipo ala fusoliera o sottosquadri) prova anche il milliput: lo spalmi e poi con alcol levi l'eccesso senza scartavetrare. Pulito e pratico.
saluti
 
Grazie Max, i tuoi consigli (come quelli di tutti) sono sempre apprezzatissimi. E anche i tuoi WIP: Ne sto seguendo uno di un ea-6 della fujimi che ti ha dato non pochi problemi.
Posso farti solo una domanda? Io con il milliput ho avuto a che fare solo per le cinture dei sedili: per usarlo come stucco devo sempre ridurlo in strisce sottili o anche salsicciotti come il patafix per le mitiche?
Ma c'è un metodo per pulire le pannellature dei rivetti senza bestemmiare in greco antico?
 
			 
			
					
				Re: A-6A Intruder 1/48 Hobby Boss
				Inviato: 4 febbraio 2020, 12:41
				da Jacopo
				Purtroppo quelle Zone richiedono molta cura e molta attenzione, sopratutto la zona delle prese d'aria e della pancia, li dovrai andare con molta cautela, per il resto bel lavoro sul pit!
Ho in programma pure io di fare un E, non vedo l'ora!!
			 
			
					
				Re: A-6A Intruder 1/48 Hobby Boss
				Inviato: 4 febbraio 2020, 14:09
				da nicnolte
				Bonovox ha scritto: 4 febbraio 2020, 9:28
Ti consiglio anch'io di curare quelle fessure con milliput o se sono troppo larghe con degli spessori di plasticard come suggeritoti. Il pit è bello. Vai così! 
 
Grazie mille!!!!!!!
FreestyleAurelio ha scritto: 4 febbraio 2020, 10:15
Do anche io il mio contributo a Nicola.
Usa plasticard nelle fessure più grandi e la ciano per le altre. Se usi il classico stucco rischi che ti salta via sotto lo scriber quando reinciderai.
Prima di tutte queste operazioni però ripassa tutte le pannellature ora che sono ancora visibili e presenti.
Così non le perdi del tutto durante la carteggiatura.
Per la carteggiatura usa abrasiva 800-1000-1500  della 3M bagnata con acqua evitando di ingrandire molto l'area di carteggiatura.
 
Grazie mille!!!!! Scusa ma per quanto riguarda le pannellature dei rivetti ( i puntini di fianco alle linee, correggimi se sbaglio il termine): posso ripassarli anche loro prima con qualcosa per non perderli?
Jacopo ha scritto: 4 febbraio 2020, 12:41
Purtroppo quelle Zone richiedono molta cura e molta attenzione, sopratutto la zona delle prese d'aria e della pancia, li dovrai andare con molta cautela, per il resto bel lavoro sul pit!
Ho in programma pure io di fare un E, non vedo l'ora!!
 
Grazie mille!!!!!!
 
			 
			
					
				Re: A-6A Intruder 1/48 Hobby Boss
				Inviato: 4 febbraio 2020, 14:26
				da FreestyleAurelio
				nicnolte ha scritto: 4 febbraio 2020, 14:09
FreestyleAurelio ha scritto: 4 febbraio 2020, 10:15
Do anche io il mio contributo a Nicola.
Usa plasticard nelle fessure più grandi e la ciano per le altre. Se usi il classico stucco rischi che ti salta via sotto lo scriber quando reinciderai.
Prima di tutte queste operazioni però ripassa tutte le pannellature ora che sono ancora visibili e presenti.
Così non le perdi del tutto durante la carteggiatura.
Per la carteggiatura usa abrasiva 800-1000-1500  della 3M bagnata con acqua evitando di ingrandire molto l'area di carteggiatura.
 
Grazie mille!!!!! Scusa ma per quanto riguarda le pannellature dei rivetti ( i puntini di fianco alle linee, correggimi se sbaglio il termine): posso ripassarli anche loro prima con qualcosa per non perderli?
 
Certo, usa la punta di un compasso innestata sul manico di un bisturi.
 
			 
			
					
				Re: A-6A Intruder 1/48 Hobby Boss
				Inviato: 4 febbraio 2020, 14:35
				da nicnolte
				FreestyleAurelio ha scritto: 4 febbraio 2020, 14:26
Certo, usa la punta di un compasso innestata sul manico di un bisturi.
 
Perfetto!!! Grazie mille!!!! stasera provo  e poi raspa per lo stucco dato ieri!!!! 
