tranquillo ne farai altri
se vedi la mia ultima fatica e la foto di gruppo, io sono al sesto...
ogni volta capisci cose nuove
Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby
Inviato: 4 gennaio 2022, 13:36
da sirsimons
Seby ha scritto: 4 gennaio 2022, 8:02
tranquillo ne farai altri
se vedi la mia ultima fatica e la foto di gruppo, io sono al sesto...
ogni volta capisci cose nuove
Sì, l'avevo visto!
Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby
Inviato: 4 gennaio 2022, 18:54
da BravoYankee17
Starfighter84 ha scritto: 29 dicembre 2021, 14:10
Io prenderei il nero puro e il rubber (utile per gli pneumatici). Prendi anche il bianco che asciuga in un attimo ed è setosissimo.
Mi infiltro nella discussione per chiedere (per un amico ) se il nero LP può, o deve, essere utilizzato per il pre-shading sia delle parti in Neutral Gray 43 che per quelle in OD 41 oppure se per l'OD 41 bisogna utilizzare un tono differente.
C'é una regola particolare da poter seguire per decidere il tono del pre-shading a seconda del successivo colore che seguirà?
Fabiano
Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby
Inviato: 4 gennaio 2022, 20:50
da Starfighter84
Il nero va bene sotto ad entrambi i toni... certo, se vuoi ottenere sfumature più morbide e convincenti, bisogna lavorare con più tonalità e aggiungere strati volta per volta. Insomma, la soluzione del nero è più sbrigativa e meno raffinata.
Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby
Inviato: 4 gennaio 2022, 22:29
da BravoYankee17
Starfighter84 ha scritto: 4 gennaio 2022, 20:50
Il nero va bene sotto ad entrambi i toni... certo, se vuoi ottenere sfumature più morbide e convincenti, bisogna lavorare con più tonalità e aggiungere strati volta per volta. Insomma, la soluzione del nero è più sbrigativa e meno raffinata.
Ok, ammetto di essere ancora un pasticcione casinista pressapochista e facilone, ma se volessi iniziare ad attrezzarmi per progredire un po' che altri toni potrei prendere e, soprattutto, c'é una filosofia da seguire?
Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby
Inviato: 5 gennaio 2022, 0:39
da FreestyleAurelio
Off Topic
BravoYankee17 ha scritto: 4 gennaio 2022, 22:29
... ma se volessi iniziare ad attrezzarmi per progredire un po' che altri toni potrei prendere e, soprattutto, c'é una filosofia da seguire?
Io non eseguo preshading con il nero nè uso la tecnica del black basing indiscriminatamente sulle superfici di un modello.
Uso il reverse preshading.
Dai uno sguardo agli altri wip così ti farai un'idea, poi sperimenta e osserva. Mai andare a memoria o "perché così fanno gli altri"
Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby
Inviato: 5 gennaio 2022, 15:55
da Starfighter84
BravoYankee17 ha scritto: 4 gennaio 2022, 22:29
Ok, ammetto di essere ancora un pasticcione casinista pressapochista e facilone, ma se volessi iniziare ad attrezzarmi per progredire un po' che altri toni potrei prendere e, soprattutto, c'é una filosofia da seguire?
Tutto dipende dal soggetto che stai affrontando... in linea di massima, se usi la tecnica del tono su tono ottieni sempre sfumature più dolci.
Esempio: mimetica in grigio... pre shading con vari toni di grigio scuro (ma funziona bene anche l'Olive Drab per simulare aloni e macchie di olio/sporco). Mimetica in verde? verde scuro per il pre shading... o anche un marrone molto scuro se il verde risulta marroncino (come potrebbe essere un Olive Drab).
Bianco? grigio medio... e così via.
Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby
Inviato: 5 gennaio 2022, 17:23
da BravoYankee17
Starfighter84 ha scritto: 5 gennaio 2022, 15:55
Tutto dipende dal soggetto che stai affrontando... in linea di massima, se usi la tecnica del tono su tono ottieni sempre sfumature più dolci.
Esempio: mimetica in grigio... pre shading con vari toni di grigio scuro (ma funziona bene anche l'Olive Drab per simulare aloni e macchie di olio/sporco). Mimetica in verde? verde scuro per il pre shading... o anche un marrone molto scuro se il verde risulta marroncino (come potrebbe essere un Olive Drab).
Bianco? grigio medio... e così via.
Ottimo, grazie, tono su tono sia. Per ora sto ancora solo facendo esperimenti, nel prossimo WIP che aprirò...saranno sempre e solo i miei soliti casini
Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby
Inviato: 7 gennaio 2022, 21:15
da sirsimons
Ciao a tutti, ho deciso di mettere in stop il modello in attesa di risolvere il problema della sostituzione dell’ Hp-CS. Voglio metterlo alla prova sul pre-shading della parte superiore, preferisco attendere il prossimo weekend.
Così nel frattempo, vi coinvolgo in un lungo lavoro di ricerca che sto facendo su una tinta da usare.
ATTENZIONE: sto per scrivere diverse righe per una inezia ma che mi tiene nel frattempo impegnato, quindi se volete siete autorizzati a saltare questo post…
Questo 106 che vado a rappresentare, volato da J.Petach, faceva parte del Secondo squadrone del 23thFG, i Panda Bears, che utilizzava come segno di riconoscimento una banda Blu sulla fusoliera (gli altri due squadroni del 23th ne usavano una bianca o rossa).
La banda è prevista nel foglio decal della Special Hobby ed ha una tonalità identica a quella del blu delle insegne Cinesi.
Essendo solo una piccola banda sulla fusoliera volevo però provare a farla io ad aerografo mascherando.
E da qui il grande dilemma:
MA CHE COLORE USAVANO??
Il blu utilizzato non era molto scuro (come si vede anche dalla foto in B/N di sopra) e sui primi P-40B veniva usato anche per le labbra dello squalo sul muso, come ad esempio sul 47 sempre di Petach. Il colore sul muso venne poi sostituito col nero perché questa tinta di blu tendeva a schiarirsi molto e molto velocemente, un po’ come accadeva con il blu delle insegne cinesi poste sulla parte superiore dell'ala.
In tutte le fonti a disposizione e su internet ho sempre solo letto il riferimento a questo colore come generico “Blue” o “Medium Blue”, fino a quando ho trovato un riferimento molto preciso che dice:
“Il colore era non ufficialmente conosciuto come “Chinese Blue”. Questo colore sbiadiva molto rapidamente dando l’impressione che fossero utilizzati diversi blu sui velivoli. Il colore “fresco” era un match del FS 35095, dopo un po’ di sbiadimento assomigliava all’ FS 35180 o 35183, per finire ancora più alleggerito con un colore simile all’ FS 35250 ma molto meno saturato.
Partendo da questi valori, dandoli come buoni visto che sono gli unici riferimenti che ho da cui partire, ho messo a confronto i diversi FS.
Guardando così le tinte, a pancia, mi sentirei di escludere i due eccessi, il 35095 ed il 35250 e credo che i due di mezzo possano essere un buon paragone.
Il problema è che tendenzialmente queste tinte sembrano non avere dei riferimenti precisi né con Gunze né con Tamiya.
Su ipmsstockholm gli FS più vicini che hanno un riferimento sono:
- FS 35177 Medium Blue (XF-18) che non mi convince proprio
- FS 35183 Bright Blue (XF-8) che almeno a video mi sembra buono, forse scuro?
- FS 35200 (X-14 o gunze H-25) che non è male, però forse è troppo chiaro?
Non ho in casa nessuno di questi colori, né in realtà nessun blu tranne il clear (!) per cui faccio fatica a rendermi conto della resa reale dei colori.
Voi cosa mi consigliate?
Non essendoci una tinta certa, conviene forse prendere una coppia di blu, uno chiaro ed uno scuro, ad es un H-25 ed un H-5 (o XF-8) e provare a giocare mescolandone i due toni e trovando quello giusto (per lo meno al mio occhio)?
Saluti!
Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby
Inviato: 7 gennaio 2022, 21:32
da Starfighter84
Non essendoci riferimenti pronti, non puoi far altro che mixare Simone. Io partirei da un tono più chiaro per poi scurire... è più facile che fare, invece, al contrario.