Pagina 4 di 9

Re: F-84G - Italeri /72

Inviato: 21 agosto 2014, 18:32
da davmarx
Off Topic
Sembra un ottimo kit quel Corsair, soprattutto se rapportato al prezzo. Interessante la scomposizione dei radiatori dell'olio nelle radici delle ali, un po' meno quella dei terminali alari da stuccare in mezzo alla telatura... :-oook

Re: F-84G - Italeri /72

Inviato: 21 agosto 2014, 18:50
da rob_zone
davmarx ha scritto:
Off Topic
Sembra un ottimo kit quel Corsair, soprattutto se rapportato al prezzo. Interessante la scomposizione dei radiatori dell'olio nelle radici delle ali, un po' meno quella dei terminali alari da stuccare in mezzo alla telatura... :-oook
Davide,abbiamo pensato la stessa identica cosa :-oook Lo metterò comunque sul tavolo di lavoro i primi di settembre :-oook

Bene Rug,detto questo puoi comprarti anche tu sto benedetto Corsair e...proseguire con l'F-84! :-D

Re: F-84G - Italeri /72

Inviato: 21 agosto 2014, 19:10
da Starfighter84
Soggetto italico... quindi approvo. Esemplare molto bello... quindi approvo ancora di più! :-Figo
ROGER ha scritto:
ziper_it ha scritto:... e godiamoci questo altro bel wippozzo NM

Ho un dubbio però, non vedo griglie ....


Francesco
Ciao Francesco...questa volta niente griglie :( :-D
:( :.-( :-disperat

Re: F-84G - Italeri /72

Inviato: 26 agosto 2014, 9:56
da ROGER
Riaperta la mia attività ieri dopo due settimane di ferie, ho dovuto ridurre notevolmente il tempo da dedicare al modellismo!
Mi dispiace se vi avevo abituato troppo bene ;) ora si torna ai normali tempi, a volte anche blandi ma si modella sempre appena si può :-oook

Piccoli step anche sul Thunder. Incollato il terminale di coda senza problemi al contrario della parte che si trova frontalmente. Il pezzo della presa d'aria anteriore mi stava un pelino larga forse dovuto al fatto che quando ho chiuso le fusoliere le ho strette troppo, per cui ho dovuto rastremarlo per portarlo a filo di fusoliera.
Fissate le ali e i piani di coda che miracolosamente non hanno richiesto stucco ma solo una sapiente e attenta cura nelle prove a secco!
Nella speranza di aver dato la giusta angolazione alle ali e ai piani, mi ritrovo praticamente pronto per la verniciatura :-D
Immagine
Immagine

La parte trasparente delle lucine sulle taniche alle estremità alari era stata fissata con la ciano e poi profilata con carte abrasive. Mascherata la metà esterna, ho dato un pò di alluminio perchè si veda inernamente. La fase che seguirà è quella di dare un giro di nero lucido Tamiya per vedere se ho lisciato bene il modello prima di stendere il White Alluminium Alclad.

Saluti a tutti dal Roger

Re: F-84G - Italeri /72

Inviato: 26 agosto 2014, 10:00
da Bonovox
ROGER ha scritto:....
La fase che seguirà è quella di dare un giro di nero lucido Tamiya per vedere se ho lisciato bene il modello prima di stendere il White Alluminium Alclad.

Saluti a tutti dal Roger
Maestro....mi fido: alluminiamo! :-SBAV :-SBAV

Re: F-84G - Italeri /72

Inviato: 26 agosto 2014, 10:00
da Psycho
Nu babbà! :D Senti un po', ma il tettuccio è solo appoggiato, vero? per riprodurre l'intelaiatura di rinforzo userai le decals nella scatola o plasticard?

Re: F-84G - Italeri /72

Inviato: 26 agosto 2014, 10:04
da Jacopo
Ottimo lavoro Ruggè!!!, come sempre del resto :-SBAV :-SBAV :-oook :-oook

Re: F-84G - Italeri /72

Inviato: 26 agosto 2014, 10:29
da Rickywh
A vederlo così il montaggio sembra perfetto e pulito, vediamo con il nero ma secondo me è ok

Re: F-84G - Italeri /72

Inviato: 26 agosto 2014, 11:01
da thunderjet
Oooooh il thunderjet :-D

Ho la stessa scatola..volevo fare lo stesso esemplare..ma a questo punto posso anche riportarla in negozio!! :(

Re: F-84G - Italeri /72

Inviato: 26 agosto 2014, 11:45
da ROGER
Bonovox ha scritto:
ROGER ha scritto:....
La fase che seguirà è quella di dare un giro di nero lucido Tamiya per vedere se ho lisciato bene il modello prima di stendere il White Alluminium Alclad.

Saluti a tutti dal Roger
Maestro....mi fido: alluminiamo!
La mascherina chirurgica è pronta, ma prima nerizziamo!
Psycho ha scritto:Nu babbà! :D Senti un po', ma il tettuccio è solo appoggiato, vero? per riprodurre l'intelaiatura di rinforzo userai le decals nella scatola o plasticard?
Il tettuccio è solo fissato con due goccioline di attak, ma è quello della versione E che uso come protettivo per l'interno del pit. Poi a parte maschero quello con le intelaiature della versione G che coloro di bianco o grigio chiaro? Non sfrutterò le decals.
Jacopo ha scritto:Ottimo lavoro Ruggè!!!, come sempre del resto
Grazie Jac, te lo sò dire dopo il giro di nero se ho fatto un ottimo lavoro ;)
thunderjet ha scritto:Oooooh il thunderjet :-D

Ho la stessa scatola..volevo fare lo stesso esemplare..ma a questo punto posso anche riportarla in negozio!! :(
Come non avresti potuto gradire un wip che porta il tuo nick eheheheh
Non riportarlo, fallo anche tu e cambia il numero in fusoliera così facciamo una mini linea di volo ;)
Rickywh ha scritto:A vederlo così il montaggio sembra perfetto e pulito, vediamo con il nero ma secondo me è ok
A vederlo sembra pure a me, ma le insidie sono sempre nascoste eheheheh