Ottimo!
Vincente la soluzione della saldatura a stagno! Bravo
Re: Heinkel He 219 "Uhu" Tamiya 1:48
Inviato: 3 dicembre 2019, 8:04
da pitchup
ciao Alessandro
ebbravo il nostro maestro cesellatore...io non ne avrei il coraggio su un simile kit!
saluti
Re: Heinkel He 219 "Uhu" Tamiya 1:48
Inviato: 3 dicembre 2019, 8:16
da Jacopo
Ottima idea Ale!!! te la copierò sicuramente per il mio P-61
Re: Heinkel He 219 "Uhu" Tamiya 1:48
Inviato: 3 dicembre 2019, 16:52
da siderum_tenus
Ciao Alex,
dunque anche mamma Tamiya ogni tanto sbaglia qualcosa...
Stai comunque procedendo bene, venendo a capo delle difficoltà.
Re: Heinkel He 219 "Uhu" Tamiya 1:48
Inviato: 3 dicembre 2019, 17:23
da denis
ottimo aggiornamento!! il mio suepr tutorial di saldatura in fiera sta trovando adepti!!!
Re: Heinkel He 219 "Uhu" Tamiya 1:48
Inviato: 3 dicembre 2019, 21:38
da Alecs®
denis ha scritto: 3 dicembre 2019, 17:23
ottimo aggiornamento!! il mio suepr tutorial di saldatura in fiera sta trovando adepti!!!
Ebbene sì, maledetto Carter, m'hai scoperto!
Ero intenzionato a prendere un Dremmel a gas, e le tue prove sul campo mi hanno convinto a prenderlo.
siderum_tenus ha scritto: 3 dicembre 2019, 16:52
Ciao Alex,
dunque anche mamma Tamiya ogni tanto sbaglia qualcosa...
Stai comunque procedendo bene, venendo a capo delle difficoltà.
No Mario, mamma Tamiya le cose le fa bene. Se non fosse stato che in quel punto lo spessore è di almeno 2mm, avrei dovuto levare la fotoincisione.
Jacopo ha scritto: 3 dicembre 2019, 8:16
Ottima idea Ale!!! te la copierò sicuramente per il mio P-61
Grazie Jacopo. Lo stagno si attacca molto bene ed è pure "abbastanza" elastico.
pitchup ha scritto: 3 dicembre 2019, 8:04
ciao Alessandro
ebbravo il nostro maestro cesellatore...io non ne avrei il coraggio su un simile kit!
saluti
Ciao Max.
Ogni volta che dovevo riprendere a grattare perchè le due valve non si univano ben bene, temevo di aver raggiunto il "fondo"...
FreestyleAurelio ha scritto: 2 dicembre 2019, 17:51
Ottimo!
Vincente la soluzione della saldatura a stagno! Bravo
Grazie Aurelio.
Come ho scritto a Jacopo, lo stagno si attacca benissimo al ottone. L'importante è creare una specie di nastro, cosi da lasciare alla fotoincisione una certa flessibilità. Lo strato che ho lasciato non dovrebbe superare i 2/3 decimi di millimetro.
Re: Heinkel He 219 "Uhu" Tamiya 1:48
Inviato: 4 dicembre 2019, 9:58
da FreestyleAurelio
Grazie per le info Alex. Io sono una pippa con il saldatore ma ci voglio provare. Se non erro nelle PE dedicate al P-38 Academy, la Eduard per i pozzetti del MLG ha previsto lo stesso montaggio; quando sarà il momento seguirò i tuoi consigli
Re: Heinkel He 219 "Uhu" Tamiya 1:48
Inviato: 21 dicembre 2019, 22:04
da Alecs®
Dove eravamo rimasti?
Dopo aver risolto il problema delle fotoincisioni al interno del vano carrelli, ho "creato" il colore che avrebbe dovuto sostituire quello reale.
Il colore è un grigio scuro, però con una leggera sfumatura viola. Alla fine sono riuscito a farlo identico e, al primo impatto, ho avuto un'epifania e ho rinominato il colore "fantasia di violetta colta alla sera durante un temporale". Ammettiamolo, molto meglio che il teutonico RLM66...
Fatto il colore ho mascherato tutte le fotoincisioni.
Ecco il risultato...
Che sorpresina, nevvero?
Mentre tutte le altre sono rimaste ben attaccate al metallo, questi pezzettini hanno deciso di passare al lato... adesivo!
Armato di lama a scalpello (e mooolta attenzione) sono riuscito a togliere gran parte dal nastro e a rimetterlo al suo posto. Poi ho colorato ciò che mancava, lasciando però delle piccole parti scoperte. La fotoincisione, in questo caso è di metallo, perciò il chipping viene ancor più realistico.
I lavori vanno avanti con costanza ma, molto lentamente a causa di questi problemini. Però, come potete bene vedere niente di irrisolvibile.
Starfighter84 ha scritto: 21 novembre 2019, 17:59
Per ciò che riguarda le fotoincisioni pre colorate, personalmente le evito come la peste. Non rispettano mai i colori e, come dice Fabio, hanno quella fastidiosa retinatura di stampa sulle superfici... di certo non all'altezza di un modello nella scala del quarto di pollice.
Solitamente cerco di riverniciare i pannelli con il colore del cockpit ma nel tuo caso la vedo abbastanza dura...
Dopo tutto 'sto casino, come non darti ragione Valerio? Sbagliando s'impara...
Re: Heinkel He 219 "Uhu" Tamiya 1:48
Inviato: 21 dicembre 2019, 22:14
da siderum_tenus
Ciao Alex,
Mi sembra che il risultato sia decisamente convincente e ben fatto!!!
Avanti tutta!!!
Re: Heinkel He 219 "Uhu" Tamiya 1:48
Inviato: 22 dicembre 2019, 12:40
da Starfighter84
Ammazza che lavoro di "ricucitura" Ale.... io avrei già tirato tutto fuori dalla finestra...!