Pagina 21 di 42
Re: F-84G Tamiya 1/72
Inviato: 14 gennaio 2021, 16:57
da BlueNight
Starfighter84 ha scritto: 14 gennaio 2021, 16:11
No... ma molto dipende dal fondo e da quanto sono pesanti gli strati di Alclad. Quando capita è meglio dare una mano di lucido per proteggere il fondo metallico.
Non so se erano pesanti, ho passato due mani, senza inzuppare nulla...

prossimamente (perché per non farmi mancare nulla ho il kit dell'F-84F in 48

anche se non subito, prima mi orienterò su qualcosa di più rilassante, non in NM, magari ), provvederò a passare l'Aqua Gloss prima di mascherare per l'antiriflesso, questo, me lo farò andare bene così...

Re: F-84G Tamiya 1/72
Inviato: 14 gennaio 2021, 16:59
da BlueNight
Fabio1968 ha scritto: 14 gennaio 2021, 16:12
BlueNight ha scritto: 10 gennaio 2021, 11:32
Certo che potevate dirmelo che la scala 1:72 "non è una scala per vecchi"...
Aspetta di provare qualche elica in 72 magari uno spittino ???
Mah, perché no... oppure un P-47 bubble top..?
Off Topic
Fabio1968 ha scritto: 14 gennaio 2021, 16:12
E poi dai siamo Vintage non vecchi ancora
Lunedì scorso ho presentato domanda di pensionamento, in questo momento mi sento vecchissimo...
Re: F-84G Tamiya 1/72
Inviato: 14 gennaio 2021, 17:05
da Starfighter84
L'aqua gloss non lo consiglio, basta e vanza il classico X-22 Tamiya... che è molto meglio in termini qualitativi.
Re: F-84G Tamiya 1/72
Inviato: 14 gennaio 2021, 17:11
da BlueNight
Starfighter84 ha scritto: 14 gennaio 2021, 17:05
L'aqua gloss non lo consiglio, basta e vanza il classico X-22 Tamiya... che è molto meglio in termini qualitativi.
Si ricordo che me lo sconsigliavi, ma come ti avevo detto lo avevo già acquistato: ritieni ci siano controindicazioni? non farti problemi a dirmi se ritieni che debba "cestinarlo"

Re: F-84G Tamiya 1/72
Inviato: 14 gennaio 2021, 17:15
da Starfighter84
L'Aqua Gloss è assimilabile alla Future come composizione e comportamento... difficile da gestire e rischi colature.
Quindi, almeno per ora dove ancora non hai molta esperienza, te lo sconsiglio.
Re: F-84G Tamiya 1/72
Inviato: 14 gennaio 2021, 17:18
da BlueNight
Re: F-84G Tamiya 1/72
Inviato: 14 gennaio 2021, 22:13
da Zeus
Re: F-84G Tamiya 1/72
Inviato: 17 gennaio 2021, 9:28
da siderum_tenus
Ciao Ivano,
Nessun modello verrà mai perfetto, e quasi mai il modelliata sarà soddisfatto al 100%, ma non mi sentirei di dire che questo Thunder sia venuto male, anzi!
Forza, ormai non manca molto al completamento.

Re: F-84G Tamiya 1/72
Inviato: 18 gennaio 2021, 10:39
da FreestyleAurelio
Quoto il suggerimento di Valerio.
Vai di X-22
Re: F-84G Tamiya 1/72
Inviato: 18 gennaio 2021, 11:05
da BlueNight

grazie per l'incoraggiamento!
siderum_tenus ha scritto: 17 gennaio 2021, 9:28
Ciao Ivano,
Nessun modello verrà mai perfetto, e quasi mai il modellista sarà soddisfatto al 100%, ma non mi sentirei di dire che questo Thunder sia venuto male, anzi!
Forza, ormai non manca molto al completamento.

grazie ! in effetti sono tutt'altro che soddisfatto... però in qualche modo lo devo finire
FreestyleAurelio ha scritto: 18 gennaio 2021, 10:39
Quoto il suggerimento di Valerio.
Vai di X-22
Ma un dubbio:
acrilico o
enamel ? visto che poi lo utilizzerò anche per "sigillare" le decal e sarà quindi la base per un weathering (se gliela faccio

) ad olio,
penso occorra l'acrilico per non farsi attaccare dal diluente (userei della ragia), giusto ?
Per la diluizione sempre 30-70%, come da guida, usando il thinner X-20A se mi confermi l'acrilico (oppure vado di nitro..?)
