Pagina 4 di 5

Re: Tornado IDS Revell 1/48 perplessità sul profilo del naso

Inviato: 20 dicembre 2019, 15:45
da fabio1967
E l'Hobby Boss????
Saluti.
Fabio

Re: Tornado IDS Revell 1/48 perplessità sul profilo del naso

Inviato: 20 dicembre 2019, 18:38
da Starfighter84
Abbiamo anche la misura del radome: 174 cm (3,62 cm in 1/48) fino al pitot, per intenderci tutto il muso verniciato in nero. Nel kit il taglio per l'alloggiamento del pitot è posto un pò prima rispetto al punto dov'è stato misurato il velivolo reale ma, a conti fatti, dovrebbero essere una decina di centimetri in meno... che in scala fa al massimo 0,3mm. Insomma... un valore accettabile per capire se il radome è giusto.

Qualcuno ha il kit sottomano per misurare al volo il cono in scala e toglierci ogni ragionevole dubbio?



fabio1967 ha scritto: 20 dicembre 2019, 15:45 E l'Hobby Boss????
Saluti.
Fabio
Quello non lo prendiamo nemmeno in considerazione! :-sbraco

Re: Tornado IDS Revell 1/48 perplessità sul profilo del naso

Inviato: 20 dicembre 2019, 18:47
da pitchup
Ciao
fabio1967 ha scritto: 20 dicembre 2019, 15:45 E l'Hobby Boss????
Saluti.
Fabio
....non ricordo se quello stampo fosse mooolto simile all'Italeri???
Ora mi devo segnare tutte queste misure... chiedo solo un sommo favore, avendo oramai la mia mente perso elasticità, qualche mago del photoshop può fare una foto quotata riassuntiva con ed annessa tabella misure dalla 1/1 alla 1/72 cosicchè si possa stampare in forma nobile cartacea :-pray
grazie infinitamente a chi si presterà .
saluti

Re: Tornado IDS Revell 1/48 perplessità sul profilo del naso

Inviato: 21 dicembre 2019, 15:32
da marturangel
Starfighter84 ha scritto: 20 dicembre 2019, 18:38 Abbiamo anche la misura del radome: 174 cm (3,62 cm in 1/48) fino al pitot, per intenderci tutto il muso verniciato in nero. Nel kit il taglio per l'alloggiamento del pitot è posto un pò prima rispetto al punto dov'è stato misurato il velivolo reale ma, a conti fatti, dovrebbero essere una decina di centimetri in meno... che in scala fa al massimo 0,3mm. Insomma... un valore accettabile per capire se il radome è giusto.

Qualcuno ha il kit sottomano per misurare al volo il cono in scala e toglierci ogni ragionevole dubbio?
Ciao Valerio, ho un dubbio se il velivolo è stato misurato con un metro, misurando il modello con il calibro non si tiene conto della curvatura che i vari pannelli hanno in quel punto, come il radome stesso che ha una forma conica; quindi il metro prende la Curvatura degli stessi, sopratutto usando un metro da sarto.
Non so se sono stato chiaro nel porti la mia domanda.
Ciao Angelo

Re: Tornado IDS Revell 1/48 perplessità sul profilo del naso

Inviato: 21 dicembre 2019, 19:11
da Carbo178
Starfighter84 ha scritto: 20 dicembre 2019, 18:38 Abbiamo anche la misura del radome: 174 cm (3,62 cm in 1/48) fino al pitot, per intenderci tutto il muso verniciato in nero. Nel kit il taglio per l'alloggiamento del pitot è posto un pò prima rispetto al punto dov'è stato misurato il velivolo reale ma, a conti fatti, dovrebbero essere una decina di centimetri in meno... che in scala fa al massimo 0,3mm. Insomma... un valore accettabile per capire se il radome è giusto.

Qualcuno ha il kit sottomano per misurare al volo il cono in scala e toglierci ogni ragionevole dubbio?
Avevo postato le misure del revell (34,5 mm) e quelle dell'italeri (36 mm) in questo post

Re: Tornado IDS Revell 1/48 perplessità sul profilo del naso

Inviato: 25 dicembre 2019, 11:06
da Starfighter84
Carbo178 ha scritto: 20 dicembre 2019, 11:09 Ciao a tutti.
Leggo in ritardo questa discussione, avendo a disposizione i kit Revell e Italeri, e prendendo come riferimento la foto pubblicata da Max, ho misurato i coni del radome di entrambi i kit (distanza A-B).
Il cono Revell misura 34,5mm, l’Italeri 36mm; considerando le misurazioni effettuate da Valerio e l’evidente presenza di un pannello inesistente sul kit Revell (BX), mi sento di dire che per aggirare il problema in modo abbastanza semplice basta stuccare BX e reincidere una linea parallela a questa 1,5mm verso il radome; il cono andrà incollato e stuccato per far sparire la linea di giunzione (B) facendo coincidere la fine del radome con la nuova linea BX, in questo modo BX diventa la nuova B.
Allo stesso modo, almeno raffrontando le foto, sarebbe necessario spostare la linea C verso il radome di mezzo millimetro o poco più. In questo modo l’impressione generale delle pannellature, nella fattispecie B e C sarà abbastanza coerente con la realtà ed il radome avrebbe la stessa misura di quello Italeri (che sembra essere il più coerente tra i kit in commercio).
Avevo letto da qualche parte (ma non ricordo dove) che qualcuno aveva lasciato tutto com’era stuccando solo al linea di giunzione del Radome e dipingendolo fino alla linea BX.
Dite la vostra ;)
Mi ero perso il tuo prezioso messaggio Marco...!
Quindi, ricapitolando, è come dici te... il radome è più corto di 1,5 mm nel Revell... la fusoliera più lunga di 3.
Quindi bisogna accorciare il tronco finale della fusoliera di soli 1,5 mm, stuccare la pannellatura del radome e sfruttare la pannellatura "X" come prolungamento del radome stesso. Meglio del previsto...!

Re: Tornado IDS Revell 1/48 perplessità sul profilo del naso

Inviato: 25 dicembre 2019, 11:34
da FreestyleAurelio
Ottimo, ottimo.

Re: Tornado IDS Revell 1/48 perplessità sul profilo del naso

Inviato: 26 dicembre 2019, 11:59
da denis
Starfighter84 ha scritto: 25 dicembre 2019, 11:06
Carbo178 ha scritto: 20 dicembre 2019, 11:09 Ciao a tutti.
Leggo in ritardo questa discussione, avendo a disposizione i kit Revell e Italeri, e prendendo come riferimento la foto pubblicata da Max, ho misurato i coni del radome di entrambi i kit (distanza A-B).
Il cono Revell misura 34,5mm, l’Italeri 36mm; considerando le misurazioni effettuate da Valerio e l’evidente presenza di un pannello inesistente sul kit Revell (BX), mi sento di dire che per aggirare il problema in modo abbastanza semplice basta stuccare BX e reincidere una linea parallela a questa 1,5mm verso il radome; il cono andrà incollato e stuccato per far sparire la linea di giunzione (B) facendo coincidere la fine del radome con la nuova linea BX, in questo modo BX diventa la nuova B.
Allo stesso modo, almeno raffrontando le foto, sarebbe necessario spostare la linea C verso il radome di mezzo millimetro o poco più. In questo modo l’impressione generale delle pannellature, nella fattispecie B e C sarà abbastanza coerente con la realtà ed il radome avrebbe la stessa misura di quello Italeri (che sembra essere il più coerente tra i kit in commercio).
Avevo letto da qualche parte (ma non ricordo dove) che qualcuno aveva lasciato tutto com’era stuccando solo al linea di giunzione del Radome e dipingendolo fino alla linea BX.
Dite la vostra ;)
Mi ero perso il tuo prezioso messaggio Marco...!
Quindi, ricapitolando, è come dici te... il radome è più corto di 1,5 mm nel Revell... la fusoliera più lunga di 3.
Quindi bisogna accorciare il tronco finale della fusoliera di soli 1,5 mm, stuccare la pannellatura del radome e sfruttare la pannellatura "X" come prolungamento del radome stesso. Meglio del previsto...!
Mhe mo fate delle foto che non ho capito dove stuccare!

:-sbraco

Re: Tornado IDS Revell 1/48 perplessità sul profilo del naso

Inviato: 26 dicembre 2019, 19:55
da Geometrino82
Che poi, tutto sto sbatti e alla fine abbiamo uno che ci lavora tutti i giorni sui tornando e ci può prendere tutte le misure che vogliamo......e Valerio ogni volta deve andare fino a Pratica di mare poverino.

Dai Den, domani calibro alla mano e misura tutto l'aereo.

Marco

Re: Tornado IDS Revell 1/48 perplessità sul profilo del naso

Inviato: 9 febbraio 2020, 0:36
da crispilot
Lo stesso problEma sussiste anche sul Revell 1/72?