Pagina 3 di 3

Re: risultato colore acrilico

Inviato: 5 novembre 2011, 13:19
da seastorm
Ciao Sarvo,
io lascierei stare il primer Tamiya, quello in bomboletta (sia bianco che grigio); piuttosto prendi un colore acrilico grigio, prova a diluirlo un appena un pò meno di quello che hai usato fino ad ora sul tuo modello, e vedrai che otterrai un buon risultato.

Il primer Tamiya in bomboletta non è un gran che e, se dovessi stenderne di più del dovuto, è difficile da rimuovere.
Ciao, Sergio

Re: risultato colore acrilico

Inviato: 5 novembre 2011, 16:42
da sarvo
@max
in effetti rispetto agli smalti sono finissimi e lasciano ogni segno di una "male stuccatura"
seastorm ha scritto:Ciao Sarvo,
io lascierei stare il primer Tamiya, quello in bomboletta (sia bianco che grigio); piuttosto prendi un colore acrilico grigio, prova a diluirlo un appena un pò meno di quello che hai usato fino ad ora sul tuo modello, e vedrai che otterrai un buon risultato.

Il primer Tamiya in bomboletta non è un gran che e, se dovessi stenderne di più del dovuto, è difficile da rimuovere.
Ciao, Sergio
troppo tardi, ho già dato il primer tamiya :-disperat
almeno spero sia più riempitivo degli acrilici

più tardi scendo e faccio qualche foto

Re: risultato colore acrilico

Inviato: 5 novembre 2011, 19:53
da microciccio
Ciao Salvo,

mentre confido nella positiva soluzione al passaggio del primer sul tuo modello completo le informazioni del post precedente presentando Mr. alcol isopropilico :lol: ...

Alcol isopropilico-600X800.jpg

... che è reperibile in questa ferramenta* a 9,40 euro/litro (di recente il prezzo è aumentato :? ).

microciccio

* 31/05/2021 - L'ultima volta che sono passato da quelle parti mi è sembrato che la ferramenta avesse chiuso. Le pagine web però sono ancora raggiungibili, immagino abbandonate a se stesse.

Re: risultato colore acrilico

Inviato: 5 novembre 2011, 20:03
da Starfighter84
sarvo ha scritto:a questo punto vorrei fare una passata con il primer spray della tamiya
dite che sono compatibili?
Non ci sono problemi di compatibilità Salvatore... ma dimmi una cosa: le stuccature e i punti dove sei intervenuto con la colla, li hai poi lucidati con della pasta abrasiva (oltre alla carteggiatura con carta a grana fine)? il problema che riscontri è, di sicuro, dato da una differente consistenza della superficie del modello. Ma dalla foto, vedo pure che, forse, la vernice è troppo diluita.... ;)

Re: risultato colore acrilico

Inviato: 5 novembre 2011, 22:08
da sarvo
@Paolo
era meglio il prezzo del sito che mi avevi suggerito tempo fa
http://www.antichitabelsito.it/alcool_isopropilico.htm

@Valerio
non ci sono state reazioni quindi mi è andata bene
non ho usato la pasta, solo carta abrasiva via via sempre più fine e sempre più consumata, ma
non è servita forse più di tanto


anche per me la diluizione era stata troppa, ma altrimenti come si riesce a fare un modellino con un solo barattolo???

mi sà che devo ancora stuccare...
potrei forse fare la prova con una spruzzata di Mr surface 1000?

Re: risultato colore acrilico

Inviato: 5 novembre 2011, 22:37
da Fabio_lone
Sarò alieno io ma riesco sempre a fare un modello con un solo barattolino, in 72 anche 2/3..... comunque secondo me il problema era solo la diluizione, esagerata forse... per esempio con i tamiya e il loro diluente utilizzo sempre una miscela 50:50 a volte addirittura leggermente maggiore il colore.... copre sempre alla prima passata e ne bastano poche. Cerco però di utilizzare la duse più grossa per dare il colore di fondo e con quella più piccola per i particolari aumentando leggermente la diluizione.

Re: risultato colore acrilico

Inviato: 6 novembre 2011, 12:17
da microciccio
sarvo ha scritto:@Paolo
era meglio il prezzo del sito che mi avevi suggerito tempo fa
http://www.antichitabelsito.it/alcool_isopropilico.htm ...
Ciao Salvo, hai sicuramente ragione anche se considera che probabilmente ci sono da aggiungere le spese postali. Quello che ho mostrato in foto solo un paio di mesi fa costava circa 7,50 euro e era regolarmente reperibile nella mia città. In ogni caso credo che costi comunque meno di quello che offrono i produttori di colori (es.: in negozio il flaconcino Tamiya da 250ml costa, solitamente, tra poco più di 6 e poco meno di 10 euro e il suo contenuto è 1/4 del flacone della mia foto).

microciccio